L'inflazione in Svizzera è stata di nuovo negativa in ottobre. L'indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,2% rispetto a settembre – a 101,8 punti – e dello 0,3% rispetto a ottobre 2018.
La flessione, spiega l'Ufficio federale di statistica (UST), è riconducibile a diversi fattori, tra cui la diminuzione dei prezzi registrata nei settori alberghiero e dei viaggi internazionali. Sono diminuiti anche i prezzi di ortaggi e pasta alimentare, mentre sono aumentati quelli dell'abbigliamento e delle calzature.
Il cosiddetto «zoccolo dell'inflazione», senza tener conto di prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti, è sceso di 0,1 punti percentuali su base mensile, ma è salita di 0,2 punti su base annua. Andamento analogo per i soli prodotti svizzeri, che rappresentano quasi i tre quarti del totale: -0,2 rispetto a settembre e +0,2 nel raffronto con ottobre 2018. Per i prodotti importati i dati sono negativi in entrambi i casi: -0,2 punti sul mese e -1,5 annuo.
In Ticino sulle tracce delle ultime civette della Svizzera
La civetta è sfuggita per poco all'estinzione in Svizzera. In Ticino una piccola popolazione si è ripresa grazie alle misure di conservazione. Tuttavia, la sopravvivenza del timido rapace non è ancora assicurata.
02.05.2023
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia
Il 7 dicembre il Parlamento eleggerà i successori di Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga. blue News ripercorre alcuni momenti speciali della storia del Consiglio federale che non sono stati dimenticati.
16.11.2022
"Lenny Kravitz è stato molto scortese"
Dal balcone di Diego Rossi si ha la migliore vista sul palco di "Moon&Stars" e da lassù hanno cantato diverse star. Come ci si sente a vivere in mezzo a tutto questo durante il festival?
24.07.2022
In Ticino sulle tracce delle ultime civette della Svizzera
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia