Crisi ucraina C'è del vero negli argomenti di Putin?

Di Oliver Kohlmaier

23.2.2022

Il presidente russo Vladimir Putin
Il presidente russo Vladimir Putin
EPA

Per giustificare le sue azioni in Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin sta dando alla comunità mondiale una lezione di storia idiosincratica. Ecco gli argomenti più importanti di Putin e la loro classificazione.

Di Oliver Kohlmaier

23.2.2022

Il temuto riconoscimento delle regioni ucraine secessioniste di Lugansk e Donetsk da parte della Russia è una realtà da lunedì sera, quella che per il presidente russo Vladimir Putin è «una decisione attesa da tempo».

Gran parte della comunità mondiale è rimasta scioccata sia dalla violazione del diritto internazionale che dalle giustificazioni fornite dal capo del Cremlino. Per motivare le sue azioni in Ucraina, Putin dà al suo popolo e al resto del mondo una singolare lezione di storia in un cupo discorso.

Gli argomenti forniti non sono tuttavia nuovi. Ecco le affermazioni più importanti del discorso di Putin, e la loro classificazione storica:

«L'Ucraina non ha una tradizione di statualità ed è stata creata dalla Russia»

Nel suo discorso televisivo, il presidente russo ha lanciato un attacco a tutto campo contro l'Ucraina, la NATO e l'Occidente. L'elemento centrale è stato il dubbio sulla legittimità dell'Ucraina. Secondo Putin, il Paese non ha una tradizione di statualità e quindi russi e ucraini sono un unico popolo. Lo ha affermato incessantemente per anni, più recentemente a luglio, quando ha scritto un saggio ampiamente acclamato sull'«Unità storica di russi e ucraini», che è stato accolto con orrore in Occidente.

In effetti, la Russia e l'Ucraina condividono una lunga storia. La cosiddetta Rus' di Kiev, per esempio, era un impero medievale che può essere considerato un precursore degli attuali Stati nazionali Bielorussia, Ucraina e Russia. Tuttavia le dichiarazioni di Putin si basano su eventi selezionati che ha reinterpretato a suo favore e, nel migliore dei casi, sono fuorvianti.

Nel suo libro «The Road to Unfreedom», lo storico e rinomato esperto dell'Europa orientale Timothy Snyder decostruisce queste narrazioni. Secondo Snyder, «l'idea politica» dell'Ucraina ha ben più di 400 anni, eppure Putin invoca costantemente un comune mito spirituale-politico di fondazione da cui deriva la presunta unità.

Putin durante la sua visita a Kiev nel 2013.
Putin durante la sua visita a Kiev nel 2013.
EPA/MIKHAIL KLEMENTEV / POOL

Nel luglio 2013, per esempio, ha sottolineato in un discorso durante una visita a Kiev che «l'unità spirituale» dei due popoli esiste da oltre 1025 anni. Putin si riferisce alla cristianizzazione della Rus' di Kiev e al battesimo di Vladimir il Santo nel 988, un evento chiave nella storia della Rus'. L'attuale stato dell'Ucraina è diventato indipendente solo dopo la fine del conflitto Est-Ovest.

Tuttavia, c'erano già Stati nazionali ucraini prima di allora. La Repubblica Popolare Ucraina e la Repubblica Popolare Ucraina Occidentale nacquero dopo la rivoluzione russa di febbraio del 1917. Durante la guerra civile russa, la maggior parte del territorio ucraino fu conquistata dall'Armata Rossa e divenne prima parte della Russia Sovietica, poi nel 1922 fu ristabilita come «Repubblica Socialista Sovietica Ucraina».

In un referendum dopo il crollo dell'Unione Sovietica, il 92% della popolazione ucraina ha votato a favore dell'indipendenza del paese, esercitando così il proprio diritto all'autodeterminazione. Una maggioranza nelle regioni di lingua russa sosteneva anche uno Stato nazionale ucraino separato.

«L'Ucraina vuole costruire armi nucleari e quindi prepara un attacco alla Russia»

Secondo il leader del Cremlino, c'erano già stati «documenti» secondo cui l'Ucraina voleva produrre le proprie armi nucleari. Non è «una millanteria vuota», come ha sottolineato il presidente russo nel suo discorso. Lo zar pensa che il paese possieda ancora tecnologie nucleari sovietiche e sistemi di trasporto per tali armi. Alla fine, non è chiaro di quali documenti stia parlando. Si riferisce storicamente al precedente disarmo nucleare dell'Ucraina.

Per qualche tempo dopo la fine del conflitto Est-Ovest, il paese è stato una delle maggiori potenze nucleari del pianeta. A causa della disintegrazione dell'Unione Sovietica, gran parte dell'arsenale nucleare si trovava sul territorio ucraino, dove i sovietici avevano lasciato le armi nucleari.

