CovidCovid: la fase acuta della pandemia è finita, ma molte domande restano
tafi
18.2.2022
Gli scienziati chiedono che si traggano delle lezioni dalla gestione della pandemia di SARS-CoV-2 negli ultimi due anni. Il «liberi tutti» deciso dal Governo non significa che il virus è scomparso improvvisamente.
tafi
18.02.2022, 14:28
tafi
Il primo giorno dopo l'abolizione delle mascherine obbligatorie, la Svizzera si avvia cautamente verso le libertà riconquistate. Il Consiglio federale ha dichiarato conclusa la fase acuta della pandemia di Covid. Ma è possibile cancellare un periodo estenuante così facilmente?
Per la virologa Isabella Eckerle dell'Università di Ginevra, che si è espressa alla SRF, l'insegnamento più importante degli ultimi due anni è che «Non siamo ben attrezzati per le pandemie». «Il SARS-CoV-2 ci ha preso abbastanza a freddo», riassume la scienziata e lo trova «piuttosto triste, perché la scienza ha avvertito più e più volte». Ma non è stata presa sul serio.
Ich bin vorsichtig positiv bezüglich der #Lockerungen in den nächsten Wochen & denke, dass der Peak der #Omicron-Welle überschritten ist - auch wenn ich glaube, dass es besser wäre, mit massiven Lockerungen bis zum Frühling zu warten. Unbedingt jedoch: #Masken beibehalten!
La Task force scientifica Covid della Confederazione è stata ripetutamente accusata di «pessimismo» dopo le previsioni sul decorso della pandemia. Dal canto suo, la Task force ha criticato i politici: devono «finalmente imparare a incontrare la scienza guardandola negli occhi», ha scritto l'epidemiologo Christian Althaus quando ha lasciato il gruppo di esperti circa un anno fa.
Il mandato consultivo del gruppo di esperti sarà sciolto il 31 marzo, due mesi prima del previsto. Con la revoca di quella che la legge sulle epidemie chiama la «situazione speciale», prevista per la fine di marzo, la Task force ha considerato la sua missione non più necessaria. Lo ha spiegato il ministro della salute Alain Berset mercoledì, ringraziando gli scienziati per il loro contributo.
Più considerazione per l'uso della mascherina
Il fatto che la pandemia non sia finita semplicemente con l'eliminazione dell'obbligo della mascherina e la fine della «situazione speciale» è chiaro, soprattutto per le fasce vulnerabili della popolazione: gli anziani, gli immunocompromessi e i bambini sotto i cinque anni. Secondo la virologa Isabella Eckerle, l'attenzione deve ora concentrarsi su questi gruppi.
Se si fosse voluta mostrare considerazione per queste persone, allora si sarebbe dovuto mantenere il requisito della mascherina. Il provvedimento sarebbe stato «a basso costo, con alto guadagno». In altre parole, una misura un po' scomoda, poco invasiva, che avrebbe riguardato tutti, ma che avrebbe protetto i gruppi a rischio «molto, molto bene».
Secondo Eckerle, le mascherine sono particolarmente utili quando tutti le indossano, non solo gli individui che vogliono proteggersi. Delle semplici mascherine chirurgiche sarebbero sufficienti per raggiungere l'obiettivo.
Il virus non scompare da un momento all'altro
Anche altri scienziati si sono espressi a favore del mantenimento del requisito della mascherina. Tuttavia, il Consiglio federale l'ha abolito, ad eccezione che nei trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie.
Alla luce della situazione attuale, l'allentamento è certamente appropriato, dice Eckerle. Tuttavia, la virologa è infastidita dal fatto che la decisione è stata annunciata di colpo e «dà la sensazione che la pandemia sia finita e che possiamo dimenticare il virus».
Questo non è affatto il caso. Il SARS-CoV-2 non scompare semplicemente perché non ci sono più misure anti Covid. Per gli scienziati, la domanda più interessante è: dopo Omicron ci sarà una nuova variante che minerà nuovamente l'immunità? «Non sappiamo cosa sta arrivando, ma è molto probabile che stia arrivando qualcos'altro», dice Eckerle.
Ecco perché il segnale che ora tutti possono godere di nuovo delle loro libertà è sbagliato.
La vaccinazione obbligatoria sarebbe stata più economica
Eckerle non è l'unica ad essere cauta dopo l'apertura. L'infettivologo Christoph Fux dell'ospedale cantonale di Aarau ha avvertito in un'intervista alla «Aargauer Zeitung»: «Se arriva una nuova variante aggressiva che aggira l'immunità del vaccino, tutto ricomincia da capo».
Per il futuro, è quindi importante imparare dagli ultimi due anni e mettere in discussione le decisioni prese. «Oggi lo sappiamo: ad un certo punto di questa pandemia, tutti saranno vaccinati o infettati», dice Fux. Se questo fosse stato accettato come fatto fin dall'inizio, «avrebbe potuto togliere la paura della vaccinazione tra alcuni scettici».
Invece, la Svizzera «ha speso milioni e milioni in test che non avevano nessun valore il giorno dopo». Ora la domanda deve essere posta: «Valeva la pena, per la libertà personale, di non essere vaccinati?» Fux è convinto: «Con la vaccinazione obbligatoria, avremmo superato la pandemia molto più velocemente e più economicamente».
Eckerle chiede anche una migliore preparazione a lungo termine. I politici e la società dovrebbero già pensare a come procedere in autunno. Nel suo rapporto sulla situazione attuale, la task force Covid ha sviluppato due scenari per affrontare la Sars-CoV-2 nei prossimi dodici mesi.
Nel caso favorevole, l'immunità della popolazione contro i decorsi gravi della malattia (acquisita grazie alla vaccinazione o all'infezione) rimane alta. Nel caso sfavorevole, l'immunità contro i decorsi gravi nella popolazione diminuisce rapidamente e fortemente.
Una pandemia può ripetersi in qualsiasi momento
Per prevenire quest'ultima, è necessario, tra l'altro, un migliore monitoraggio dell'incidenza dell'infezione: anche quando il numero di casi è in calo e anche nelle stagioni calde. Nel Regno Unito e in Danimarca, per esempio, «sappiamo chi è infetto e quale rischio ha per la salute, sappiamo di più sullo status socioeconomico e l'età», ha spiegato Heiner Bucher, capo dell'Istituto di epidemiologia clinica e biostatistica di Basilea, in un'intervista a blue News.
Con questi dati, i ricoveri e le complicazioni che ci si può aspettare nel prossimo futuro potrebbero essere immaginati molto meglio. «La Svizzera, d'altra parte, è molto mal posizionata in termini di statistiche, come sappiamo da molto tempo. Questo è deplorevole, ma politicamente è il modo in cui dovrebbe essere, e ha a che fare con l'organizzazione federalista e la responsabilità nel sistema sanitario».
Isabella Eckerle è a favore della raccolta di dati sulla situazione epidemiologica nei prossimi 12-18 mesi. Il monitoraggio trasversale della popolazione e il sequenziamento del genoma non sono così costosi: «Tutto ciò che serve è un'infrastruttura intelligente».
La sua grande speranza è «che la gente non dica ora: "Uff, è tutto finito e non vogliamo più sentir parlare del Covid", ma che ci si renda conto che può esserci un'altra pandemia in qualsiasi momento».
La gestione del virus negli ultimi due anni dovrebbe aver insegnato delle lezioni, anche se, per essere onesti, Eckerle ammette: «Nessuno era consapevole di ciò che significa realmente una pandemia globale e di quanto permea tutti i settori della nostra vita».