Servizi
Swisscom
Pandemia Miliardi contro la crisi: «Dobbiamo essere consapevoli che tocca a noi pagare il conto»
Anna Kappeler
17.5.2020
I politici svizzeri vorrebbero ammortizzare gli effetti dell’emergenza coronavirus con 57 miliardi di franchi. Si tratta di una grossa somma di denaro evocata in un lasso di tempo ridotto. Con quali conseguenze? Un esperto finanziario spiega la situazione.
Signor Spieler, durante la sessione speciale, il Parlamento ha approvato il piano di 57 miliardi in risposta alla crisi del coronavirus. Riflettiamoci un istante: 57 miliardi di franchi. Non si tratta forse di una somma che supera ogni immaginazione?
È un mucchio di denaro, in effetti. Sfortunatamente abbiamo bisogno di questo enorme sostegno per aiutare la nostra economia a ristabilirsi. Dobbiamo investire questo denaro ora, perché le cose non peggiorino. Se noi lasciamo che falliscano dei settori interi come l’aeronautica, avremo un problema molto più importante in seguito.
Può aiutarci a visualizzare cosa rappresenta questa somma?
Un miliardo, sono mille milioni. Moltiplicando questi, ci facciamo un’idea della somma di denaro di cui si sta parlando. Ma ovviamente, la cifra resta decisamente inimmaginabile, tanto è enorme. Ciò mostra che stiamo parlando davvero di molto denaro.
Ecco qualcosa di ancora più crudele: malgrado la somma di denaro incredibile che comprende il piano di salvataggio, questa non permette di risolvere il problema. E ciò, da due punti di vista. L’economia non si è ancora ripresa. E tutti noi dovremo pagare un conto salato per questo piano di salvataggio. Al momento si tratta di un aiuto d’emergenza. Dobbiamo esserne coscienti: tutto questo non è gratuito.
La Svizzera è ricca. Ma l'abbondanza di questi ultimi anni è sufficiente per ridurre questi 57 miliardi?
A proposito di Martin Spieler
Martin Spieler è un esperto finanziario indipendente. È stato redattore capo del «Sonntagszeitung» e del «Handelszeitung» per più di 10 anni. Oggi, Martin Spieler lavora come consigliere economico, partecipa a consigli di amministrazione e redige in particolare dei testi specializzati per pubblicazioni in Svizzera.
Assolutamente no.
I debiti quando verranno di nuovo ridotti – o non sono poi così gravi?
Fortunatamente, i nostri responsabili politici hanno fatto un buon lavoro in passato con il freno all’indebitamento. E la Confederazione ha accumulato delle riserve in questi ultimi anni grazie al ministro delle Finanze. Rispetto ad altri paesi, ci troviamo in una posizione tutto sommato decente a livello di debiti. E tuttavia, essi aumentano anche da noi. In più, l’indebitamento ha subìto una crescita esponenziale nel mondo intero e ha ormai raggiunto livelli pericolosi. Non ci inganniamo: l’indebitamento su scala mondiale non potrà mai più essere ridotto. Senza ulteriore inflazione, non si potrà.
Come sarà recuperato il denaro? Aumentando le imposte?
Le tasse sono probabilmente destinate ad aumentare, su vasta scala. Tuttavia, non sono a favore e trovo il tutto controproducente: in effetti, l’economia e i cittadini non devono essere sopraffatti da un incremento delle tasse, considerando che, se così fosse, consumerebbero e investirebbero meno. Il denaro deve restare se possibile dai cittadini.
Le tasse sono destinate ad aumentare anche per le persone fisiche?
Sì, si stanno facendo appelli agli aumenti nelle tasse e ad altri prelievi governativi. Ciò farà male a tutti, perché dobbiamo lavorare duro per pagare le tasse. Un’altra opzione consisterebbe nel fare economie successivamente – e nel ridurre ancora un po’ lo Stato fortemente esteso. Ma l’esperienza mostra che ciò non succederà.
«Penso che la situazione attuale sia più grave della crisi finanziaria del 2008-2009»
Cosa succederebbe dal punto di vista economico se non ci fosse un piano di risposta all'emergenza coronavirus?
