Terrorismo
Attentato Manchester, l'intelligence ammette le falle
ATS
22.11.2018 - 14:54

I servizi britannici dell'MI5, l'intelligence interna del Regno Unito, ammettono per la prima volta le loro falle - largamente denunciate sui media - nelle indagini che avrebbero potuto prevenire il sanguinoso attentato suicida nella Manchester Arena.
L'attacco fu compiuto nel 2017 dal 22enne Salman Abedi, figlio di rifugiati libici della vecchia opposizione islamica anti-Gheddafi trapiantato in Gran Bretagna, che si fece esplodere all'uscita del concerto di Ariana Grande, affollato di giovanissimi, causando 22 morti.
In un rapporto redatto da un organismo di controllo interno all'intelligence e trasmesso al Parlamento, si riconosce che gli 007 furono "troppo lenti" nel decodificare le informazioni sulle attività di Abedi (e di suo fratello), sul suo graduale inserimento all'interno di ambienti radicali e sulla sua concreta pericolosità.
E gli permisero di rientrare senza particolari controlli nel Regno - in forza della sua cittadinanza britannica - dopo un periodo trascorso in Libia a contatto con movimenti legati alla galassia dell'Isis.
Il mondo a colpo d'occhio

Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale
Immagine: ANSA

Alessandra Schiavo, ambasciatrice d'Italia in Birmania
Immagine: ANSA

Urbano Cairo, presidente de La7, presenta i nuovi palinsesti
Immagine: ANSA

Boris Johnson visita un centro di polizia a Reading.
Immagine: ANSA

David Sassoli eletto presidente dell'Europarlamento.
Immagine: ANSA

L'ex presidente uruguayano Jose Mujica a Montevideo.
Immagine: ANSA

Mario Vargas Llosa impegnato in un convegno a Madrid.
Immagine: ANSA

Il ministro degli Interni italiano Salvini all'assemblea annuale di Confartigianato.
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama incontra i religiosi musulmani a New Delhi.
Immagine: ANSA

Londra, Melania e Donald Trump in visita in Gran Bretagna
Immagine: ANSA

Giovanni Tria durante il G20 di Fukuoka
Immagine: ANSA

Giorgia Meloni (Fdi) in una conferenza sulle elezioni europee.
Immagine: ANSA

La scrittrice cilena Isabel Allende durante un'intervista in Spagna
Immagine: ANSA

Melania Trump con la moglie del premier Shinzo Abe a Tokyo.
Immagine: ANSA

Papa Francesco in posa con alcuni bambini in Vaticano.
Immagine: ANSA

La regina Elisabetta al centenario della British Airways.
Immagine: ANSA

L'artista cinese Ai Weiwei inaugura mostra a Dusseldorf.
Immagine: ANSA

Matteo Salvini a un incontro elettorale a Giussano
Immagine: ANSA

Papa Francesco durante l'udienza generale
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama a Dharamsala, India
Immagine: ANSA

Napoli: il Capo della polizia Franco Gabrielli
Immagine: ANSA

Thailandia: cerimonia di incoronazione di Thai King Rama X.
Immagine: ANSA

Angela Merkel visita il terminal dei container al porto di Amburgo.
Immagine: ANSA

Spagna: Pablo Iglesias, leader di Podemos
Immagine: ANSA

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo
Immagine: ANSA

Greta Thunberg a Londra.
Immagine: ANSA

Ida Vitale
Immagine: ANSA

Prabowo Subianto, candidato alle presidenziali in Indonesia.
Immagine: ANSA

Il presidente Rohani alla Giornata dell'Esercito dell'Iran.
Immagine: ANSA

Angela Merkel riceve un pallone dalla nazionale di pallamano tedesca
Immagine: ANSA

Macron parla alla riunione dei sindaci della Bretagna.
Immagine: ANSA

Zuzana Caputova neo presidente della Slovacchia.
Immagine: ANSA

Re Felipe di Spagna e Mauricio Macri, presidente argentino
Immagine: ANSA

Chiara Appendino durante l'evento Fidas a Torino
Immagine: ANSA

Nicola Fratoianni in un dibattito alla Camera
Immagine: ANSA
ATS