SessioneAlle Camere si parla di stupro, IVA, preventivo, cibersicurezza, energia e Ucraina
fc, ats
1.6.2023 - 07:15
Una giornata lunga attende i consiglieri nazionali e i "senatori"
Keystone
Giornata impegnativa oggi per Consiglio nazionale e degli Stati: entrambe le camere hanno infatti in agenda una seduta pomeridiana. La Camera del popolo (08.00-13.00 e 15.00-19.00) inizierà la seduta con l'esame della revisione del diritto penale in materia sessuale.
Keystone-SDA, fc, ats
01.06.2023, 07:15
01.06.2023, 08:55
SDA
A tal proposito, la competente commissione propone di seguire il compromesso avanzato dagli Stati definito «no significa no, plus». Il Codice penale dovrebbe così essere completato per considerare anche lo stato di shock, il cosiddetto «freezing».
In questo modo si terrebbe conto anche dei casi di aggressione sessuale o di violenza carnale in cui la vittima si trova in uno stato di immobilità tonica.
Il Nazionale si occuperà poi dei conti della Confederazione, dopo che gli Stati hanno esaminato ieri il dossier. In particolare discuterà la prima aggiunta B al preventivo 2023. Il Consiglio federale chiede in particolare 16 crediti aggiuntivi per un totale di 433,8 milioni.
Tra questi ne figurano 7 a favore del pool di risorse del Dipartimento federale delle finanze (DFF) per seguire il processo di acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Altro tema all'ordine del giorno della Camera del popolo: la revisione della legge sull'IVA, giunta allo stadio dell'eliminazione delle divergenze. Questa contempla, fra l'altro, l'idea di tassare le vendite in Svizzera di prodotti offerti da piattaforme online estere.
Ricco programma anche agli Stati
Il Consiglio degli Stati (08.15-13.00 e 15.00-18.00) inizierà da parte sua la giornata con l'esame della legge sulla sicurezza delle informazioni (LSIn). Questa prevede l'introduzione dell'obbligo di segnalare i ciberattacchi gravi a infrastrutture critiche.
Attualmente può essere difficile stilare una panoramica delle intrusioni informatiche sferrate perché le notifiche vengono effettuate su base volontaria.
Il plenum dovrà anche esprimersi sui contributi alle grandi manifestazioni sportive internazionali per gli anni 2025-2029 e sul sostegno all'autostrada viaggiante, ossia il trasporto su rotaia di camion tra Friburgo in Brisgovia (D) e Novara (I), che per la commissione preparatoria va mantenuta in funzione fino al 2026 al massimo, e non fino al 2028 come deciso in marzo dal Consiglio nazionale.
I «senatori» avranno anche il tempo di discutere della nuova legge urgente volta ad accelerare la costruzione di parchi eolici. Agli Stati si tornerà poi ad affrontare la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
La Commissione dell'energia, esaminando le divergenze in materia, ha presentato una serie di proposte con l'obiettivo di «trovare un giusto equilibrio tra gli interessi di protezione e quelli di utilizzo e giungere così a un progetto ampiamente condiviso».
L'esportazioni di armi a fine giornata
La – lunga – giornata si concluderà con un dibattito su una proposta volta a facilitare la riesportazione di armi elvetiche.
La dichiarazione di non riesportazione verrebbe così limitata a cinque anni se il Paese di destinazione si impegna non trasferire il materiale bellico verso uno Stato coinvolto in un conflitto armato interno o internazionale, una restrizione che non si applica ai casi in cui lo Stato acquirente – come l'Ucraina – si avvale del suo diritto di autodifesa conformemente al diritto internazionale.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico