Un regista svizzero a Kiev «La guerra di Putin è anche un attacco a ciò in cui credo»

Di Lia Pescatore

24.8.2022

Marc Raymond Wilkins sabato alla prima del suo ultimo film.
Marc Raymond Wilkins sabato alla prima del suo ultimo film.
zVg/Jull Ostroushko

Mentre la guerra infuria in altre parti del Paese, a Kiev si è tenuta la Settimana del cinema svizzero, durante la quale è stato proiettato l'ultimo film del regista Marc Raymond Wilkins. E blue News ne ha approfittato per fargli qualche domanda.

Di Lia Pescatore

24.8.2022

A Kiev la vita quotidiana sta lentamente tornando alla calma, mentre in altre parti del Paese si combatte ancora. Si riaprono caffè, si ricostruiscono ospedali e si guardano film. E sabato si è svolta la decimata Settimana del Cinema Svizzero, durante la quale è stato proiettato il film «The Saint of the Impossible», alla presenza del regista Marc Raymond Wilkins, che dal 2016 vive a Kiev.

Dopo essere fuggiti a Berlino all'inizio della guerra, lui e la moglie sono tornati in Ucraina dopo soli tre giorni. Colpito dalla disponibilità della gente ad aiutare, Wilkins ha iniziato a documentare le singole campagne di aiuto con il titolo «u4ukraine» e a raccogliere fondi per i loro progetti.

Nell'intervista rilasciata a blue News, il regista parla della sua personale strategia di difesa e del rapporto tra Svizzera e Ucraina.

Signor Wilkins, sabato è stato proiettato a Kiev il suo film «Il santo dell'impossibile». Come ha vissuto la prima?

È stata una grande sensazione di felicità poter finalmente proiettare questo film a Kiev. La pellicola non ha trovato pubblico per molto tempo ed è finita nel cassetto a causa della pandemia e poi della guerra. Poterla mostrare ai miei amici e alla mia comunità per la prima volta è stato incredibilmente bello e importante per me.

Non è stata un'esperienza surreale sedersi al cinema mentre nel paese è ancora in corso una guerra?

I cartelli informativi ci dicevano che se c'era un allarme bomba dovevamo andare nel seminterrato, il che era un po' assurdo. Quindi, naturalmente, speravo ancora di più che non ci fosse l'allarme antiaereo, in modo che il mio film non venisse interrotto (ride).

Siamo d'accordo sul fatto che non bisogna ignorare la guerra, ma non vogliamo nemmeno lasciare che rovini le nostre vite. Posso resistere e aiutare gli altri solo se mi prendo cura anche di me stesso. Continuo ad andare al bar con gli amici, a lavorare al mio prossimo progetto cinematografico, ad ascoltare musica. Tutto ciò mi rende più resistente e più capace di sostenere. Qui tutti sono coinvolti in progetti di aiuto e di difesa.

Lei e sua moglie siete fuggiti a Berlino all'inizio della guerra. Perché siete tornati?

Dopo tre giorni a Berlino, ci siamo resi conto che è più facile essere qui nel posto che ci piace, invece di dover leggere le notizie all'estero. La tensione a Berlino era molto più alta.

Ci sarebbe un motivo per lasciare di nuovo il paese?

Sto per diventare padre, io e mia moglie aspettiamo il nostro primo figlio, che nascerà a dicembre. Abbiamo deciso consapevolmente che il bambino deve nascere a Kiev, se Kiev continuerà a essere così. Se il fronte si avvicina, ovviamente andremo in Svizzera.

Cosa rende Kiev così speciale per lei?

Kiev non è una città che ho scelto solo per il mio lavoro, ma è la mia casa d'adozione. Mi sono trasferito qui molto consapevolmente perché la città mi affascina e le persone qui mi ispirano e mi piacciono molto. Non si può lasciare il proprio Paese d'adozione. Soprattutto non quando è così ovvio che questo è in pericolo. Putin è una spina nel fianco nella vita libera, culturale e democratica che apprezzo così tanto. La sua guerra di aggressione è quindi anche un attacco personale a ciò in cui credo.

Che ruolo ha l'arte nella difesa?

L'arte è in realtà il cuore di una cultura e quindi della società e della comunità. La ragione per cui un Paese esiste è la cultura. Per questo è importante che essa continui a vivere durante la guerra, che le persone facciano film, ascoltino musica, si raccontino storie, come parte della resistenza.

In realtà, la nostra presenza qui è di per sé una difesa. Con la nostra presenza manteniamo viva la città, ad esempio pranzando in un piccolo barbecue gestito da un amico, pagando le tasse e le bollette dell'elettricità, prendendo la metropolitana.

Lei si è definito un pacifista, ma ha anche prodotto un film d'immagine per l'esercito ucraino. Come si conciliano queste cose?

Vorrei chiedere a tutti i pacifisti se sono contrari all'aiuto della polizia in caso di rapina o minaccia. Una comunità ha bisogno di regole che stabilisce da sola, ma che poi deve anche far rispettare. Per questo abbiamo bisogno della polizia e, a livello internazionale, dell'esercito. Naturalmente preferirei la pace. Ma credo nel diritto di difendersi quando si viene attaccati. Se si viene attaccati con le armi, non ci si può difendere con i fiori.

È cambiato anche il suo rapporto con l'esercito?

Per me l'esercito è sempre stato in contrasto con il creativo, l'artistico e il liberale. Consideravo l'esercito conservatore, morto e rigido. Ma questa immagine si è completamente dissolta in Ucraina. Qui i militari proteggono la scena culturale creativa e curiosa. Ci sono anche molti creativi nell'esercito stesso, e anche la comunità gay è rappresentata. Esiste un battaglione virtuale LGBTQ, con uno speciale distintivo unicorno. Si tratta di un fatto onestamente rivoluzionario per l'Ucraina, soprattutto perché il Paese lotta ancora contro l'omofobia.

Torniamo alla prima del film: si è svolta in occasione della Settimana del Cinema Svizzero. Come viene percepita la Confederazione in Ucraina?

Gli ucraini hanno una visione amichevole della Svizzera, apprezzano il modo in cui la società civile svizzera si prende cura dei rifugiati ucraini e invia aiuti.

Per quanto riguarda il livello politico, l'esitazione tedesca supera quella svizzera. Quando le persone sono arrabbiate per la mancanza di sostegno, guardano alla Germania piuttosto che alla Svizzera. Certo, ci sono momenti in cui Berna, per esempio, ha bloccato le consegne di armi o ha negato ai soldati ucraini l'accesso agli ospedali e quindi la gente si è interrogata sul motivo. Ma nel complesso ci si sente sostenuti.