Dopo il bilancioTroppe pacche sulle spalle all'UFSP? Le risposte di Cerny
Di Lia Pescatore
27.4.2022
Per l'infettivologo Andreas Cerny, la valutazione sull'operato dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sulla pandemia è troppo positiva. Si sono trascurate molte cose, ma siamo stati fortunati con i vaccini. C'è più lode dal punto di vista economico.
Di Lia Pescatore
27.04.2022, 15:57
Di Lia Pescatore
Era diventata una piccola tradizione con il Covid: per due anni, gli esperti dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sono apparsi regolarmente davanti alle telecamere per spiegare la situazione a publico e giornalisti.
Il 22 marzo, l'UFSP ha tenuto la sua «ultima conferenza stampa per il momento», e da allora c'è silenzio intorno a suoi esperti. Ma martedì, la direttrice Anne Lévy è apparsa ancora una volta davanti ai media per presentare il bilancio fatto dal centro di ricerca Interface, che ha avuto l'incarico di esaminare il lavoro delle autorità dall'inizio della pandemia fino a giugno 2021.
Il rapporto è stato ampiamente positivo. Nel primo anno della pandemia, le autorità federali e cantonali hanno «largamente reagito in modo appropriato e tempestivo». Per Lévy, che ha assunto la direzione dell'UFSP nell'ottobre 2020 nel bel mezzo della tempesta della pandemia, è un sollievo.
Tuttavia, ci sono stati problemi all'inizio della crisi sanitaria. Nonostante la legge sull'epidemia e il piano pandemico, la Svizzera era troppo poco preparata, ha riassunto il direttore dello studio Andreas Balthasar.
Anche la seconda ondata dell'autunno 2020 è stata sottovalutata, il che ha portato a un eccesso di mortalità più elevato. Gli errori dei primi mesi non sono stati sorprendenti, dice Anne Lévy in risposta. «La conoscenza della malattia era scarsa all'epoca, e una crisi su questa scala era impensabile».
Cronologia della pandemia da Covid, parte I, 2020:
24 febbraio Primo caso dichiarato di SARS-CoV-2 in Ticino
28 febbraio Il Consiglio federale dichiara la situazione particolare
16 marzo Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria
Inizio aprile La prima ondata raggiunge il picco
2 aprile La «Swiss National Covid-19 Science Taskforce» inizia i suoi lavori
19 giugno Ritorno alla situazione particolare: i Cantoni e la Confederazione condividono la responsabilità
19 ottobre Il governo federale introduce l'obbligo della mascherina nelle strutture pubbliche
Da ottobre La task force partecipa alle conferenze stampa dell'UFSP sul Covid
Metà novembre La seconda ondata raggiunge il picco
23 dicembre: inizia la campagna vaccinale con il vaccino della Pfizer/Biontech
Per Andreas Cerny, infettivologo della Clinica Moncucco di Lugano, resta tuttavia incomprensibile il motivo per cui le autorità non abbiano fatto ricorso alle strutture previste in quel momento. Invece di convocare la già esistente Commissione federale per la preparazione e la risposta alle pandemie, per esempio, la task force scientifica indipendente è stata creata «in un'operazione di cappa e spada».
«Anche se la commissione ha una composizione di alto livello, non era pronta a lavorare con le autorità», critica Cerny. Questo ha ulteriormente ritardato lo scambio con la comunità scientifica: la task force ha potuto iniziare il suo lavoro solo all'inizio di aprile 2020, più di un mese dopo il primo caso di SARS-CoV-2 in Svizzera. Inoltre, i loro avvertimenti sulla seconda ondata non sono stati presi sul serio dalle autorità, dice Cerny in un'intervista a blue News.
Nella pandemia con un'eredità
Il fatto che la Svizzera sia stata presa così impreparata dal virus ha anche a che fare con il fatto che le autorità non hanno affrontato le carenze che erano note da anni, critica Cerny.
L'analisi esterna riprende anche questi problemi di vecchia data. Per esempio, non c'erano regole chiare sulle scorte di materiale protettivo - ed è per questo che all'inizio della pandemia mancavano disinfettanti, mascherine e tute protettive. Non c'era nemmeno una strategia digitale. Questi punti non avrebbero potuto essere risolti nel primo anno di pandemia.
Come ha affrontato la Svizzera il primo anno di pandemia dal punto di vista economico? La Svizzera ha evitato «il peggio» agendo in modo rapido e veloce nella prima ondata, dice Jan-Egbert Sturm, direttore del centro di ricerca economica KOF all'ETH di Zurigo. Ha affrontato bene la prima ondata rispetto ai paesi circostanti. «Ma questo vantaggio è stato spazzato via nella seconda ondata» perché le autorità erano troppo timide.
