Calmy-Rey sulla neutralità«Il Consiglio federale ha comunicato in modo estremamente scorretto»
Di Alex Rudolf e Nicolas Barman
8.6.2022
La Svizzera rappresenterà in futuro gli interessi ucraini in Russia? L'ex ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey ci dice cosa possiamo aspettarci dalla conferenza sulla ricostruzione che si terrà in luglio a Lugano.
Di Alex Rudolf e Nicolas Barman
08.06.2022, 17:28
08.06.2022, 19:53
Di Alex Rudolf e Nicolas Barman
Signora Calmy-Rey, come valuta la situazione in Ucraina?
L'Occidente ha deciso di limitare la guerra al territorio ucraino ed esclude un coinvolgimento diretto nel Paese. Così Kiev viene lasciata da sola a combattere sul suo territorio, anche se le vengono inviate armi ed equipaggiamenti militari sempre più sofisticati. Il passaggio dagli aiuti umanitari a quelli militari si avvicina a una forma di co-belligeranza. È tutta una questione di sfumature.
Ed ora?
Oggi si levano voci a favore di una vittoria completa dell'Ucraina, sostenendo che l'Occidente perderà tutta l'Europa orientale se non riusciamo a fermare la Russia. Noto che sia da parte americana che da quella ucraina la retorica è piuttosto dura. Francia e Germania, che mantengono un dialogo con il presidente russo, vengono criticate. Le tensioni tra i Paesi europei potrebbero aumentare nel tempo.
La Russia e Vladimir Putin potranno prima o poi tornare a far parte della comunità internazionale?
Chi è Micheline Calmy-Rey?
Fabienne Berner
Micheline Calmy-Rey ha fatto parte del PS in Consiglio federale tra il 2003 e il 2011 ed è stata a capo del Dipartimento federale degli affari esteri. A causa del ruolo che ha ricoperto al DFAE, la neutralità è diventata la sua area di competenza, tema sul quale ha pubblicato un libro nel 2020. Oggi insegna come docente ospite all'Università di Ginevra. È madre di due figlie.
Oggi il tempo della diplomazia non è ancora arrivato perché da entrambe le parti c'è la speranza di vincere. Per Mosca si tratta di guadagnare più territorio, mentre per Kiev di spingere la Russia dietro i suoi confini. Quindi, finché ci sono queste prospettive, la diplomazia purtroppo non ha molte possibilità. Con la crisi energetica e alimentare globale, le grandi distruzioni e le migliaia di morti, la guerra è in fase di stallo.
Cosa significherebbe un cessate il fuoco?
Un cessate il fuoco significherebbe una vittoria parziale per il Cremlino. È illusorio credere che la Russia si ritirerà dentro i suoi confini e restituirà i territori conquistati. Nella situazione attuale, un cessate il fuoco darebbe a Mosca anche la possibilità di riavviare il conflitto in qualsiasi momento. Proprio come ha fatto la Russia più di tre mesi fa, indipendentemente dagli accordi di Minsk.
«Le Nazioni Unite sono impotenti e questo è triste, o persino pericoloso, per un paese come la Svizzera»
A luglio il presidente della Confederazione Cassis organizzerà a Lugano una conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina. Cosa ne pensa di questa iniziativa?
La conferenza di Lugano affronterà il tema della ricostruzione dell'Ucraina e del suo finanziamento. Poiché la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente francese, Emanuel Macron, hanno già espresso la loro intenzione al riguardo, sarà compito della diplomazia svizzera coordinarsi bene con l'UE per non apparire come una concorrenza.
Resta anche da vedere quale sarà la posizione della Svizzera sulla confisca del denaro degli oligarchi, un tema molto dibattuto e che, a mio avviso, sarà difficile evitare a Lugano.
In che modo la Svizzera svolgerà il suo ruolo di mediatore?
La Svizzera non solo ospiterà la conferenza, ma farà la sua parte anche con un contributo salariale ai colloqui di pace. La Svizzera non serve solo il caffè, ma cucina anche il cibo.
Inoltre, se due Stati non mantengono più relazioni diplomatiche, un terzo Stato può stabilire il legame tra i due. La Svizzera stabilisce questo legame, in particolare rappresenta gli interessi americani in Iran, quelli russi in Georgia e viceversa. Secondo le informazioni pubbliche a nostra disposizione, la Confederazione negozierebbe la rappresentanza degli interessi ucraini in Russia. Uno scenario per il futuro.
Ha scritto il libro «Neutralità: tra mito e modello»: avreste mai pensato che questo argomento sarebbe diventato uno dei temi politici più caldi in così poco tempo?
Il dibattito sulla neutralità si è infatti intensificato, giustificato dalla guerra in Ucraina. Oggi la Svizzera applica la legge della neutralità. Non forniamo armi alle parti in conflitto e vietiamo loro di utilizzare lo spazio aereo svizzero. Se il Consiglio federale avesse comunicato questi fatti in modo più chiaro, non si sarebbe posto il problema della legge sulla neutralità.
Sono piuttosto le sanzioni economiche a far discutere.
Le sanzioni economiche adottate dalla Svizzera non violano la neutralità. Immaginiamo che si sia rinunciato alle sanzioni: Berna avrebbe così reso possibile ad altri di aggirare le sanzioni e molto probabilmente sarebbe diventata il bersaglio di misure di ritorsione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea.
Indirettamente, ciò avrebbe significato schierarsi con la Russia, ossia l'aggressore. Le sanzioni economiche non sono un atto di guerra. Al contrario, esse hanno lo scopo di incoraggiare le parti a ripristinare l'ordine e la pace internazionali.
«La Svizzera può inviare armi all'Arabia Saudita, ma non all'Ucraina. C'è una certa incoerenza, ed è per questo che dobbiamo definire meglio il termine guerra»
Ciononostante, i media da Washington a Mosca hanno scritto che la Svizzera ha abbandonato la neutralità.
Il Consiglio federale ha comunicato in modo estremamente scorretto, addirittura catastrofico. Non ha dichiarato chiaramente le posizioni della Svizzera nella conferenza stampa all'inizio della guerra. Nessuno ha capito nulla.
Ignazio Cassis ha recentemente presentato il suo modello di «neutralità cooperativa», un termine un po' confuso. Cosa ne pensa?
La neutralità della Svizzera si basa sul rispetto del diritto internazionale. Non ci si schiera con un Paese, ma con la legge. E chi non rispetta le regole viene condannato.
Il cuore della neutralità è la rinuncia alla forza militare aggressiva per risolvere i problemi. Oggi i potenti dominano, la sovranità degli Stati viene privilegiata a scapito del dialogo e del multilateralismo. Le Nazioni Unite sono impotenti e questo è triste, persino pericoloso per un Paese come la Svizzera, perché non siamo una grande potenza e la nostra sicurezza si basa in gran parte su regole che si applicano a tutti gli Stati. La guerra in Ucraina dovrebbe farci riflettere su una nuova architettura di sicurezza nel continente europeo.
«Il modello di neutralità dell'UDC è in ultima analisi un modello di business»
Quali sono le maggiori sfide per la neutralità?
Non si tratta certo di una nuova definizione di neutralità con le sue molte ambiguità, ma piuttosto della sua applicazione alla complessità delle guerre che stiamo vivendo. Le guerre civili, i conflitti per procura e le guerre cibernetiche non sono interessate dalla legge sulla neutralità. La Svizzera può inviare armi all'Arabia Saudita, ma non all'Ucraina. C'è una certa incoerenza, ed è per questo che dobbiamo definire meglio il termine guerra.
La parola «neutralità» appartiene alla Costituzione federale, come richiesto dall'UDC?
L'obiettivo dell'UDC è quello di considerare le sanzioni economiche come atti di guerra e di conseguenza, nel caso del conflitto in Ucraina, di impedire alla Svizzera di imporre sanzioni contro la Russia. Una definizione di questo tipo andrebbe a vantaggio dell'economia, consentendo al commercio di continuare come se nulla fosse, con un vantaggio competitivo.
Penso al Sudafrica, quando la Svizzera non ha imposto sanzioni contro il regime di apartheid e ne ha beneficiato economicamente. Questo gli ha procurato enormi critiche. Il modello dell'UDC è in definitiva un modello di business.