Esplosioni in Transnistria «Attacchi terroristici» mettono la Moldavia nel mirino di Mosca

Di Philipp Dahm

28.4.2022

Antenne radio distrutte a Maiac il 26 aprile. 
Antenne radio distrutte a Maiac il 26 aprile. 
KEYSTONE/Press Center of the Ministry of Internal Affairs of the Pridnestrovian Moldavian Republic via AP, HO

Le esplosioni nella repubblica separatista della Transnistria allarmano la comunità mondiale: la Russia sta lavorando a un motivo per istigare una guerra anche contro la Moldavia?

Di Philipp Dahm

28.4.2022

Ogni guerra ha bisogno della sua legittimazione - e se sei intelligente, puoi costruire il tuo casus belli. Un primo esempio è l'Ems Dispatch. Nel luglio 1870, l'ambasciatore francese si avvicina al Kaiser Guglielmo a Bad Ems e chiede che la casa di Hohenzollern non rivendichi il trono spagnolo. Un membro dello staff lo riferisce per telegramma a Otto von Bismarck.

Il «cancelliere di ferro» abbrevia la lettera in modo che la conversazione risulti ostile e brusca - e la passa alla stampa. L'opinione pubblica francese si sente umiliata dall'evento, e il 19 luglio 1870 Parigi dichiara guerra a Berlino, che perderà clamorosamente entro un anno.

Oggi, nessuna lettera, nessun inganno e nessuna voce al mondo potrebbe indurre un paese come la Moldavia a dichiarare guerra a uno Stato come la Russia. E senza una ragione di guerra - per quanto credibile possa essere - anche un Vladimir Putin non attaccherebbe. Ma il Cremlino sta ovviamente facendo tutto il possibile per cambiare la situazione: in Moldavia, i campanelli d'allarme suonano dopo gli attacchi in Transnistria.

Soldati alla parata del Giorno della Vittoria 2005 a Tiraspol, Transnistria.
Soldati alla parata del Giorno della Vittoria 2005 a Tiraspol, Transnistria.
AP Photo/Bela Szandelszky

Da un lato, il nervosismo non è una novità per i moldavi: «Tutti i paesi che una volta facevano parte dell'URSS hanno motivo di essere nervosi», spiegava il professor James W. Davis dell'Università di San Gallo a blue News poco prima dell'inizio della guerra in Ucraina. Ciò che fa ammalare il paese è una spina russa nella sua carne: la Repubblica indipendente de facto della Transnistria, che si trova all'interno dei confini della Moldavia.

Esplosioni in Transnistria

Senza Mosca, la Transnistria non sarebbe in grado di sopravvivere: la Russia fornisce il 70 per cento del bilancio e ha stazionato lì circa 1.500 soldati che custodiscono un enorme deposito di munizioni dell'era sovietica. Si dice che la milizia dei separatisti sia costituita da 10.000 fino a 25.000 persone. In confronto, le forze armate moldave impiegano tra 5.000 e 7.500 persone.

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha ricevuto il ministro degli esteri moldavo Nicu Popescu a Washington il 18 aprile scorso.
Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha ricevuto il ministro degli esteri moldavo Nicu Popescu a Washington il 18 aprile scorso.
AP

E ora questi moldavi osano davvero sfidare l'enorme impero russo con il loro piccolo esercito. Almeno questo è il modo in cui gli integralisti russi lo interpreteranno dopo che diverse esplosioni hanno avuto luogo in Transnistria: il 25 aprile, ci sono stati «attacchi terroristici» al Ministero della sicurezza dello Stato nella capitale della Transnistria Tiraspol, riferisce l'agenzia di stampa russa «Tass».

Un giorno dopo il bombardamento dell'edificio, due antenne radio sono state fatte saltare in aria nel villaggio di Maiac, riferiscono vari media. Tuttavia, non ci sono state vittime in entrambi i casi. Il governo della repubblica filorussa ha istituito posti di blocco in Transnistria. Andrei Rudenko è «preoccupato» per questo.

«Le forze all'interno della Transnistria tendono alla guerra»

Il vice ministro degli esteri russo «vorrebbe evitare uno scenario» di guerra sulla Transnistria, secondo Mosca. «Certe forze» hanno interesse a trasformare la Moldavia in «un altro focolaio di tensione in Europa». Rudenko ha annunciato delle indagini che spera possano rivelare i retroscena e gli autori.

Queste due antenne radio vicino al villaggio di Maiac sono state distrutte il 26 aprile.
Queste due antenne radio vicino al villaggio di Maiac sono state distrutte il 26 aprile.
AP (foto d'archivio)

Anche il portavoce di Putin, Dmitry Peskov, esprime «preoccupazione», mentre il leader della fazione filorussa di Donetsk batte il tamburo per i suoi colleghi della Transnistria: Denis Pushilin chiede che Mosca «tenga conto di quello che sta succedendo in Transnistria». I leader separatisti di Luhansk, Donetsk e Transnistria starebbero avvertendo della guerra nello stesso momento a Mosca per chiedere la protezione di Putin.

Che tali dichiarazioni rendano nervosa la Moldavia è ovvio. Il presidente Maia Sandu ha riunito il gabinetto di sicurezza del suo paese dopo gli attacchi di martedì. In seguito, il politico filoeuropeo ha detto che «le forze all'interno della Transnistria tendono alla guerra». Le esplosioni erano destinate a creare un «pretesto per aggravare la situazione della sicurezza».

Minacce nascoste e aperte

Gli esperti notano che la retorica di Mosca su Chisinau è cambiata. «La questione della Transnistria viene discussa più apertamente in Russia», scrive Bob Deen del think tank olandese Clingendael Institute sul Guardian. «Le recenti dichiarazioni della Russia potrebbero essere un'indicazione delle ambizioni che Mosca ha lì».

La Moldavia ha riferito quindici giorni fa che l'esercito russo stava cercando di reclutare cittadini nel paese per l'esercito in Transnistria. L'intelligence britannica crede che la Russia voglia rinforzare le sue truppe sul posto. «Questo è molto pericoloso e deve finire», ha avvertito il ministro degli Esteri Nicu Popescu - senza però dare ulteriori dettagli.

Mosca sta intensificando la pressione sulla Moldavia e sul suo presidente Maia Sandu - qui mentre tiene un discorso a Chisinau il 26 aprile.
Mosca sta intensificando la pressione sulla Moldavia e sul suo presidente Maia Sandu - qui mentre tiene un discorso a Chisinau il 26 aprile.
EPA

Poco dopo, si è saputo che il paese vuole diventare indipendente dalle forniture energetiche russe. Più recentemente, una misura decisa circa tre settimane fa ha causato problemi: la messa al bando della banda di San Giorgio e dei simboli Z e V, che esprimono il sostegno alla guerra di aggressione della Russia.

Il Cremlino reagisce duramente: la mossa è «un vero e proprio tradimento» e potrebbe rivelarsi «doloroso» per il paese, avverte Mariya Zakharova. «Chiunque si permetta di fare tali osservazioni su un simbolo per il quale le persone hanno dato la loro vita affinché altri potessero vivere, finirà lui stesso nella pattumiera della storia, lo assicuro», dice la portavoce del ministero degli Esteri russo.

Chi ci sia dietro le esplosioni in Transnistria non è ancora chiaro. Chi ne beneficia, invece, è certo.