Gran Bretagna
Brexit: May esclude le dimissioni
ATS
23.11.2018 - 15:14

Theresa May Brasier è nata a Eastbourne, nel Regno Unito, il 1 ottobre 1956. Dal mese di luglio del 2016 è leader del partito conservatore inglese e primo ministro. Ha preso il posto di David Cameron, anch’egli conservatore, al 10 di Downing Street.Theresa May Brasier è nata a Eastbourne, nel Regno Unito, il 1 ottobre 1956. Dal mese di luglio del 2016 è leader del partito conservatore inglese e primo ministro. Ha preso il posto di David Cameron, anch’egli conservatore, al 10 di Downing Street.
Immagine: Keystone

La sua ascesa politica legata di fatto al referendum che si è tenuto sul territorio britannico il 23 giugno 2016, con il quale i cittadini hanno chiesto di uscire dall’Unione europea. È proprio in seguito al voto, infatti, che Cameron si è dimesso, aprendo le porte dell’esecutivo a Theresa May.
Immagine: Keystone

La leader della destra inglese, seguendo le indicazioni dell’elettorato, ha dunque preso le redini del governo avviando il processo di uscita dall’Ue, la cosiddetta Brexit. Un negoziato che però non appare semplice, sia per ragioni economiche, sia per il nodo rappresentato dalla frontiera in Irlanda del Nord.
Immagine: Keystone

In questa immagine il primo ministro inglese tiene un discorso sulla questione dello sviluppo edilizio a Londra, il 5 marzo 2018.
Immagine: Keystone

La formazione di Theresa May è da geografa. In passato, a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, la conservatrice ha lavorato presso Bank of England, la banca centrale inglese. Quindi è stata assunta per più di un decennio negli organismi britannici che si occupano di fisco.
Immagine: Keystone

L’ingresso in politica arriva negli anni Novanta: nel 1997, dopo due tentativi non andati a buon fine, viene eletta per la prima alla Camera dei Comuni. È stata membro di diversi “governi ombra” (organizzati dall’opposizione per contrastare le politiche dell’esecutivo ufficiale) e presidente del partito conservatore dal 2002 al 2003.
Immagine: Keystone

Nel governo Cameron è stata segretaria di Stato agli Affari interni (tra il 2010 e il 2016) e ministro delle Donne e delle Pari opportunità (tra il 2010 e il 2012).
Immagine: Keystone

In questa foto è ritratta all’esterno del Parlamento di Londra, il 22 marzo 2018, in occasione di una cerimonia di commemorazione delle vittime dell’attacco terroristico avvenuto nella stessa giornata dell’anno precedente. Un cittadino britannico, Khalid Masood, ha investito con un veicolo dei pedoni sul Westminster Bridge, uccidendo cinque persone e ferendone almeno 45.
Immagine: Keystone

Sempre il 22 marzo, Theresa May si è recata a Bruxelles per partecipare al Consiglio europeo, focalizzato – tra le altre cose - su temi economici e sulle questioni legate alla Brexit.
Immagine: Keystone

In occasione della riunione in Belgio, sono state approvate delle linee guida che saranno utilizzate nel corso dei negoziati, con l’obiettivo di stabilire le nuove relazioni tra il Regno Unito e il resto dell’Europa. Per Theresa May ciò rappresenta uno dei primi passi di un cammino che si preannuncia lungo.
Immagine: Keystone

Theresa May Brasier è nata a Eastbourne, nel Regno Unito, il 1 ottobre 1956. Dal mese di luglio del 2016 è leader del partito conservatore inglese e primo ministro. Ha preso il posto di David Cameron, anch’egli conservatore, al 10 di Downing Street.Theresa May Brasier è nata a Eastbourne, nel Regno Unito, il 1 ottobre 1956. Dal mese di luglio del 2016 è leader del partito conservatore inglese e primo ministro. Ha preso il posto di David Cameron, anch’egli conservatore, al 10 di Downing Street.
Immagine: Keystone

La sua ascesa politica legata di fatto al referendum che si è tenuto sul territorio britannico il 23 giugno 2016, con il quale i cittadini hanno chiesto di uscire dall’Unione europea. È proprio in seguito al voto, infatti, che Cameron si è dimesso, aprendo le porte dell’esecutivo a Theresa May.
Immagine: Keystone

La leader della destra inglese, seguendo le indicazioni dell’elettorato, ha dunque preso le redini del governo avviando il processo di uscita dall’Ue, la cosiddetta Brexit. Un negoziato che però non appare semplice, sia per ragioni economiche, sia per il nodo rappresentato dalla frontiera in Irlanda del Nord.
Immagine: Keystone

In questa immagine il primo ministro inglese tiene un discorso sulla questione dello sviluppo edilizio a Londra, il 5 marzo 2018.
Immagine: Keystone

La formazione di Theresa May è da geografa. In passato, a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, la conservatrice ha lavorato presso Bank of England, la banca centrale inglese. Quindi è stata assunta per più di un decennio negli organismi britannici che si occupano di fisco.
Immagine: Keystone

L’ingresso in politica arriva negli anni Novanta: nel 1997, dopo due tentativi non andati a buon fine, viene eletta per la prima alla Camera dei Comuni. È stata membro di diversi “governi ombra” (organizzati dall’opposizione per contrastare le politiche dell’esecutivo ufficiale) e presidente del partito conservatore dal 2002 al 2003.
Immagine: Keystone

Nel governo Cameron è stata segretaria di Stato agli Affari interni (tra il 2010 e il 2016) e ministro delle Donne e delle Pari opportunità (tra il 2010 e il 2012).
Immagine: Keystone

In questa foto è ritratta all’esterno del Parlamento di Londra, il 22 marzo 2018, in occasione di una cerimonia di commemorazione delle vittime dell’attacco terroristico avvenuto nella stessa giornata dell’anno precedente. Un cittadino britannico, Khalid Masood, ha investito con un veicolo dei pedoni sul Westminster Bridge, uccidendo cinque persone e ferendone almeno 45.
Immagine: Keystone

Sempre il 22 marzo, Theresa May si è recata a Bruxelles per partecipare al Consiglio europeo, focalizzato – tra le altre cose - su temi economici e sulle questioni legate alla Brexit.
Immagine: Keystone

In occasione della riunione in Belgio, sono state approvate delle linee guida che saranno utilizzate nel corso dei negoziati, con l’obiettivo di stabilire le nuove relazioni tra il Regno Unito e il resto dell’Europa. Per Theresa May ciò rappresenta uno dei primi passi di un cammino che si preannuncia lungo.
Immagine: Keystone
La premier britannica Theresa May è tornata a difendere oggi l'intesa raggiunta con Bruxelles sulla Brexit in un filo diretto radiofonico alla Bbc, rifiutandosi di valutare ipotesi di dimissioni in caso di bocciatura al momento della ratifica parlamentare.
"Io sono concentrata a far sì che l'accordo passi in Parlamento, perché credo assolutamente sia un accordo giusto per il Regno Unito e credo che in caso contrario l'Ue non ci darà un accordo migliore", ha tagliato corto May.
"Non si tratta di me, non sto pensando ai miei interessi, ma a portare a casa un'intesa che funzioni per il popolo di questo Paese", ha insistito May, sottolineando che la questione è "importante" e non coinvolge "solo Westminster, ma anche il popolo".
Incalzata se abbia un piano B nello scenario di un 'no' della Camera dei Comuni al suo 'deal', la premier conservatrice ha poi ribadito d'avere un unico obiettivo: "attuare la Brexit" secondo il mandato referendario del 2016.
Il mondo a colpo d'occhio

Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale
Immagine: ANSA

Alessandra Schiavo, ambasciatrice d'Italia in Birmania
Immagine: ANSA

Urbano Cairo, presidente de La7, presenta i nuovi palinsesti
Immagine: ANSA

Boris Johnson visita un centro di polizia a Reading.
Immagine: ANSA

David Sassoli eletto presidente dell'Europarlamento.
Immagine: ANSA

L'ex presidente uruguayano Jose Mujica a Montevideo.
Immagine: ANSA

Mario Vargas Llosa impegnato in un convegno a Madrid.
Immagine: ANSA

Il ministro degli Interni italiano Salvini all'assemblea annuale di Confartigianato.
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama incontra i religiosi musulmani a New Delhi.
Immagine: ANSA

Londra, Melania e Donald Trump in visita in Gran Bretagna
Immagine: ANSA

Giovanni Tria durante il G20 di Fukuoka
Immagine: ANSA

Giorgia Meloni (Fdi) in una conferenza sulle elezioni europee.
Immagine: ANSA

La scrittrice cilena Isabel Allende durante un'intervista in Spagna
Immagine: ANSA

Melania Trump con la moglie del premier Shinzo Abe a Tokyo.
Immagine: ANSA

Papa Francesco in posa con alcuni bambini in Vaticano.
Immagine: ANSA

La regina Elisabetta al centenario della British Airways.
Immagine: ANSA

L'artista cinese Ai Weiwei inaugura mostra a Dusseldorf.
Immagine: ANSA

Matteo Salvini a un incontro elettorale a Giussano
Immagine: ANSA

Papa Francesco durante l'udienza generale
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama a Dharamsala, India
Immagine: ANSA

Napoli: il Capo della polizia Franco Gabrielli
Immagine: ANSA

Thailandia: cerimonia di incoronazione di Thai King Rama X.
Immagine: ANSA

Angela Merkel visita il terminal dei container al porto di Amburgo.
Immagine: ANSA

Spagna: Pablo Iglesias, leader di Podemos
Immagine: ANSA

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo
Immagine: ANSA

Greta Thunberg a Londra.
Immagine: ANSA

Ida Vitale
Immagine: ANSA

Prabowo Subianto, candidato alle presidenziali in Indonesia.
Immagine: ANSA

Il presidente Rohani alla Giornata dell'Esercito dell'Iran.
Immagine: ANSA

Angela Merkel riceve un pallone dalla nazionale di pallamano tedesca
Immagine: ANSA

Macron parla alla riunione dei sindaci della Bretagna.
Immagine: ANSA

Zuzana Caputova neo presidente della Slovacchia.
Immagine: ANSA

Re Felipe di Spagna e Mauricio Macri, presidente argentino
Immagine: ANSA

Chiara Appendino durante l'evento Fidas a Torino
Immagine: ANSA

Nicola Fratoianni in un dibattito alla Camera
Immagine: ANSA
ATS