Da allora, sono successe molte cose, la società si è abituata al virus e la pressione del tempo nella lotta è diminuita. «I sistemi svizzeri sono stati in grado di tenere il passo in una certa misura», dice Sturm. La prima e la seconda ondata ci hanno anche insegnato che l'economia si riprende con sorprendente rapidità rispetto all'esperienza della crisi finanziaria del 2009, quando la ripresa richiese molto più tempo.
Cronologia della pandemia da Covid, parte II, 2021:
18 gennaio Le misure vengono ulteriormente inasprite
Inizio aprile La terza ondata (variante alfa) raggiunge il picco
21 aprile Il Consiglio federale presenta il modello a tre fasi
Da giugno anche i giovani dai 12 anni in su possono essere vaccinati
11 agosto Inizia la cosiddetta fase di normalizzazione nel modello a tre fasi del Consiglio federale
Inizio settembre La quarta onda (variante delta) raggiunge il picco
13 settembre Il requisito del certificato 3G è notevolmente ampliato
Novembre La variante Omicron viene verificata per la prima volta in Sudafrica
20 dicembre Il certificato è limitato alle persone vaccinate e guarite (2G)
Anche l'UFSP ha imparato la lezione. E questo processo continua, ha sottolineato la responsabile dell'UFSP in conferenza stampa. Viene fatto nel quadro della revisione della legge sulle epidemie e del piano nazionale sulle pandemie. Entrambi devono essere completati entro il 2024. L'UFSP ha fatto grandi progressi nella digitalizzazione dalla scorsa estate, ha detto Anne Lévy. Ha menzionato il certificato Covid, la dashboard digitale e il sistema di reporting digitale migliorato.
Cerny: «La digitalizzazione è un enorme cantiere»
Per Cerny, tuttavia, la digitalizzazione è ancora «un enorme cantiere». «L'UFSP si congratula con se stesso per l'applicazione Covid, ma allo stesso tempo non abbiamo ancora un adeguato dossier elettronico del paziente», dice il virologo - qualcosa che altri paesi hanno introdotto decenni fa.
Anche la cooperazione internazionale, che è fondamentale per affrontare una pandemia, non ha funzionato. «La Svizzera è una macchia bianca nel Centro europeo di controllo delle malattie». Il fatto che il consigliere federale Alain Berset abbia poi dovuto volare a Roma per informarsi sulla situazione dall'altra parte del confine è stato per lui ridicolo.
Cerny teme che con il bilancio presentato martedì, Berna tornerà alla sua attività quotidiana e dichiarerà la pandemia finita. «Le ospedalizzazioni non sono diminuite rispetto alla settimana precedente», dice, «non ci sono prove che la prossima ondata non sia proprio dietro l'angolo».
Ecco perché non dobbiamo riposare sul buon effetto dei vaccini, aggiunge. «Con i vaccini, siamo stati fortunati che i vaccini mRNA che abbiamo ordinato hanno funzionato così bene», dice, aggiungendo che questo è stato determinante per ridurre il numero di vittime dopo la loro introduzione.
Ma per il trattamento del Long Covid, un argomento che non è stato nemmeno affrontato dall'UFSP in conferenza stampa, l'approvvigionamento di medicinali è ora essenziale per il futuro. Solo la settimana scorsa, l'OMS ha emesso una raccomandazione per la fornitura di medicinali. La Svizzera sta ancora negoziando. E c'è il pericolo di rimanere indietro, dice Cerny.
Ora qualcosa deve andare avanti, secondo il virologo, con la guerra in Ucraina è ancora più importante mettere in ordine il Servizio Medico Coordinato e migliorare il coordinamento tra le varie autorità e rimediare alle molte carenze note.
Finora, la guerra non è stata in grado di fermare la ripresa dell'economia svizzera: «In realtà, l'economia in Svizzera sta andando abbastanza bene al momento», dice il direttore del KOF Sturm, aggiungendo che la guerra ha finora messo solo un piccolo freno alla ripresa.
In vista di possibili ulteriori ondate di Covid, è importante che qualsiasi forma di blocco possa essere evitata. Ma bisogna anche evitare le grandi ondate di contagio: «Se molte persone si ammalano allo stesso tempo, anche questo mette a dura prova l'economia». La dimostrazione si è avuta anche con le massicce interruzioni causate dall'onda Omicron.
Cronologia della pandemia da Covid, parte III, 2022:
Fine gennaio È raggiunto il picco della quinta ondata (variante Omicron).
Inizio di febbraio L'obbligo di quarantena viene tolto.
A metà febbraio Il requisito del certificato Covid viene eliminato.
Entro marzo 2022 La Task Force stima che oltre il 95% delle persone siano vaccinate o guarite.
1° aprile 2022 L'obbligo della mascherina, l'obbligo di certificato Covid e le restrizioni d'entrata sono revocati, la Svizzera ritorna alla fase normale.
Il 2 maggio 2022, Il Consiglio federale prevede di revocare le ultime misure anti pandemia