Midterm USA L'analisi dell'esperto: «Siamo testimoni di un'erosione»

Gil Bieler

9.11.2022

Si sperava in un'ondata di successi repubblicani: l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e sua moglie Melania Trump ai seggi di Palm Beach, in Florida.
Si sperava in un'ondata di successi repubblicani: l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e sua moglie Melania Trump ai seggi di Palm Beach, in Florida.
EPA

Le elezioni di metà mandato sarebbero potute andare molto peggio per i democratici. Ma anche Donald Trump non può dirsi soddisfatto. Un esperto della realtà statunitense spiega quali conseguenze potrebbe avere questa posizione di partenza incerta.

Gil Bieler

9.11.2022

Signor Braml, i democratici hanno fatto meglio del previsto alle elezioni di metà mandato. Qual è il motivo?

È a causa delle aspettative. Dopo una disastrosa sconfitta in guerra, Boris Grushenko, il protagonista del film di Woody Allen «Amore e guerra», disse: «Per fortuna Dio era dalla nostra parte. Sarebbe potuta andare molto peggio se non fosse stato così. Poteva piovere». In questo senso cinico, la sconfitta elettorale dei democratici avrebbe potuto essere anche peggiore.

Il conteggio è ancora in corso. I democratici rischiano di perdere la maggioranza in almeno una camera del Parlamento. Cosa significherebbe per il proseguimento del mandato di Joe Biden?

In un cosiddetto «governo diviso», il programma legislativo del presidente democratico Joe Biden può essere bloccato da una delle due camere del Congresso. Bloccando i suoi progetti legislativi, Biden sarà costretto a governare con ordini esecutivi sotto forma di decreti, cioè senza la forza vincolante a lungo termine della legislazione. Tali misure potrebbero essere contestate dai tribunali federali.

L'esperto Josef Braml
Josef Braml
Josef Braml / zVg

Il politologo Josef Braml è esperto degli Stati Uniti, segretario generale del gruppo tedesco del think tank Trilateral Commission e autore. Il suo ultimo libro in tedesco si intitola: «Die transatlantische Illusion. Die neue Weltordnung und wie wir uns darin behaupten können» (traducibile con: «L'illusione transatlantica. Il nuovo ordine mondiale e come possiamo affermarci in esso»).

Come reagirebbe l'opinione pubblica se i repubblicani - come minacciato - avviassero una procedura di impeachment contro Biden?

Ai fini della rielezione di Donald Trump, lui e il suo partito continueranno a utilizzare qualsiasi mezzo necessario, anche a costo di polarizzare ulteriormente la società americana, il che potrebbe influire sulla politica estera degli Stati Uniti. Nella precedente campagna elettorale, Trump aveva già chiesto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky di collaborare contro il suo sfidante Joe Biden e suo figlio Hunter Biden. Senza materiale incriminante, Trump ha apertamente minacciato che gli Stati Uniti taglieranno gli aiuti militari all'Ucraina sotto la sua guida.

Trump percepisce ancora un obiettivo politico: Hunter Biden era sul libro paga della holding ucraina del gas Burisma a 50.000 dollari al mese, anche se suo padre era responsabile del «dossier Ucraina» come vicepresidente durante il mandato di Barack Obama. Se, dopo le elezioni di metà mandato, eventuali indagini tornano a pesare sul presidente in prima persona, una nuova maggioranza repubblicana alla Camera dei rappresentanti potrebbe avviare un procedimento di impeachment contro Biden, ma a causa della mancanza di una maggioranza di due terzi decisiva al Senato, il processo di impeachment potrebbe essere evitato, come è avvenuto due volte in passato contro Trump.

Decine di candidati repubblicani eletti stanno diffondendo la menzogna di Trump sui brogli elettorali e non riconoscono la vittoria di Biden. Sarà un problema per le prossime elezioni?

Non solo a livello nazionale, ma anche a livello degli Stati responsabili dell'organizzazione delle prossime elezioni presidenziali, molti si sono schierati a favore della bugia di Trump sulle elezioni rubate e probabilmente si schiereranno saldamente al suo fianco la prossima volta.

Gli osservatori - tra cui il comico politico Bill Maher - temono che si sia raggiunto un punto di svolta in cui le istituzioni vengono erose e persino il trasferimento pacifico del potere è a rischio. Condividete queste paure?

Sì, ho avuto queste paure per molto tempo. L'America non è più in crisi, perché il processo di decadenza democratica è durato troppo a lungo. Stiamo assistendo a un'erosione che potrebbe essere accelerata da una possibile rielezione di Trump.

Qual è la posta in gioco per Donald Trump in queste elezioni di midterm?

I risultati di Donald Trump alle elezioni di midterm sono stati contrastanti. Grazie al suo sostegno, molti candidati alla Camera dei rappresentanti che sono al suo servizio sono riusciti a vincere le primarie e le elezioni principali. Anche nelle elezioni al Senato, alcuni dei novizi della politica promossi da Trump, come J. D. Vance in Ohio, sono riusciti a prevalere, mentre altri, come Mehmet Oz in Pennsylvania, hanno fallito. Gli interventi di Trump potrebbero essere costati ai repubblicani la maggioranza al Senato ancora una volta.

Ma il risultato elettorale più importante per le ambizioni di Trump è la grandiosa vittoria del suo potenziale rivale di partito Ron DeSantis nelle elezioni al posto di governatore in Florida. Trump ha già minacciato in modo significativo che, in quanto ex presidente e quindi insider di informazioni di intelligence, sa molto più di altri, e forse anche più di sua moglie, su DeSantis e potrebbe rivelarlo se necessario.

Se Trump - come ci si aspetta - scende in campo per le presidenziali del 2024, è sicuro di ottenere la nomination?

Nessuno può superarlo. Anche se DeSantis non prendesse sul serio la minaccia di Trump, sarebbe abbastanza intelligente da aspettare il suo momento dopo Trump. La possibile maledizione dell'esilio di Trump porrebbe bruscamente fine alla sua promettente carriera. Trump ha ancora una salda presa sull'elettorato repubblicano di base, comunque vada.

Un candidato come Trump sarebbe anche nell'interesse del potente stratega del partito repubblicano Mitch McConnell? Quest'ultimo potrebbe addirittura impedire a Trump di candidarsi?

Dobbiamo renderci conto che negli Stati Uniti non esistono partiti come li intendiamo noi. A differenza degli apparati di partito onnipotenti dei sistemi di governo parlamentari, nel sistema statunitense i partiti hanno solo una funzione elettorale subordinata. Hanno perso anche questa funzione minima a favore di individui ricchi come Trump e i suoi sostenitori finanziari, grazie alle sentenze della Corte Suprema sul finanziamento delle campagne elettorali.

Biden si è proposto di unire il Paese. Ha fallito alla grande?

Persino Barack Obama, che per molti aspetti è più dinamico, non è riuscito a unire gli Stati Uniti d'America, che da tempo non sono più gli stessi. Per superare i problemi sociali, economici e politici che si sono accumulati per decenni, probabilmente ci vorrà altrettanto tempo, cioè più di un mandato. Forse un'ulteriore esacerbazione dei problemi attraverso un secondo mandato di Trump potrebbe innescare un contromovimento dialettico. Quindi, con o senza Trump, si tratterebbe di un ritorno a una cultura democratica più civile, per fare gli auguri a questo grande Paese anche nel nostro stesso interesse di sicurezza.

Nota sulla trasparenza: Josef Braml ha risposto alle domande per iscritto per motivi di pianificazione.