Mafia Brusca torna libero, era tra gli artefici della strage di Capaci

SDA

1.6.2021 - 15:19

L'ultimo abbuono di 45 giorni ha aperto a Giovanni Brusca, detto lo «scannacristiani» per la sua spietatezza, le porte del carcere: fine pena è la formula d'uso che chiude i suoi tanti conti aperti con la giustizia.

Giovanni Brusca (al centro) in uscita da un interrogatorio 25 anni fa, nel 1996 a Palermo, in Sicilia. Oggi 64enne è uscito di prigione. 
Giovanni Brusca (al centro) in uscita da un interrogatorio 25 anni fa, nel 1996 a Palermo, in Sicilia. Oggi 64enne è uscito di prigione. 
KEYSTONE

Keystone-SDA

A 64 anni l'uomo che ha premuto il telecomando a Capaci e fatto sciogliere nell'acido il piccolo Giuseppe Di Matteo è, con tutte le cautele previste per un personaggio della sua caratura criminale, una persona libera e ha lasciato quindi lunedì il carcere romano di Rebibbia.

Anche se era un esito annunciato, la scarcerazione suscita comunque le reazioni più critiche. I familiari delle vittime avevano già espresso le loro preoccupazioni quando si è cominciato a porre, già l'anno scorso, il problema di rimandare a casa un boss dalla ferocia così impetuosa da meritare l'appellativo di «scannacristiani».

Sarebbe stato scarcerato nel 2022

Nel suo caso sono stati semplicemente applicati i benefici previsti per i collaboratori «affidabili». Se ne era già tenuto conto nel calcolo delle condanne che complessivamente arrivano a 26 anni. Siccome il boss di San Giuseppe Jato era stato arrestato nel 1996 nel suo covo in provincia di Agrigento, sarebbe stato scarcerato nel 2022.

Ma la pena si è ancora accorciata per la «buona condotta» dopo che a Brusca erano stati concessi alcuni giorni premio di libertà. Gli ultimi calcoli prevedevano la scarcerazione a ottobre. È arrivata anche prima.

Libertà problematica, ecco perché

Ora però si apre un caso complicato di gestione della libertà del boss e dei suoi familiari. I servizi di vigilanza, ma anche di protezione pure previsti dalla legge, dovranno tenere conto dell'enormità dei delitti e delle stragi che lo stesso Brusca ha confessato.

Non solo ha ammesso di avere coordinato i preparativi della strage in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Ha confessato numerosi delitti nella zona di San Giuseppe Jato.

Ma ha soprattutto ammesso le sue responsabilità nel rapimento e nella crudele soppressione di Giuseppe Di Matteo, il figlio tredicenne del collaboratore Santino Di Matteo.

Per indurre il padre a ritrattare, il ragazzo venne portato via il 23 novembre 1993 da uomini travestiti da agenti della Dia. Giuseppe fu tenuto in ostaggio, tra vari covi, fino all'11 gennaio 1996 quando venne strangolato e sciolto nell'acido nell'ultima «prigione» nelle campagne di San Giuseppe Jato.

Si chiudeva nel modo più atroce una campagna di persecuzione dei pentiti e dei loro familiari. Santino Di Matteo era, tra tutti, il depositario dei segreti più ingombranti della cosca e aveva cominciato a svelarli al procuratore Giancarlo Caselli e ai magistrati della Direzione distrettuale antimafia palermitana.

Ha collaborato solo per uscire prima

Davanti alla prospettiva di trascorrere in carcere il resto della vita anche lui, qualche mese dopo l'arresto, ha cominciato a rivelare i retroscena e il contesto di tanti delitti e degli attentati a Roma e Firenze del 1993.

Brusca non nascondeva il tormento di ripassare in rassegna i suoi crimini più odiosi e quelli di cui era a conoscenza.

Ma mise da parte ogni remora quando ebbe la certezza che ne avrebbe ricavato quei benefici che ora gli hanno ridato la libertà. Dalle sue rivelazioni intanto presero subito l'avvio numerosi procedimenti che hanno incrociato pure i percorsi dell'inchiesta sulla «trattativa» tra Stato e mafia.