In quel caso avremmo una drammatica ondata di fallimenti. Beninteso, ci saranno comunque imprese che chiuderanno i battenti, e questo avverrà malgrado l’apporto finanziario. In fin dei conti, senza il piano di salvataggio, tutto sarebbe costato ancora di più, perché avremmo danneggiato l’economia nel suo complesso.
Il 20 febbraio, la Confederazione ha previsto un’eccedenza di 0,6 miliardi di franchi per il 2020. Come sarà il budget alla fine dell’anno, secondo lei?
Le cifre saranno in rosso, davvero in profondo rosso. Sarà così per tutto il Paese. L’anno 2020 è un’eccezione. Quindi è ancora più importante ritornare alla ragione dopo la crisi. Non dobbiamo persistere in un atteggiamento spendaccione. Lo Stato non può difendere tutto.
I costi del coronavirus sono unici nella storia della Svizzera o paragonabili a quelli della crisi bancaria del 2008?
Penso che la situazione attuale sia più grave della crisi finanziaria del 2008-2009. Ciò non impedisce che oggi, fortunatamente, il settore bancario vada bene. Questa volta, la crisi viene dall’esterno e non dall’economia in sé, che aveva subito uno scossone all’epoca.
«Ci vorrà del tempo perché l’economia si ristabilisca»
All’epoca, il Consiglio federale aveva sbloccato sei miliardi per UBS. Infatti, la Banca nazionale aveva preso a carico più di sessanta miliardi per i dubbi debiti di UBS. La somma annunciata oggi permette di mettere quest’aiuto in prospettiva?
Ciò che stiamo vivendo in questo momento è storico, senza voler esagerare. Possiamo tutti notare a che punto la vita cambi oggi. Ci vorrà del tempo perché l’economia si ristabilisca. Questa situazione è piuttosto paragonabile a una crisi economica mondiale come quella del 1929.
Il piano di risposta all’emergenza coronavirus cambierà la nostra percezione dei crediti? A settembre, voteremo per esempio riguardo al pacchetto da sei miliardi di franchi per l'acquisto di nuovi aerei da combattimento. Ciò sembra essere un'inezia, rispetto al piano di risposta all’emergenza coronavirus…
Non bisogna mescolare le cose. Da un lato, è una questione di sicurezza; qui, gli elettori giudicano il valore che accordano a questo aspetto. Dall’altro è questione di un finanziamento di partenza. Dobbiamo mantenere le relazioni. Lo Stato gioca un ruolo importante nell’emergenza coronavirus, perché si tratta di una gestione della crisi acuta. Tuttavia deve anche fare rapidamente un passo indietro, perché ciò tocca la libertà dei cittadini, ma anche perché le imprese possano di nuovo funzionare liberamente.
«Dobbiamo tenere a mente che tocca a noi pagare il conto»
Tuttavia, su scala ancora più larga, l’AVS è in preda a delle difficoltà finanziarie per via dell’evoluzione demografica. Se c’è chiaramente tanto denaro, perché l’AVS non è stata sanata in profondità?
Il denaro semplicemente non è disponibile, neppure ora in tempo di crisi. Ognuno di noi deve tenere a mente che siamo noi a dover pagare il conto. E io ho già l’impressione che molte persone occultino questo fatto al momento. Vogliono ancora denaro, qui e là. Ma è un’illusione. E infatti, cos’è lo Stato? Siamo noi tutti. Così, il denaro pubblico è il denaro di tutti noi, quello di ogni contribuente. Di conseguenza – e ciò non accadrà né oggi né domani, ma in un certo momento in futuro –, resterà meno denaro nelle tasche di ognuno. Dobbiamo dunque riflettere bene: questo è davvero quello che vogliamo?
La risposta varierà in funzione della posizione politica di ognuno. Qual è quella dell'economia?
Dobbiamo smettere di pensare che lo Stato debba pagare al di là della pura e semplice gestione della crisi. Il conto di tutti questi aiuti pubblici arriverà, e purtroppo è destinato a pesare anche in futuro.
Le immagini del giorno