RicercaNei Grigioni scoperta una nuova specie di piccolo dinosauro marino
danu, ats
13.7.2022 - 10:38
I paleontologi hanno rinvenuto i fossili di un dinosauro marino finora ignoto sulle montagne grigionesi. Di soli 50 centimetri, è vissuto circa 240 milioni di anni fa sulle coste dell'oceano primordiale della Tetide, che all'epoca copriva gran parte della Svizzera.
danu, ats
13.07.2022, 10:38
13.07.2022, 10:45
SDA
Per molti anni i paleontologi hanno cercato fossili negli strati calcarei di 241 milioni di anni fa nei pressi di Ducanfurgga, a 2740 metri di altitudine a sud di Davos.
All'interno di questo speciale strato roccioso sono stati portati alla luce sei scheletri completi e ben conservati di «pachipleurosauri». Si tratta di rettili marini simili a lucertole, vissuti principalmente nel Triassico medio e poi estinti, probabilmente a causa di cambiamenti climatici e ambientali.
Come riferiscono i ricercatori guidati da Nicole Klein e Torsten Scheyer del Museo Paleontologico dell'Università di Zurigo nella rivista Swiss Journal of Palaeontology, gli esemplari scoperti nelle montagne dei Grigioni rappresentano un nuovo genere e una nuova specie di pachipleurosauro.
Collo e coda lunghi
«Due caratteristiche del cranio del nuovo pachipleurosauro sono davvero uniche», ha dichiarato il paleontologo Scheyer in un'intervista a Keystone-ATS. «L'osso nella parte superiore del cranio e quello nella punta del muso sono chiaramente diversi da quelli di altri pachipleurosauri».
La nuova specie è stata chiamata «prosantosaurus scheffoldi». Con una lunghezza del corpo di circa cinquanta centimetri, il rettile si distingue per il collo più lungo e la coda a guisa di serpente. L'aspetto ricorda i varani moderni.
Infilzare pesci e crostacei
In quanto carnivoro, il rettile marino si nutriva probabilmente di pesci e crostacei più piccoli, che poteva infilzare con i suoi denti aguzzi e poi ingoiare interi. Se i denti si rompevano, venivano sostituiti da denti di ricambio. Così spiega Scheyer.
I ricercatori sono riusciti a determinarlo grazie ad una delle mascelle, ritrovata durante gli scavi, che apparteneva a un animale che stava cambiando i denti. Mentre alcuni denti della fila esterna erano già caduti, nella fila interna stavano già crescendo denti sostitutivi. Per la prima volta è stato possibile descrivere la permuta dei denti in una specie europea di pachipleurosauro, ha dichiarato Scheyer.
La sostituzione dei denti è nota anche in altri dinosauri, ma finora solo in una specie di pachipleurosauro proveniente dalla Cina. «È molto istruttivo studiare il processo del cambio dei denti in dettaglio», ha detto il paleontologo. «Se scopriremo la frequenza e la velocità con cui gli animali cambiavano i denti, potremo definire con maggior precisione i loro stile di vita e le loro tecniche di caccia».