Clima
Gas serra mai così alti
ATS
22.11.2018 - 19:48

I gas serra battono ogni record: i loro livelli non sono mai stati così alti come ora e non c'è nessun segno di inversione di tendenza.
A lanciare l'allarme è l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), secondo cui le concentrazioni medie di anidride carbonica a livello globale hanno raggiunto 405,5 parti per milione nel 2017, con un trend in continuo aumento (400,1 parti per milione nel 2015).
Senza tagli ai gas serra, afferma sul sito il segretario generale Petteri Taalas, "i cambiamenti climatici avranno impatti sempre più distruttivi e irreversibili sulla vita sulla Terra". "La finestra di opportunità per l'azione - avverte - è quasi chiusa".
Dati allarmanti
Dal bollettino del WMO emerge che anche le concentrazioni di metano e protossido di azoto (N2O) sono aumentate. Non solo, anche se esiste un accordo internazionale che lo regolamenti, è stata registrata una recrudescenza dell'CFC-11, una delle sostanze considerate fra le maggiori responsabili dell'effetto serra e del buco dell'ozono.
Dal 1990, avverte l'organizzazione, c'è stato un aumento del 41% del forzante radiativo totale, cioè dell'effetto del riscaldamento sul clima, dei gas serra a lunga vita e l'anidride carbonica incide per circa l'82%.
Il problema dell'anidride carbonica
"La CO2 - ribadisce la segretaria generale Elena Wanaenkova - rimane nell'atmosfera per centinaia di anni e negli oceani ancora più a lungo. Al momento non esiste una bacchetta magica per rimuovere tutta l'eccedenza di CO2 dall'atmosfera. Ogni frazione di un grado di riscaldamento globale conta e così fa ogni parte per milione di gas serra".
"L'ultima volta che la Terra ha sperimentato una concentrazione paragonabile di CO2 - sottolinea Taalas - risale al periodo compreso fra 3 e 5 milioni di anni fa, quando la temperatura era di 2-3 gradi Celsius più calda e il livello del mare era 10-20 metri più alto di adesso".
Gli obiettivi
I dati forniscono prove scientifiche alle relazione del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), secondo il quale entro il 2050 la quantità di CO2 che entra nell'atmosfera dovrà essere uguale alla quantità che viene rimossa dai pozzi, naturali o artificiali.
L'obiettivo è mantenere l'aumento della temperatura inferiore a 1,5 gradi in modo da ridurre i rischi per la salute umana, per gli ecosistemi e lo sviluppo sostenibile.
Il mondo a colpo d'occhio

Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale
Immagine: ANSA

Alessandra Schiavo, ambasciatrice d'Italia in Birmania
Immagine: ANSA

Urbano Cairo, presidente de La7, presenta i nuovi palinsesti
Immagine: ANSA

Boris Johnson visita un centro di polizia a Reading.
Immagine: ANSA

David Sassoli eletto presidente dell'Europarlamento.
Immagine: ANSA

L'ex presidente uruguayano Jose Mujica a Montevideo.
Immagine: ANSA

Mario Vargas Llosa impegnato in un convegno a Madrid.
Immagine: ANSA

Il ministro degli Interni italiano Salvini all'assemblea annuale di Confartigianato.
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama incontra i religiosi musulmani a New Delhi.
Immagine: ANSA

Londra, Melania e Donald Trump in visita in Gran Bretagna
Immagine: ANSA

Giovanni Tria durante il G20 di Fukuoka
Immagine: ANSA

Giorgia Meloni (Fdi) in una conferenza sulle elezioni europee.
Immagine: ANSA

La scrittrice cilena Isabel Allende durante un'intervista in Spagna
Immagine: ANSA

Melania Trump con la moglie del premier Shinzo Abe a Tokyo.
Immagine: ANSA

Papa Francesco in posa con alcuni bambini in Vaticano.
Immagine: ANSA

La regina Elisabetta al centenario della British Airways.
Immagine: ANSA

L'artista cinese Ai Weiwei inaugura mostra a Dusseldorf.
Immagine: ANSA

Matteo Salvini a un incontro elettorale a Giussano
Immagine: ANSA

Papa Francesco durante l'udienza generale
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama a Dharamsala, India
Immagine: ANSA

Napoli: il Capo della polizia Franco Gabrielli
Immagine: ANSA

Thailandia: cerimonia di incoronazione di Thai King Rama X.
Immagine: ANSA

Angela Merkel visita il terminal dei container al porto di Amburgo.
Immagine: ANSA

Spagna: Pablo Iglesias, leader di Podemos
Immagine: ANSA

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo
Immagine: ANSA

Greta Thunberg a Londra.
Immagine: ANSA

Ida Vitale
Immagine: ANSA

Prabowo Subianto, candidato alle presidenziali in Indonesia.
Immagine: ANSA

Il presidente Rohani alla Giornata dell'Esercito dell'Iran.
Immagine: ANSA

Angela Merkel riceve un pallone dalla nazionale di pallamano tedesca
Immagine: ANSA

Macron parla alla riunione dei sindaci della Bretagna.
Immagine: ANSA

Zuzana Caputova neo presidente della Slovacchia.
Immagine: ANSA

Re Felipe di Spagna e Mauricio Macri, presidente argentino
Immagine: ANSA

Chiara Appendino durante l'evento Fidas a Torino
Immagine: ANSA

Nicola Fratoianni in un dibattito alla Camera
Immagine: ANSA
ATS