Nel memorandum di Budapest del 1994, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna si sono impegnati a riconoscere la sovranità e l'integrità territoriale di Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. In cambio, questi ultimi hanno rinunciato alle loro armi nucleari. Quelle dell'Ucraina sono così diventate di proprietà della Russia.

Secondo Yuri Kostenko, capo negoziatore dell'Ucraina durante i negoziati negli anni '90, ora sta diventando chiaro quanto valgono le garanzie della Russia. Il 70enne ha detto al giornale statunitense Politico: «A posteriori, il disarmo nucleare dell'Ucraina, e come è avvenuto, è stato un terribile errore».

«È in corso un genocidio contro la popolazione di lingua russa nell'Ucraina orientale»

Le «repubbliche popolari» ucraine orientali di Lugansk e Donetsk, ora riconosciute da Putin, sono zone con una grande popolazione russofona. Questo vale per tutte le regioni a est del fiume Dnieper. Putin spiega anche le sue misure con la protezione di questo gruppo di persone. Nel suo discorso, parla di un «genocidio» in Ucraina orientale.

Quest'affermazione non è nuova. Già durante l'annessione della Crimea (2014), il capo dello Stato ha giustificato le azioni in Ucraina con la protezione del proprio popolo. Tuttavia, non ci sono prove di genocidio in Ucraina orientale.

Non più tardi dello scorso fine settimana, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha definito la tesi del genocidio di Putin «ridicola» alla conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il capo del Cremlino tuttavia insiste sul fatto che non c'è altro modo di proteggerli a causa dei presunti crimini ucraini contro la popolazione di lingua russa nel Donbass.

Ossezia del Sud nell'agosto 2008: truppe russe su un veicolo blindato passano davanti a un grande poster del primo ministro russo Vladimir Putin.
Ossezia del Sud nell'agosto 2008: truppe russe su un veicolo blindato passano davanti a un grande poster del primo ministro russo Vladimir Putin.
AP Photo/Dmitry Lovetsky/Keystone 2008

È più probabile che si tratti di una mossa collaudata dal manuale dell'imperialismo di Putin. È lo stesso approccio che il presidente ha usato per punire la Georgia dopo una breve guerra nel 2008. Putin, allora primo ministro, accusò la Georgia di aver commesso un genocidio contro gli osseti.

Come l'Ucraina nel 2014, l'ex repubblica sovietica ha perso il controllo sulle regioni di Abkhazia e Ossezia del Sud. Da allora, anche loro si sono guadagnati un'esistenza come «paesi» dipendenti dalla Russia, che ha stazionato migliaia di soldati negli «Stati indipendenti».

E come ora, la mossa è stata vista come un tentativo di impedire a uno Stato di entrare nella NATO violando la sua integrità territoriale.

«La Nato ha tradito la Russia»

Putin collega costantemente la questione ucraina ai conflitti geopolitici. Il punto centrale è il dibattito sulla possibile adesione del Paese alla Nato, che il presidente russo ritiene non debba avvenire in nessun caso. Infatti, se le cose fossero andate secondo la sua volontà, a nessuna ex repubblica sovietica sarebbe mai stato permesso di entrare nella Nato. Secondo lui, l'Occidente ha tradito la Russia.

Nel suo discorso di lunedì sera, Putin ha ripetuto la sua accusa: «Ci avete tradito».

Si discute sul fatto che la Nato abbia fatto e alla fine non abbia mantenuto le promesse dopo la fine del conflitto Est-Ovest.

L'allora ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher e il suo omologo sovietico Eduard Shevardnadze in un incontro a Ginevra nel maggio 1990.
L'allora ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher e il suo omologo sovietico Eduard Shevardnadze in un incontro a Ginevra nel maggio 1990.
KEYSTONE/Str. Archivio

Un memo segreto di un incontro tra il ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher e il suo omologo russo Eduard Shevardnadze è ripetutamente menzionato. La nota, emersa solo nel 2009, afferma che era chiaro alla Germania che la Nato non si sarebbe espansa verso est.

Solo recentemente è emerso un altro documento che supporta la visione russa. Come riportato da «Der Spiegel», il politologo statunitense Joshua Shifrinson l'ha trovato negli archivi nazionali britannici.

Secondo la nota del diplomatico tedesco Jürgen Chrobog dopo un incontro tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania, si dice: «Abbiamo chiarito nei negoziati due-più-quattro che non avremmo esteso la Nato oltre l'Elba. Pertanto, non possiamo offrire l'adesione alla Nato alla Polonia e agli altri».

Redatto usando materiale della DPA