Molestie sessualiAccuse stupro: Ramadan si difende, "campagna calunniosa"
ATS
2.11.2017 - 12:49
Tariq Ramadan replica per la prima volta dopo la doppia accusa di stupro nei suoi confronti.
SDA
Denunciato recentemente due volte per stupro, l'islamologo svizzero d'origine egiziana Tariq Ramadan si difende su Facebook. L'intera vicenda è una "campagna calunniosa" da parte dei "nemici di sempre", si legge in un suo post pubblicato sul social network.
Il teologo afferma inoltre che, dopo una prima azione legale per calunnia nei confronti di una delle accusatrici, la scrittrice franco-tunisina Henda Ayari, intende depositarne un'altra nei prossimi giorni, in quanto i suoi detrattori hanno "messo in moto la macchina delle menzogne".
"È triste vedere che i nostri avversari si sono ridotti a sostenere la farsa e l'imbroglio", ha proseguito, aggiungendo che "ci attendiamo una lotta lunga e accesa. Sono sereno e determinato".
Una prima inchiesta con al centro Ramadan è stata avviata per stupro, aggressione sessuale, violenze e minacce di morte ai danni della Ayari, 40enne ex salafista divenuta militante femminista e laica, che aveva accusato l'islamologo dal suo profilo Facebook il 20 ottobre. La denuncia penale è stata inoltrata al tribunale di Rouen, nel nordovest della Francia, per fatti risalenti al 2012.
Giovedì scorso, a farsi avanti a Parigi sporgendo denuncia per stupro, sarebbe poi stata - stando al quotidiano Le Parisien - "una donna di 42 anni convertita all'Islam e affetta da un handicap alle gambe", che ha pure fornito dei certificati medici in appoggio alla sua versione. Le scene di violenza sessuale, definite "di grande brutalità", si sarebbero svolte nel 2009 in un hotel di Lione. L'avvocato della presunta vittima ha precisato di aver raccolto anche altre testimonianze in merito a reati analoghi riconducibili all'intellettuale elvetico.
Nato a Ginevra nel 1962, nipote (abiatico) di Hasan al-Banna (1906-1949) che nel 1928 aveva fondato in Egitto il movimento dei Fratelli musulmani, Tariq Ramadan è professore di "studi islamici contemporanei" all'Università di Oxford, in Gran Bretagna, e professore invitato in diverse università. Autore di diversi libri e brillante conferenziere, è relativamente popolare presso una parte dei fedeli musulmani, ma è stato accusato in ambienti laici di praticare un doppio linguaggio e di essere un integralista mascherato da riformista.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico