Intervista Martin R. Dean: «I commenti su Murat Yakin erano razzisti»

Di Bruno Bötschi

23.3.2023

«Negli Stati Uniti i neri vengono picchiati, in Svizzera gli stranieri vengono trattati come esseri umani»: parola dello scrittore Martin R. Dean.
«Negli Stati Uniti i neri vengono picchiati, in Svizzera gli stranieri vengono trattati come esseri umani»: parola dello scrittore Martin R. Dean.
Ayse Yavas

Il razzismo attraversa tutti i settori della vita. blue News ne ha parlato con lo scrittore Martin R. Dean, soffermandosi in particolare sulla vita delle persone di colore in Svizzera, sulla duchessa Meghan e sul trattamento riservato all'allenatore della Nati Murat Yakin.

Di Bruno Bötschi

Martin R. Dean, quando è stata l'ultima volta che si è sentito solo?

Quando sono stato di nuovo l'unico autore non bianco in sala a un recente evento letterario.

Nell'ottobre 2021, in un'intervista a «Magazin», lei ha dichiarato: «In una Svizzera bianca, in particolare nelle zone rurali (...) ci si sente molto soli come persone di colore (...). Per sopportare questa solitudine ci vuole una forza incredibile». Successivamente, la «Basler Zeitung» ha preso in giro la sua affermazione.

La giornalista della «BAZ» non ha mostrato alcuna empatia nel suo testo. Al contrario, ha insinuato che i miei sentimenti fossero sbagliati. Come si possono negare i sentimenti degli altri? Per me è stato come dire al proprietario di un cane: «Può mettere il suo animale al guinzaglio, per favore? Ho paura dei cani». Al che il proprietario del cane risponde: «Non devi avere paura, il mio cane non morde».

Dove inizia il razzismo?

Il razzismo nasce quando le persone vengono discriminate a causa della loro origine o del colore della pelle. Il razzismo si verifica nella vita quotidiana, ogni giorno, ovunque. Pertanto, è una questione di atteggiamento e di coraggio civile di ogni singolo individuo.

Uno studio dell'Università di Neuchâtel dimostra che la discriminazione e il razzismo strutturale sono diffusi in Svizzera. La prima frase della sintesi dello studio recita: «Il razzismo è stato a lungo considerato un fenomeno marginale in Svizzera». Anche lei la vede così?

Chi è Martin R. Dean
Martin R. Dean
Sven Schnyder

Martin R. Dean è nato nel 1955 a Menziken, in Argovia, da padre trinidadiano e madre svizzera. Ha studiato tedesco, etnologia e filosofia all'Università di Basilea, ha insegnato alla Scuola di Design di Basilea e al Ginnasio di Muttenz. Dean è un autore pluripremiato. Insieme alla presentatrice della SRF Angélique Beldner, ha scritto il libro «Der Sommer, in dem ich Schwarz wurde» nel 2021.

Il fatto è che il razzismo ha una lunga storia in Svizzera. Ha molto a che fare con il cosiddetto spirito dei Landi degli anni Trenta. A quel tempo, c'era una forte enfasi sul nazionale. Alla fine degli anni '60, la discriminazione nei confronti di italiani, turchi e altri immigrati era molto diffusa. Va detto che il comportamento di esclusione nella Confederazione è raramente palese e aggressivo, ma inconscio e nascosto. O per dirla in un altro modo: negli Stati Uniti i neri vengono picchiati, in Svizzera gli stranieri vengono trattati come bruti.

Lei è cresciuto a Menziken, nel Canton Argovia. Anche lì veniva trattato così?

La gente ha sempre saputo chi ero. Una volta al chiosco mi è stato chiesto: «Da dove vieni?». Quando risposi «da Menziken», la donna rise e disse: «Una bella battuta». In seguito ho frequentato la scuola cantonale di Aarau. Lì, fino al 1972, le lezioni per cadetti erano obbligatorie per i ragazzi. Durante queste lezioni paramilitari abbiamo imparato, tra le altre cose, a sparare. Una volta, quando dovevamo schierarci con 38 gradi all'ombra, misi il berretto sulla canna del fucile invece che sulla testa. All'improvviso l'istruttore mi si parò davanti, mi diede un forte schiaffo sul viso e disse: «In Svizzera non si fa così».

Lo studio dell'Università di Neuchâtel dice, in primo luogo, che è più difficile trovare un lavoro – con le stesse qualifiche – a seconda dell'origine, soprattutto per le persone provenienti dall'Europa sudorientale e per le persone di colore. In secondo luogo, che ci sono chiare indicazioni di discriminazione razziale nel mercato immobiliare. Questi risultati la sorprendono?

No, perché è sempre stato il caso che tutto ciò che è scarso venga dato prima alle persone del luogo. Inoltre, l'aspetto finanziario è un argomento valido per l'assegnazione di un appartamento. Chi è sospettato di non avere un reddito sicuro ha molte meno possibilità. E poi c'è anche la questione del comportamento sociale: in Svizzera, i proprietari vogliono che nell'appartamento si trasferiscano solo inquilini che praticamente lo usano solo per dormire o, detto in altre parole, che non fanno rumore...

... e che preferibilmente non usano cipolle per cucinare?

Proprio così.

Perché secondo lei per molti svizzeri è difficile ammettere l'esistenza del razzismo nel nostro Paese?

Forse questo ha anche a che fare con il fatto che la forma più dura di razzismo è assente nel nostro Paese. Si tende pure a vedere la Svizzera come un Paese modello. E in un Paese modello non può esserci razzismo.

Il fatto è che il razzismo strutturale colpisce tutti, ricchi o poveri. Il documentario di Netflix «Harry & Meghan» mostra come i media britannici lo alimentino deliberatamente.

Posso dire qualche parola al riguardo?

Certo, continui.

Ho avuto due padri, un padre biologico e un patrigno. Entrambi provenivano dalla colonia britannica di Trinidad. In termini concreti, questo significa che la Regina era virtualmente il capo della mia madre svizzera. Sono quindi cresciuto ascoltando musica da marcia inglese e indossando un blazer britannico la domenica. Mia madre amava l'Inghilterra più di ogni altra cosa.

E lei?

Anche a me piaceva molto la Regina. Fino a qualche anno fa, la gente di Trinidad era orgogliosa di Elisabetta II, perché era il capo di Stato e potevano partecipare agli affari mondiali. Oggi ho un rapporto contrastante con i reali britannici.

Ha guardato il documentario di Netflix «Harry & Meghan». Qual è la sua impressione?

Quello che trovo molto interessante in termini di razzismo è che le persone negli Stati Uniti reagiscono a Meghan in modo completamente diverso rispetto al Regno Unito. Mentre quest'ultimo è estremamente progressista quando si tratta di cultura, la monarchia mantiene rituali che hanno più di 600 anni e che non dovrebbero includere donne o persone di colore. Eppure Meghan sarebbe una meravigliosa ambasciatrice contemporanea, soprattutto nei Paesi che fanno parte del Commonwealth. Invece, a quanto pare, la giovane donna ha incontrato subito delle resistenze a Buckingham Palace.

La stampa britannica ha molto da offrire quando si tratta di razzismo. Ad esempio, dopo la nascita di Archie, il figlio di Meghan e Harry, il presentatore della BBC Danny Baker ha pubblicato una foto della coppia con uno scimpanzé. Didascalia: «Il bambino reale lascia l'ospedale». Baker ha poi cancellato il post, dicendo: «Scusate, voleva essere uno scherzo», ma è comunque stato licenziato.

Equiparare una persona di colore a una scimmia è cadere proprio in basso e un gesto razzista molto cattivo. La sensibilità delle persone di colore è aumentata molto negli ultimi anni a causa del movimento «Black Lives Matter» e, a mio parere, giustamente.

Meghan e Harry parlano apertamente di razzismo nel documentario di Netflix. Riescono a fare la differenza nel mondo con questo?

Io credo di sì. Meghan e Harry sono due fari con un grandissimo carisma. Devo dire che non sono d'accordo con tutto quello che dicono, ma credo a Meghan quando dice che, come americana, ha affrontato l'intera faccenda con una certa ingenuità. Probabilmente anche perché non ha quasi mai sperimentato il razzismo negli Stati Uniti con il suo colore di pelle chiaro.

Nella già citata intervista a «Magazin» di due anni fa, lei ha detto: «Le parole sono il cemento con cui i pregiudizi si fissano nella nostra mente». Cosa può fare ogni singolo individuo contro queste fissazioni?

Un tempo, il «Gestampfter J***» era uno dei termini utilizzati nel linguaggio dei soldati per indicare la carne in scatola dell'esercito svizzero. Oggi è evidente a tutti che questo termine non dovrebbe più essere usato. Credo che questo esempio dimostri bene che i cambiamenti sono possibili, senza dover accettare alcuna perdita di libertà personali. La scelta delle parole ha anche a che fare con il rispetto. Perché non ci rivolgiamo più alle giovani donne chiamandole «Signorine»? Oggi abbiamo la possibilità di vedere come l'illuminazione avvenga anche nel linguaggio e non solo attraverso cambiamenti nelle leggi.

Ma se il razzismo come problema strutturale permea tutte le aree della società, che senso ha iniziare da me stesso? Posso cambiare qualcosa?

Sono convinto che la nostra società abbia imparato molto sul razzismo negli ultimi tre o quattro anni. Ma naturalmente non tutti pensano che sia una buona cosa: ad esempio l'UDC ha recentemente intrapreso la lotta contro la «follia woke» e il «terrore di genere».

E se non sono sicuro di fare o dire la cosa giusta?

Recentemente ho ascoltato un'intervista a Kim de l'Horizon. In essa lui ha fatto...

... Mi dispiace, Kim de l'Horizon è non-binario.

Oh, mi hai fregato! In ogni caso, penso che Kim faccia un ottimo lavoro. E a proposito di come rivolgersi alle persone: mia moglie, che insegna all'università, mi ha detto di recente che rivolgersi agli studenti sta diventando sempre più complicato. Per questo ritengo che sia molto importante che l'interlocutore esprima chiaramente come vuole essere chiamato.

Molte persone trovano estenuanti le discussioni sul politicamente corretto, sulla terminologia, e non hanno voglia di affrontarle. Cosa fa lei per contrastare questa situazione?

Prima di tutto, non sto cercando di non accusare nessuno. Alla luce dell'attuale situazione mondiale, ovvero la guerra in Ucraina, l'inflazione e il cambiamento climatico, capisco che alcune persone non siano dell'umore giusto per questa discussione.

Alcuni vogliono un elenco di parole da usare o da cancellare. Alcuni desiderano istruzioni semplici: «Fai così e non sarai un razzista».

Oh, se fosse così semplice... Ma nel libro «Der Sommer, in dem ich Schwarz wurde», che ho scritto insieme alla presentatrice della SRF Angélique Beldner, abbiamo messo un glossario alla fine proprio per questo motivo. Così le persone che lo desiderano possono trovare le parole corrette.

L'attivista e autrice Tupoka Ogette ha dichiarato nel 2020 in un'intervista allo «Spiegel»: «È un po' come lo smog che respiriamo ogni giorno: il razzismo è più o meno la norma e non la deviazione».

Tupoka Ogette ha ragione. Il razzismo è un atteggiamento innescato da modelli di ruolo negativi. Probabilmente avrete sentito parlare di pregiudizi inconsci in questo contesto: riguardano le capacità e le competenze di persone o gruppi diversi. Tutti ne hanno e servono a dare giudizi rapidi sulle situazioni o, ad esempio, a riconoscere i pericoli. Ma possono anche diventare una trappola e per questo è importante riflettere su di essi. Credo anche che i pregiudizi inconsci siano qualcosa di molto svizzero. Perché nel nostro Paese molte cose accadono inconsciamente.

Potrebbe essere un po' più specifico, per favore?

Durante i Mondiali di calcio in Qatar, ho seguito da vicino i servizi sulla nazionale svizzera di calcio e ho notato che alcuni commenti sull'allenatore Murat Yakin erano razzisti.

Ha un esempio?

Dopo le sconfitte della Nati, Yakin veniva descritto come un giocatore d'azzardo, un dormiglione e un meridionale capace solo di fare gesti. Ai tempi di Köbi Kuhn, invece, dopo le sconfitte si diceva sempre che fosse uno stacanovista. Capite cosa intendo?

Certo.

Ma molte di queste critiche sono entrate nella testa della gente. Ad ogni modo, io sono molto fiducioso.

Der Sommer, in dem ich Schwarz wurde, Angélique Beldner e Martin R. Dean, 182 pagine, Atlantis-Verlag, Zurigo, ca. 28 Fr.