Intervista esclusiva Keller-Sutter: «Dobbiamo lottare insieme contro la brutalità»

Di Alex Rudolf, Anna Kappeler e Christian Thumshirn

25.11.2021

Karin Keller-Sutter
Karin Keller-Sutter
blue News

In un'intervista esclusiva a blue News, Karin Keller-Sutter dice la sua su ciò che possiamo fare come società per prevenire una spaccatura ai tempi del Covid. La consigliera federale si impegna anche nella lotta contro il femminicidio.

Di Alex Rudolf, Anna Kappeler e Christian Thumshirn

Signora consigliera federale, ogni due settimane in Svizzera avviene un femminicidio, cioè una donna viene uccisa. Perché il nostro sistema giudiziario non riesce ad abbattere questa cifra?

Purtroppo la violenza fa parte della nostra società. Non è solo un problema del sistema giudiziario, ma di tutta la società. Diversi organismi sono coinvolti nella lotta contro la violenza domestica, la quale però viene combattuta in modo sistematico solo da una ventina d'anni. 

Lunedì lei era in visita di Stato nel Liechtenstein e ha avuto uno scambio di opinioni sul tema della violenza domestica, che la vede molto impegnata. Perché?

Il fatto che ci siano persone che abbiano paura tra le loro quattro mura mi rattrista. A tutti noi piace stare a casa, luogo dove ci sentiamo a nostro agio e al sicuro. O almeno così dovrebbe essere. È quindi necessario riuscire a evitare che la gente abbia paura della violenza in questo ambiente presumibilmente protetto. Per questo, quando nel 2000 ero consigliera di Stato nel Canton San Gallo, ho proposto che il partner responsabile dei pestaggi potesse essere allontanato. In precedenza, la polizia non aveva altra scelta che mediare e calmare. Oggi, questo è il modo in cui si interviene in tutta la Svizzera. 

Avete sviluppato una tabella di marcia insieme ai cantoni per tentare di frenare la violenza domestica. Per alcuni però si potrebbe chiamare «tabella di marcia dei fallimenti». Non è sufficientemente efficace?

Cosa prevede la tabella di marcia
Braccialetto elettronico
KEYSTONE/AP dapd

Le opinioni sulla tabella di marcia contro la violenza domestica sono diverse. Insieme ai cantoni, il Dipartimento di giustizia della consigliera federale Karin Keller-Sutter ha elaborato il documento, che definisce dieci campi d'azione. Il più importante: i cantoni vogliono mettere un pulsante di emergenza a disposizione delle potenziali vittime in un progetto pilota. Verrà anche istituito un numero telefonico centrale di consulenza. Inoltre, il Consiglio federale e i cantoni vogliono coordinare meglio le misure. La popolazione deve anche essere resa più consapevole della questione in modo che diventi meno un tabù. Gli obiettivi saranno rivisti ogni sei mesi. (aru)

Io non la vedo così. La tabella di marcia è una pietra miliare perché è la prima volta che la Confederazione e i cantoni si impegnano insieme a fare tutto ciò che è necessario nel loro settore di competenza. Prima di allora, essi affrontavano la questione da soli.

I Cantoni si trovano attualmente in fasi diverse per quanto riguarda le misure. Una donna è più sicura a Ginevra che ad Appenzello Interno?

Non si può certo dire così, il diritto penale si applica in tutta la Svizzera. Tuttavia, in cantoni densamente popolati, come Ginevra o Zurigo, ci sono più progetti di prevenzione. Nei cantoni più piccoli, come Appenzello Interno, il controllo sociale funziona meglio. Ecco perché, per esempio, la cosiddetta gestione delle minacce è più sviluppata in alcuni cantoni che in altri. E ancora: ci sono anche femminicidi che avvengono senza alcun presagio.

Ai tempi del Covid, la violenza domestica è cresciuta molto. Come interpreta questo dato?

