La nube di fumo degli incendi che hanno colpito l'Australia continua a girare attorno al globo.
Source:KEYSTONE/EPA/SEAN DAVEY
La colossale nube di fumo provocata dai devastanti incendi che hanno colpito l'Australia a dicembre e gennaio continua, dopo quasi quattro mesi, a girare attorno al globo.
Scienziati internazionali hanno seguito la nube da quando si è formata con gli incendi di foreste che hanno incenerito più di 12 milioni di ettari di terreno in gran parte d'Australia.
Lo scienziato Richard Querel, del National Institute of Water and Atmospheric Research in Nuova Zelanda, in una relazione ha osservato che «è eccezionale che una nube di fumo possa essere osservata per più di 100 giorni», aggiungendo che il fumo ha già girato più volte attorno al globo.
Querel ha spiegato che la massa principale è alta circa cinque chilometri e larga centinaia di chilometri ed è una delle più grandi nubi di fumo osservate dai satelliti a tale altitudine nell'atmosfera. «Gli incendi erano così dinamici che hanno iniettato fumo e aerosol di carbonio nella stratosfera, che da allora si sono elevati fino a circa 35 km sopra la superficie terrestre».
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico