Lo stato di emergenza contro il coronavirus in Thailandia durerà almeno un altro mese. Il governo ha infatti esteso fino al 31 maggio le misure restrittive in scadenza originariamente il 30 aprile, tra cui il coprifuoco dalle 22 alle 4 e il divieto di assembramenti.
L'estensione del provvedimento giunge dopo un drastico calo dei casi di contagio, che non hanno superato le poche decine al giorno nelle ultime settimane, dagli oltre 150 quotidiani di un mese fa.
Con i confini chiusi, il settore turistico del Paese – che rappresenta un quinto del Pil – è al collasso, e i media nazionali hanno segnalato un'impennata dei suicidi tra le classi medio-basse oberate dai debiti e senza più uno stipendio. I centri commerciali sono chiusi da oltre un mese, e i ristoranti possono operare solo per asporto, con una drastica riduzione delle entrate.
Diversi analisti vedono nello stato di emergenza permanente un vantaggio per il governo dell'ex generale Praytuh Chan-ocha, che poco prima dell'emergenza Covid-19 era aspramente criticato per la sua gestione dell'economia, con tanto di manifestazioni studentesche come non si vedevano da decenni in un Paese dove la popolazione è spesso apatica nei confronti della politica.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico