ImmigrazioneUe, Africa e Onu varano una task force per i migranti
ATS
29.11.2017 - 20:42
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, a sinistra, il presidente della Guinea Equatoriale Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, in centro, e la cancelliera tedesca Angela Merkel, a destra.
SDA
Una task force congiunta tra Unione europea, Unione africana e Onu per proteggere i migranti lungo le rotte della tratta, in particolare in Libia, e per accelerare i rientri volontari assistiti nei Paesi d'origine e le ricollocazioni dei richiedenti asilo.
È il risultato più concreto raggiunto nel corso del quinto vertice Ue-Unione africana, che si chiuderà domani ad Abidjan: approfondire la cooperazione già in atto tra le tre organizzazioni internazionali, per smantellare le reti di trafficanti di esseri umani e per contribuire allo sviluppo dei Paesi d'origine, affrontando le cause alla radice delle migrazioni.
Di fronte ai flussi che si sono riversati verso l'Europa, ma anche all'interno dello stesso continente africano, in cui si trova la maggior parte dei rifugiati, e di fronte alla minaccia del terrorismo di matrice islamista, la necessità di una partnership più stretta tra i due continenti che si specchiano nel Mediterraneo è balzata in alto tra le priorità dei leader europei. Il tema delle migrazioni occupa dunque uno spazio rilevante anche nelle conclusioni che saranno adottate domani nella capitale della Costa d'Avorio.
"Esprimiamo il nostro forte impegno politico per affrontare le cause profonde del fenomeno", si legge in una delle ultime bozze del testo, che auspica uno spirito di "responsabilità condivisa" e sottolinea l'importanza di "rispettare e applicare in pieno il diritto internazionale per quanto riguarda il ritorno e la riammissione dei nostri cittadini".
Il documento formula una serie di principi sulle priorità strategiche che dovranno animare i rapporti tra Europa e Africa nel periodo 2018-2022: dalla crescita alla creazione di posti di lavoro per i giovani, dagli investimenti nelle infrastrutture alla lotta al cambiamento climatico. Principi, sottolinea il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani parlando con l'agenzia di stampa italiana ANSA, che "ora devono trasformarsi in un'azione forte e concreta. È il momento di passare dalle parole ai fatti". Tajani ha anche invitato a rendere questi vertici un appuntamento più frequente e strutturato.
Su un punto, i big europei sono apparsi unanimi: "è chiaro che le migrazioni sono una responsabilità congiunta" tra Unione europea e Unione Africana, ha sottolineato il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. A testimonianza di quanto sia ritenuto importante il tema in Germania, la cancelliera tedesca Angela Merkel è arrivata in Costa d'Avorio nonostante le fibrillazioni per la formazione del suo governo. L'Unione europea, ha assicurato, vuole lavorare più strettamente con l'Africa per affrontare il fenomeno delle migrazioni.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico