Stati Uniti Una volta le armi proteggevano, ora minacciano l'intero popolo

Di Jan-Niklas Jäger

15.12.2022

Joe Biden vuole vietare le armi semiautomatiche. In tal modo, dovrebbe combattere contro una cultura delle armi che risale alla fondazione degli Stati Uniti (immagine illustrativa/foto d'archivio).
Joe Biden vuole vietare le armi semiautomatiche. In tal modo, dovrebbe combattere contro una cultura delle armi che risale alla fondazione degli Stati Uniti (immagine illustrativa/foto d'archivio).
KEYSTONE

Dopo i numerosi e recenti omicidi di massa negli Stati Uniti, Joe Biden sta facendo un nuovo tentativo per regolamentare più da vicino il possesso di armi. Perché le armi di proprietà privata sono così importanti negli Stati Uniti? Ecco l'indagine.

Di Jan-Niklas Jäger

Dopo che la settimana del Ringraziamento è stata oscurata da molteplici sparatorie di massa negli Stati Uniti, il presidente Joe Biden si è nuovamente pronunciato a favore del divieto delle armi semiautomatiche.

Il fatto che queste siano così facili da acquistare è «semplicemente malsano», afferma Biden. «Non ha alcun valore sociale aggiunto. Non c'è motivo per questo, tranne che per i profitti dei produttori di armi».

Il presidente ha ribadito l'annuncio di un provvedimento che aveva comunicato durante la campagna elettorale 2020: il divieto delle armi da fuoco semiautomatiche. La Camera dei rappresentanti ha approvato tale misura a luglio.

La conferma da parte del Senato è ancora in attesa, ma è molto improbabile: dieci senatori repubblicani dovrebbero schierarsi con i democratici di Biden per consentire alla legge una sicura approvazione.

L'adozione di un divieto è improbabile

Poiché la Camera dei rappresentanti a partire da gennaio sarà nelle mani dei repubblicani dopo le elezioni di metà mandato svoltesi a novembre, Biden vuole che il divieto venga approvato per l'anno nuovo. Tuttavia, la probabilità che ciò abbia successo è bassa.

L'unica piccola speranza è che nel periodo tra le elezioni e l'inizio di una nuova legislatura, i membri del Congresso che sono stati eletti o non sono più in corsa, siano più spesso disposti a votare, indipendentemente dalle pressioni interne al partito o dalla paura di perdere voti.

Solo Clinton ha avuto successo

Ci sono stati molti tentativi di regolamentare il possesso di armi negli Stati Uniti, ma la maggior parte ha fallito. Ciò vale anche per la proposta di compromesso di Barack Obama del 2013, che richiedeva uno screening più intensivo dei potenziali acquirenti di armi dopo il massacro alla Sandy Hook Elementary School nel Connecticut.

Anche questo progetto è fallito al Senato: i repubblicani hanno votato contro, come pure alcuni democratici di Stati con leggi più favorevoli alle armi.

Bill Clinton, invece, ha avuto successo. Il suo governo ha approvato una legislazione nel 1994 che ha fatto esattamente ciò che Biden intende fare ora: vietare le armi da fuoco semiautomatiche. Il divieto però è scaduto nel 2004 e non è stato rinnovato sotto il repubblicano George W. Bush. Nel 2019, uno studio ha concluso che il numero di morti per sparatorie si era drasticamente ridotto tra il 1994 e il 2004.

Il diritto di difesa davanti al governo

In Europa in particolare, le leggi liberali sulle armi negli Stati Uniti destano perplessità. Molti vedono come una contraddizione il fatto che una nazione democratica semplifichi così tanto il possesso di armi. La cultura americana delle armi si basa proprio sul pensiero democratico.

Quando nel 1791 fu aggiunto il Secondo Emendamento alla Costituzione americana – il paragrafo che garantisce il diritto di possedere un'arma – fu, nel contesto storico, una mossa molto progressista: che un governo consentisse al proprio popolo di possedere armi e quindi di rinunciare al proprio monopolio di potere, era in gran parte impensabile nell'Europa di quel tempo, che era ancora caratterizzata da numerosi regni.

Anche il padre fondatore e in seguito quarto presidente degli Stati Uniti James Madison ha deriso il fatto che i Paesi europei avessero «paura di affidare armi alla loro gente». Il secondo emendamento, d'altra parte, aveva lo scopo di consentire alla popolazione di difendersi dalla tirannia del proprio governo in caso di emergenza.

La visione ambivalente della storia

Anche l'attivista di colore per i diritti civili Malcolm X ha invocato questa logica negli anni Sessanta quando ha sostenuto il diritto di possedere armi, perché queste avrebbero consentito agli afroamericani di denunciare la violenza indiscriminata dei suprematisti bianchi, alcuni dei quali erano nei ranghi della polizia e del governo.

Da un lato, la storia gli dà ragione: dopo che la proclamazione di emancipazione di Abraham Lincoln del 1863 bandì la schiavitù, gli ex proprietari di schiavi confiscarono le armi della popolazione nera per paura di atti di vendetta. Ancora oggi ci sono gruppi civici neri che si battono per la conservazione del Secondo Emendamento, anche se gli afroamericani votano democraticamente con ampie maggioranze.

Ma prima del 1863 il diritto di portare armi aveva reso molto più facile per gli schiavisti usare la violenza sui propri schiavi. In retrospettiva, l'idea di base del possesso civile di armi come protezione contro l'oppressione piuttosto che come strumento di oppressione si è rivelata assurda.

Milizie al posto della polizia?

Che siano i repubblicani, che insistono sull'indipendenza degli Stati dal governo federale, a preoccuparsi così tanto del possesso di armi, ha anche un senso storico: secondo l'emendamento alla costituzione, le «milizie ben organizzate» regionali dovrebbero essere formate per offrire resistenza alle forze armate statunitensi in caso di abuso di potere.

Ciò ricorda gli sforzi di «definanziare la polizia» degli attivisti di sinistra sulla scia delle proteste dopo l'assassinio di George Floyd nel 2020. Hanno chiesto che la polizia fosse privata delle sue risorse e che le forze dell'ordine fossero lasciate a delle milizie cittadine. Un requisito che i repubblicani di oggi, però, criticano con forza.

Il diritto alla difesa contro gli intrusi

Perché al giorno d'oggi i repubblicani ragionano diversamente. Ciò è dovuto anche al fatto che i diritti personali sono diventati politicamente sempre più importanti nella storia degli Stati Uniti. Soprattutto durante la Guerra Fredda, il Paese sosteneva la libertà dell'individuo, mentre la politica orientata verso la collettività veniva denunciata come comunista. Questa retorica è ancora comune oggigiorno.

Durante il 20° secolo, il fulcro del dibattito sulle armi si è spostato dalle milizie cittadine armate a individui che potrebbero possedere armi per proteggere le loro famiglie dagli invasori. La combinazione di individualizzazione della cultura politica e glorificazione della proprietà delle armi ha portato alla nascita di una potente lobby delle armi rappresentata dalla National Rifle Association (NRA).

Nel 1934, il presidente democratico Franklin D. Roosevelt reagì a una serie di omicidi da parte di criminali con la prima legge nella storia statunitense che limitava il possesso di armi.

Quando Ronald Reagan però, un membro repubblicano dell'NRA, entrò in carica, si era affermata l'opinione opposta: il modo migliore per proteggersi dai criminali è con la propria arma da fuoco. Un'industria redditizia con una potente lobby e un forte sostegno popolare si basa su questa immagine.

Un prezzo alto

L'esistenza di una potente industria delle armi in un paese che fa poco per contrastare gli eccessi del sistema capitalista ha fatto sì che le armi da fuoco si diffondessero tra la popolazione. Un circolo vizioso: più armi in circolazione significano più criminalità. La paura del crimine a sua volta significa che vengono acquistate più armi e per l'industria delle armi ciò vuol dire maggiori profitti.

La beffa di James Madison della paura dell'immagine di una popolazione armata ha assunto una connotazione sgradevole: la popolazione è armata e allo stesso tempo ha paura delle armi delle proprie file – e spesso anche di quelle della polizia.

Con i numerosi massacri, oggi, molti trovano difficile invocare gli ideali apparentemente superati del Secondo Emendamento della Costituzione. Solo quest'anno, 600 americani sono morti in sparatorie di massa provocate da civili. Un prezzo alto da pagare per un ideale che nasce da un'epoca precedente all'invenzione delle armi semiautomatiche.