Non solo quella domestica, ma la violenza in generale è un problema in costante aumento, anche tra i giovani. Le ragioni sono complesse. Il consumo di alcol può far crescere la propensione alla violenza. Inoltre, ci sono fenomeni sociali: il rispetto reciproco sta diminuendo, alcune persone hanno un'idea sbagliata della mascolinità. Non si fa mai abbastanza per prevenire gli atti di violenza. Ma sono fiduciosa. Oggi, la Confederazione e i cantoni sono consapevoli che possiamo affrontare questi problemi solo se lavoriamo insieme.

Eppure il numero di femminicidi è rimasto costante negli ultimi anni. Perché non si riesce a porvi un freno?

La questione è complessa. I cantoni, che sono responsabili della sicurezza pubblica, hanno fatto molto. Anche le misure di accompagnamento, come la protezione delle vittime, i posti nei rifugi per donne o la gestione delle minacce, sono fondamentali. Ciò che ritengo importante è che la violenza contro le donne è diventata più visibile nella nostra società. In passato, non c'erano nemmeno statistiche al riguardo.

In Spagna, misure come le cavigliere per i trasgressori vengono usate dal 2009. L'anno prossimo, i primi test inizieranno anche in Svizzera. Come mai così tardi?

L'applicazione della legge e la sicurezza pubblica sono di competenza cantonale, quindi in gennaio i vari rappresentanti dei Cantoni e dell'Ufficio federale di giustizia si recheranno in Spagna. Il paese ha in effetti già acquisito esperienza con la sorveglianza elettronica. Alcuni cantoni stanno anche pianificando test pilota con dei pulsanti di emergenza per le vittime. La strada della Svizzera passa ora attraverso i cantoni, dove la tabella di marcia ha davvero portato una svolta. Inoltre, una nuova legge entrerà in vigore il 1. gennaio 2022: se un uomo viene citato in giudizio per violenza domestica, il tribunale può emettere un divieto di contatto. In casi speciali, il tribunale ora può anche ordinare che tale divieto sia anche monitorato elettronicamente.

Non è frustrante il fatto che tutto vada così lentamente?

È così che funziona in Svizzera. Questo è il federalismo. Che però ha anche dei vantaggi: le cose possono essere testate su piccola scala e se necessario si possono correggere subito gli errori. Questo poi motiva anche gli altri a partecipare.

Parliamo della violenza domestica. Circa la metà delle persone coinvolte ha un passato migratorio. Perché esse sono particolarmente colpite o perpetrano la violenza con particolare frequenza?

La persona
Karin Keller Sutter
Keystone

Nel 2018, la sangallese Karin Keller-Sutter (PLR) è stata eletta come nona consigliera federale a Berna. Da allora, dirige il Dipartimento di giustizia ae polizia (DFGP). Nata nel 1963, si è formata come traduttrice. La sua carriera politica è iniziata nel Consiglio comunale di Wil, poi dai Consigli cantonali, governativi e statali. Keller-Sutter è sposata con Morten Keller, un patologo forense, e vive a Wil. (aru)

Sì, gli stranieri sono particolarmente coinvolti dalla violenza domestica, sia come vittime che come autori. Non c'è una spiegazione semplice per questo. La realtà è complessa. La classe sociale può giocare un ruolo, come anche i problemi finanziari, la disoccupazione, l'alcool e le droghe. Ci sono anche sfondi culturali, come il fatto che la violenza altrove è più accettata. Sono molte le ragioni che giocano un ruolo, alcune delle quali si sovrappongono.

Questo aspetto è spesso un tabù. Riesce a capire questa accusa di razzismo?

Non ho l'impressione che si tratti di un tabù. I numeri parlano da soli. Nella percezione pubblica, tuttavia, l'ideologia gioca un ruolo importante. Per dirla in modo esagerato: alcuni pensano che gli stranieri abbiano la colpa di tutto, altri che non sia affatto un problema degli stranieri. E questo non aiuta nessuno.

Cosa ci fa andare oltre?

Osservando. Da un nome alla realtà. E poi prendere misure per porvi rimedio.

Un tema poco evidenziato dalla magistratura è la violenza verbale. Un problema con il quale spesso le donne devono confrontarsi in pubblico. Lei è mai stata insultata o minacciata?

Sì, le minacce e gli insulti sono aumentati di recente. Contro i consiglieri federali e anche contro di me personalmente. I social media giocano un ruolo cruciale. Ma il diritto penale si applica anche lì. Internet non è uno spazio senza legge. La Confederazione sta esaminando se ha bisogno di nuove basi legali per poter agire meglio contro le minacce sui social media.

Che consiglio vuole dare alle donne che non vogliono entrare in politica per questo motivo?

Con le donne, il problema della violenza verbale è più accentuato perché sono anche insultate proprio in quanto donne. Tuttavia, non è solo un problema del gentil sesso, ma colpisce tutte le persone che sono esposte in un qualche modo. Lo si può ben vedere nella votazione in corso: i direttori sanitari dei cantoni sostengono con riluttanza la legge Covid solo perché sono stati minacciati, a volte anche duramente. Questa è una brutalizzazione assoluta della morale. La Svizzera vive del fatto che si discuta di politica. Ma le minacce contro una persona o la sua famiglia sono reati penali. E noi non le tolleriamo nella nostra democrazia diretta. Oltrepassano una linea rossa. Se qualcuno si sente vittima di ciò, posso solo consigliare di presentare una denuncia.

Lei dice che la linea rossa è stata superata. Cosa possiamo fare come società per evitare le divisioni, specialmente ora in tempi di pandemia?

Dobbiamo reagire insieme come società. Ci vuole una maggioranza per opporsi a tale brutalizzazione e rifiutarla pubblicamente. Per fortuna, quelli che minacciano sono solo una minoranza. In Svizzera siamo sempre stati orgogliosi del nostro dibattito democratico diretto. Forse a volte ruvido sulla questione, ma sempre con rispetto. La nostra cultura del dibattito è invidiato da altri paesi. Ma nel frattempo, purtroppo, è diventato sempre più di moda chiamare bugiardi o minacciare le persone con un'opinione diversa. È fondamentale continuare a sedersi insieme a chi la pensa in modo diverso. Lottare per una soluzione sì, ma offendere gli altri no.

Tornando alla violenza: solo una donna su dieci che subisce violenza sessuale la denuncia alla polizia. Come si può fare in modo che questo numero aumenti?

La grande maggioranza dei reati sessuali avviene tra conoscenti. La soglia per arrivare a una segnalazione è quindi spesso più alta. Inoltre, c'è anche vergogna. Se una persona va alla polizia, deve descrivere quanto successo. E non solo una volta. La dichiarazione della vittima fa infatti parte delle prove contro l'autore del reato. Ma ciò può essere davvero stressante. Ho parlato con vittime di stupro che hanno denunciato il crimine solo dopo anni. Questo perché non riuscivano ad accettare il fatto che fosse successo proprio a loro. Donne giovani e forti mi hanno detto: «Io? Non avrei mai pensato che questo potesse succedere a me». Non vogliono parlarne con nessuno. Per rispondere alla domanda: nonostante tutto ciò, è importante sporgere immediatamente denuncia.

Una volta lei si è seduta di fronte a un colpevole come testimone. Le piacerebbe parlarcene?

All'epoca ero consigliera di Stato e sono stata minacciata. Sono stata poi interrogata come testimone. Secondo la procedura penale, il colpevole e il suo avvocato hanno il diritto di assistere all'interrogatorio dietro una parete divisoria, e il suo avvocato può fare domande. Anche allora ero una direttrice di giustizia, quindi potevo capire la procedura. Ma senza questa conoscenza giuridica, immagino che la situazione sia più stressante per una vittima. Ma sì, mi sono chiesta se fossi capitata nel film sbagliato. Ma anche il trasgressore ha dei diritti nel procedimento. Trovare un equilibrio tra la protezione della vittima e quella del presunto colpevole è difficile, anche per il legislatore. Nel caso di cui stiamo parlando, l'autore è andato fino alla corte federale ed è stato condannato per le sue minacce.