Le crisi del presente La filosofa: «La pandemia è stata solo un esercizio»

Di Anna Kappeler

2.9.2022

Un bambino davanti a una finestra bombardata nella regione di Donetsk. La filosofa politica Katja Gentinetta dice a proposito della guerra in Ucraina: «Sta nascendo una nuova era».
Un bambino davanti a una finestra bombardata nella regione di Donetsk. La filosofa politica Katja Gentinetta dice a proposito della guerra in Ucraina: «Sta nascendo una nuova era».
KEYSTONE

Non appena la pandemia di Covid è finita, la Russia ha invaso l'Ucraina. La crisi climatica è stata particolarmente grave quest'estate, e c'è la minaccia di una carenza di energia in inverno. Cosa fare? La filosofa politica Katja Gentinetta ha delle risposte.

Di Anna Kappeler

2.9.2022

-- Quella che state per leggere è la prima parte dell'intervista. La seconda e ultima parte verrà pubblicata nel fine settimana. --

Arriva in bicicletta. La filosofa politica Katja Gentinetta ha proposto la Stapferhaus di Lenzburg, di cui è presidente dall'inizio dell'anno, come luogo di incontro per l'intervista. Carichi di caffè e acqua, ci ritiriamo in una sala riunioni al piano superiore.

Signora Gentinetta, dobbiamo iniziare con un elenco poco piacevole: pandemia di Covid, guerra in Europa, cambiamento climatico, recessione, carenza di energia, conflitto a Taiwan. Come affrontare questo accumulo di crisi?

L'unica cosa che ci resta da fare è aprire gli occhi. Dobbiamo inserire queste crisi in un contesto storico più ampio. La mia lista inizia nel 2008 con la crisi finanziaria. A ciò hanno fatto seguito la crisi economica, la crisi dell'euro e la crisi greca. Nel 2015 è arrivata la crisi dei rifugiati. Per le generazioni più anziane, l'elenco inizia con le guerre mondiali o la guerra fredda. Ciò che è decisivo per oggi è che la caduta del Muro di Berlino è stata seguita da un periodo in cui tutto è andato bene per molto tempo: crescita, prosperità, stabilità.

Ci volevano più crisi, per affrontare meglio quelle degli ultimi due anni?

Guardare al quadro generale ha un effetto relativizzante. Tuttavia, la guerra in Ucraina è anche una chiara cesura per me: è una brutale guerra di aggressione sul suolo europeo - un evento che si pensava ingenuamente non fosse più possibile. Per troppo tempo, l'Europa in particolare ha creduto che la pace e la stabilità fossero un dato di fatto. È la svolta che cambierà la politica, come la crisi finanziaria ha cambiato l'economia: sta nascendo una nuova era in cui norme e regole devono essere ripensate e adattate.

Sono nata nel 1985 e sono cresciuta con la sensazione che «tutto è possibile». Poi è arrivata la pandemia...

... e l'esperienza della possibilità di fermare il mondo! Almeno temporaneamente. Ma rispetto a sfide politiche come la radicalizzazione e la guerra, il Covid è stato solo un esercizio su come gestire le crisi.

Si moltiplicano le voci che vedono minacciati valori democratici fondamentali come la libertà di espressione e lo Stato di diritto. Si sta arrivando a una battaglia tra democrazie e autocrazie?

Siamo già in questa competizione sistemica. L'Occidente ha letto e celebrato il crollo dell'Unione Sovietica come una vittoria della libertà e dell'economia di mercato. Era una vittoria troppo sicura. Era chiaro che il pendolo doveva tornare indietro. La crisi finanziaria ha messo in discussione l'economia di libero mercato e ha alimentato il populismo di sinistra; la crisi dei profughi ha dato impulso al populismo di destra. Putin sta facendo tutto il possibile per destabilizzare l'Europa da anni, e la Cina sta cercando in tutti i modi di dipingere il proprio sistema autoritario come superiore a quello democratico. Siamo in una competizione aperta.

L'esperta
Katja Gentir
zVg

Katja Gentinetta (*1968) è una filosofa politica ed economica indipendente da oltre dieci anni. Ha conseguito un dottorato in filosofia e insegna presso le Università di Lucerna e Zurigo. È membro del Consiglio di amministrazione, del Consiglio di vigilanza del CICR e presidente della Stapferhaus. Ha pubblicato diversi libri, l'ultimo come coeditore di «Eine Aussenpolitik für die Schweiz im 21. Jahrhundert» (NZZ Verlag 2021). Il suo saggio «Streitfrage Wachstum» (Westend Verlag) è stato pubblicato nel giugno 2022.

Sono incinta di sette mesi. A volte ho dei dubbi sul fatto che sia giusto mettere al mondo un bambino. La mia ostetrica mi ha risposto: «Beh, la vita è fatale». Questo mi ha stranamente rassicurata. Ma cosa possiamo fare per contrastare questa sensazione di impotenza?

Sono stata sopraffatta da questo sentimento dopo l'attacco terroristico a Parigi nel 2015. Perché amo Parigi, ci vado spesso e quindi mi sono sentita direttamente minacciata anche personalmente. Anche in questo caso, mi ha aiutato a fare un passo indietro - come ho detto - e a capire che questi eventi fanno parte di un contesto più ampio che possiamo influenzare solo in misura limitata e con uno sforzo costante. Se smettessimo di mettere al mondo dei bambini, allora... (pausa)... avremmo comunque cessato di esistere da tempo. Non avremmo più la possibilità di migliorare la nostra vita. Sarebbe un peccato.

Questo accumulo di crisi è oggettivamente così drammatico come lo percepisco io?

Crisi significa una deviazione minacciosa dallo stato normale. Ma qual è lo stato normale? In una società moderna che ha deciso di usare la mente e di lottare per una vita migliore, non può esistere uno stato di normalità tranquilla.

I tempi moderni sono sempre stati segnati da crisi?

Fanno parte della modernità. La società è in continuo movimento. Vuole progredire. Per diventare migliori. Attraverso la ricerca, con la scienza. Questa grande inquietudine è l'essenza della nostra esistenza. La difficoltà per l'uomo è che da un lato ha questo impegno dentro di sé, ma dall'altro è una creatura abitudinaria e anche accidiosa.

Cosa fare?

Nel 2022 - dopo le numerose crisi degli anni passati - dobbiamo ammettere a noi stessi: siamo in un'epoca di sconvolgimenti. Anche se il grande arco storico mette ancora in prospettiva molte crisi.

Parliamo delle possibili conseguenze della guerra in Ucraina. Quale impatto vede per l'UE e la Svizzera?

La sfida principale sarà quella di stabilire una nuova architettura di sicurezza globale. Lo sviluppo di questo aspetto richiederà anni. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in particolare, non è all'altezza di questo nuovo mondo. È assurdo che uno dei suoi membri possa impedire con il suo veto la condanna della propria guerra di aggressione. Il Consiglio non è più in grado di agire.

Chi deve far parte di questo nuovo ordine mondiale?

Per prima cosa, i potenti. Nessun sistema può esistere se non può essere protetto e difeso. Dall'altra parte, i moderati - quelli che sanno letteralmente moderarsi. In altre parole, non funzionerà senza la Cina, gli Stati Uniti e probabilmente anche la Russia. Anche l'Europa, in quanto difensore della società aperta, dovrà essere coinvolta. Ma sarà ascoltata solo se avrà anche un certo potere che va oltre il semplice potere discorsivo.

Reagire al riarmo con il riarmo mi sembra molto simile alla Guerra fredda. Il disarmo non è forse più efficace a lungo termine?

A questo punto dobbiamo tornare indietro: a grandi linee, esistono due concezioni dell'uomo. Per il filosofo Thomas Hobbes, la guerra prevaleva nello stato di natura. Vinceva il più forte. Jean-Jacques Rousseau sosteneva il contrario: invocava il ritorno allo stato di natura armonioso, pacifico e pre-civile.

Chi ha ragione?

Uno sguardo alla storia e al presente dimostra che Hobbes ha ragione. Il riarmo non è quindi un semplice ritorno alla Guerra fredda. Un'intuizione sconcertante della storia recente è che, da quando le armi nucleari esistono e sono state usate due volte, non c'è mai stata una guerra nucleare. E questo nonostante il fatto che ci siano sempre più armi di questo tipo.

Mi dia pure dell'ingenua. Mi rifiuto di credere che il riarmo sia l'unica risposta corretta alla guerra.

Capisco il suo rifiuto. Mi oppongo: aspettatevi il meglio, preparatevi al peggio. Come filosofo politico, aderisco alla massima: nessun diritto può esistere senza il potere di difenderlo. Ma naturalmente dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutare la legge a prevalere.

Ma si dice anche che tutto è permesso in guerra e in amore... Allora come possiamo insistere sulla giustizia?

L'amore è bello (ride), ma lasciamolo in disparte. Sì, la legge viene violata in guerra. Eppure dobbiamo sempre insistere sul rispetto di conquiste giuridiche come le Convenzioni di Ginevra. Se queste regole vengono infrante, abbiamo due possibilità: o ci arrendiamo e moriamo in bellezza o ci ribelliamo. Il popolo ucraino ha scelto la seconda. E questo merita tutto il nostro rispetto. In Svizzera abbiamo l'imbarazzo della scelta, il nostro problema più grande al momento potrebbe essere la riforma del sistema pensionistico. Ma il popolo ucraino ce lo dimostra: chi è minacciato sviluppa poteri in cui prima non credeva.

Che cosa possiamo imparare noi in Svizzera da questo?

Senza convinzioni chiare e determinazione interiore, non funziona. Altrimenti, la nostra società non avrebbe mai avuto il nostro sistema giuridico con le libertà che abbiamo oggi. Tutto questo è stato combattuto per secoli, a volte in modo molto cruento. Ciò che sta accadendo ora in Ucraina dovrebbe ricordarcelo.

Se si dovesse arrivare al dunque, non sarà possibile senza spargimento di sangue?

In determinate circostanze. È una decisione personale, ma anche sociale.