La sociologa sul guasto a Facebook«La nostra comodità ci rende dipendenti»
Di Andreas Fischer
5.10.2021
Tutto il mondo gira intorno a Facebook. Soprattutto quando la rete sociale non funziona. Non siamo del tutto innocenti per tutto il clamore che ciò ha suscitato, dice la sociologa zurighese Katja Rost.
Di Andreas Fischer
05.10.2021, 18:18
05.10.2021, 18:24
Di Andreas Fischer
La crisi sanitaria causata dal Covid, le guerre e il cambiamento climatico sono diventate improvvisamente questioni secondarie: quando Facebook (FB) ha staccato la spina lunedì sera, non c'era argomento più importante. Dopo sei ore, il malfunzionamento è stato risolto, ma l'interruzione della fornitura dei servizi dell'azienda di Zuckerberg domina ancora oggi i titoli dei giornali.
Naturalmente, con FB e le sue consorelle Instagram e WhatsApp, i principali social network erano offline. Ma in questo caso il mondo deve fermarsi per forza? Lo abbiamo chiesto a Katja Rost, professore di sociologia all'Università di Zurigo.
Katia Rost
zVg / John Flury, obsoquasi.ch
Katja Rost è professore all'Università di Zurigo dal 2012. Il sociologo si concentra sulla sociologia digitale e sulle reti sociali, tra le altre cose.
Signora Rost, è stata colpita dall'interruzione di Facebook lunedì sera?
No, non sono su Facebook. E non ho notato che WhatsApp era fuori uso, dato che ce se ne accorge solo quando si prova a scrivere un messaggio.
In quei momenti la vita sembrava ferma: non c'era notizia più importante del disservizio di queste piattaforme. Come si spiega che il mondo impazzisce quando un social network va in crisi?
È dovuto all'effetto dimensione e all'effetto rete. La digitalizzazione ha reso possibili enormi conglomerati di aziende: Facebook come organizzazione è quasi più potente di uno Stato nazionale. In questo senso, fa sicuramente notizia quando l'azienda viene messa offline. In termini di dimensioni economiche, il fallimento è paragonabile a un paese come la Germania che si ferma completamente.
E l'altra ragione?
È già nel nome: «social network». Siamo diventati totalmente dipendenti da essi, praticamente modelliamo la nostra vita sociale con Facebook e Co. Questo non significa solo divertimento e intrattenimento. Anche molte cose organizzative si fanno via Facebook o WhatsApp. Quando queste reti non funzionano, ci rendiamo conto di quanto siamo dipendenti da esse. E questo è un problema. Non conosciamo più alternative per questo tipo di comunicazione.
Potremmo dire che ci stiamo arrendendo al potere di Facebook?
Sì e no. Ci sono sicuramente delle alternative. Ma i prodotti di rete come Facebook vivono su quante persone sono attive nella rete. Come utente, è logico dirigerti verso il prodotto che usa la maggior parte dei tuoi amici. Quindi le alternative non servono a niente se nessuno intorno a me le utilizza. Così come un telefono non serve a niente se nessun altro ha una connessione.
Da questo punto di vista, il «down» è ovviamente drammatico: molte persone non possono più essere raggiunte attraverso altri media. Perché semplicemente non hai il loro numero di telefono o l'indirizzo e-mail, perché fino a quel momento la comunicazione è stata possibile solo attraverso un mezzo sociale.
I mondi stanno davvero tremando? Non siamo niente senza social network?
Siamo ancora molto senza queste reti. Ma la gente organizza la vita offline online. I club sportivi o i genitori sono esempi molto semplici: accordi, iscrizioni e cancellazioni, appuntamenti sono fatti via WhatsApp e Facebook. Anche all'interno della famiglia, molto si organizza ormai tramite le reti sociali. Se Facebook e WhatsApp non funzionano, allora tutto crolla e non si è più in grado di agire.
Quali possibilità ci sono per mantenere la capacità di agire indipendentemente dalle reti sociali?
Dobbiamo tornare alle forme tradizionali di comunicazione, cioè scambiarci numeri di telefono e indirizzi. Allora possiamo prendere appuntamenti, come facevamo in passato, forse indipendentemente dal tempo. Ma quello che stiamo vedendo ora è che molte persone trovano questo troppo scomodo perché i «costi di transazione» sono più alti. È più facile scrivere un breve messaggio nella chat di gruppo. Alla fine, la nostra comodità ci rende dipendenti dalle reti sociali.
Se molti individui fanno lo stesso errore, l'intera società diventa dipendente?
Ecco come stanno le cose. Aziende come Facebook hanno ora una posizione di monopolio. Da un punto di vista sociale ed economico, questo è controproducente per una società. I monopoli non sono mai buoni. Non per la democrazia, non per i consumatori. Il problema è: la tecnologia sociale come Facebook, Google o Amazon è costruita su effetti di rete: quando molte persone usano lo stesso prodotto, i mercati «winner takes it all» emergono e un'unica società prevale.
Quindi ci sono impatti economici oltre a quelli sociali?
Corretto. Non tutto è più gratuito sulle reti sociali: molti prodotti a valle dipendono da esse. Pensate a tutti i backup che dovete fare o ai dispositivi tecnici di cui avete bisogno. I consumatori devono pagare per essi. Inoltre, un numero sempre maggiore di piccoli fornitori viene spinto fuori dal mercato. Tra le altre cose, perché la gente dice: non vale la pena andare in una piattaforma locale di Zurigo quando posso sbarazzarmi delle mie cose a Berna o Berlino con una rete globale.
Questo porta a effetti di concentrazione che danno alle aziende molto potere, anche nei confronti dei dipendenti e dello Stato. Si crea una certa asimmetria tra le imprese da un lato e gli Stati nazionali e le società dall'altro.
Sembra che siamo più o meno in balia di Facebook...
Si può certamente dire così. Tutti i tentativi di regolare o dividere le corporazioni come Facebook sono stati finora infruttuosi.