Dopo Nord Stream 1 e 2 Attacchi sui fondali marini, quanto è sicura l'infrastruttura subacquea?

Di Gabriela Beck

6.10.2022

Il sistema di salvataggio sottomarino della NATO (NSRS) non è progettato principalmente per controllare le infrastrutture critiche sottomarine, ma può comunque immergersi fino a 610 metri di profondità. (Archivio)
Il sistema di salvataggio sottomarino della NATO (NSRS) non è progettato principalmente per controllare le infrastrutture critiche sottomarine, ma può comunque immergersi fino a 610 metri di profondità. (Archivio)
Alexis Rosenfeld/Getty Images

I cavi e le condutture posati sui fondali marini sono la spina dorsale delle comunicazioni globali e dell'approvvigionamento energetico. E sono altamente vulnerabili. L'Europa deve proteggersi dagli attacchi di Stati ostili.

Di Gabriela Beck

6.10.2022

Sul fondale marino giacciono oltre 400 cavi sottomarini per una lunghezza di circa 1,3 milioni di chilometri, sui quali transita il 95% del traffico internazionale di dati, più velocemente delle comunicazioni via satellite. Il trasferimento di dati attraverso l'Atlantico raddoppia ogni due anni.

Giganteschi gasdotti e oleodotti trasportano l'energia da un continente all'altro. Senza di loro, nel mondo globalizzato non funziona quasi nulla.

Le esplosioni dei gasdotti Nord Stream hanno dimostrato quanto sia vulnerabile questa infrastruttura critica sul fondo marino. È ovvio che tali condutture possono essere danneggiate senza provocare grande scalpore. Non solo dopo l'incidente nel Mar Baltico, gli esperti di sicurezza dell'UE e della NATO hanno avvertito che i fondali marini sono diventati da tempo l'obiettivo dei criminali informatici e degli Stati ostili.

Nato: «Come un attacco armato»

Secondo David van Weel, responsabile delle nuove minacce alla Nato, i confini tra pace, crisi e conflitti stanno diventando sempre più labili. Gli attacchi alle infrastrutture sono particolari e potrebbero, in determinate circostanze, essere valutati tanto gravi quanto «un attacco armato», ha dichiarato al quotidiano tedesco «Tagesschau».

Secondo quanto riportato dalla rivista «Spiegel», solo pochi mesi fa un gruppo di ricercatori aveva segnalato al Parlamento europeo le carenze nella protezione di importanti infrastrutture sott'acqua. L'UE era in ritardo su questo punto.

All'UE manca un sottomarino per la manutenzione

Mentre la Cina e la Russia perseguono le loro rivendicazioni di potere politico in modo sempre più aggressivo - spesso con il pretesto della scienza - l'Europa ha poco da opporre. Ad esempio, non dispone di sottomarini in grado di effettuare la manutenzione o le ispezioni nelle enormi profondità oceaniche.

La marina russa, invece, ha un sottomarino speciale, il «Loscharik», che può operare a 1000 metri di profondità con bracci a pinza, ad esempio per tagliare cavi sottomarini. Grazie a un dispositivo speciale si aggancia a un «sottomarino madre» ed è quindi pronto per l'impiego in tutto il mondo.

Solo un incendio a bordo ha portato alla luce l'esistenza del «Loscharik» nell'estate del 2019. Prima dell'incidente, non esisteva una sola foto della nave. All'epoca, Mosca dichiarò che si trattava di una «nave da ricerca sottomarina».

La nave di ricerca russa «Jantar», a sua volta, può lanciare mini-sottomarini e robot subacquei. Nell'estate del 2021, il «Jantar» è stato scoperto al largo delle coste irlandesi, scrive «Der Spiegel». E si trovava vicino al cavo in fibra ottica AEConnect-1, che collega l'Europa e il Nord America.

Droni d'alto mare come ricognitori

Gli attuali sviluppi tecnici includono droni subacquei autonomi, i cosiddetti AUV, in grado di resistere all'enorme pressione dell'acqua nelle profondità marine. Con l'«HSU-001», la Cina dispone di un modello dotato di un grande sonar e di due eliche. Ciò significa che potrebbe essere progettato per lunghi viaggi sottomarini e per l'individuazione di obiettivi subacquei, sospetta lo «Spiegel».

I progetti di AUV militari non differiscono molto dai modelli utilizzati per la ricerca. A seconda dell'uso, questi dispositivi possono anche agganciare mine o trasportare altri ordigni esplosivi.

Le nuove regole in vigore nel 2024

Secondo il Commissario europeo per gli Affari interni Ylva Johansson, l'UE ha almeno riconosciuto il problema. L'UE dispone di una direttiva sulle infrastrutture critiche dal 2008 e le nuove regole entreranno in vigore nel 2024. Gli Stati membri e gli operatori saranno obbligati a controllare regolarmente i loro sistemi di infrastrutture critiche e a risolvere eventuali problemi.

«Sappiamo di essere vulnerabili. Ed è per questo che la Commissione ha proposto un obiettivo molto, molto più alto nella nuova direttiva», ha dichiarato Johansson a «Euronews». «Abbiamo obiettivi molto più ambiziosi in termini di tipo di protezione e anche la possibilità per gli Stati membri di imporre sanzioni alle aziende che non rispettano la legislazione. Così siamo più preparati».

Necessari enormi investimenti nelle flotte

Il monitoraggio completo delle infrastrutture critiche sottomarine è tuttavia difficile e richiederebbe enormi investimenti in flotte e hardware militare. Ma stanno emergendo i primi approcci più concreti. La marina britannica, ad esempio, prevede di mettere in servizio entro il 2024 una «Multi Role Ocean Surveillance Ship», che sarà dotata di vari sensori e avrà sommergibili controllati a distanza.

Nel febbraio 2022 la Francia ha presentato un nuovo documento strategico in cui i fondali marini sono considerati una nuova dimensione militare insieme al cyberspazio e allo spazio esterno. Saranno ampliate le capacità di immersione in profondità con sottomarini e droni subacquei telecomandati e saranno acquistate navi idrografiche.

Non solo dopo il presunto sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è diventato chiaro che in futuro gli interessi geopolitici si combatteranno anche sui fondali marini.