Un iraniano sulle proteste «Ogni donna ha un velo e toglierlo è un atto tanto semplice, quanto serio»

Di Bruno Bötschi

6.11.2022

Una delle immagini delle proteste in Iran
Una delle immagini delle proteste in Iran
KEYSTONE

Lo scrittore Behzad Karim Khani è nato in Iran, ma fuggì in Germania all'età di nove anni. A blue News parla delle proteste in corso nel suo Paese d'origine, del comportamento dei mullah e della libertà di essere stranieri.

Di Bruno Bötschi

6.11.2022

Behzad Karim Khani, come sta?

Se mi pone questa domanda in relazione a ciò che sta accadendo in Iran devo dire che sto bene. Nel senso che sono ottimista sull'esito di questa lotta che si sta combattendo nelle strade. Ma si può già dire che questi cambiamenti sono irreversibili. Il 13 settembre, lo ricordo, Mahsa Amini è stata arrestata a Teheran per non aver indossato correttamente l'hijab in pubblico. Per quanto ne sappiamo, è stata picchiata a morte durante la detenzione, il che ha scatenato le proteste in Iran.

Cosa le è passato per la testa quando ha saputo della morte della 22enne?

Naturalmente ero triste quando l'ho saputo. Ma il fatto è che questi attacchi mortali ci sono stati più volte in passato. Questo rumore di fondo del terrore è una normalità malata. Per questo, all'inizio, non mi aspettavo che le proteste contro il regime avrebbero preso il sopravvento nel Paese.

È nato in Iran nel 1977 ed è fuggito in Germania con i genitori all'età di nove anni.

Chi è Behzad Karim Khani
Khani
Valerie Benner

Behzad Karim Khani, nato a Teheran nel 1977, è arrivato in Germania con la sua famiglia all'età di nove anni. La sua storia di adolescente nella regione della Ruhr si riflette nei due protagonisti del suo romanzo di recente pubblicazione «Hund Wolf Schakal». Nei primi anni 2000, Khani si è trasferito a Berlino, dove è stato uno dei co-fondatori del club techno all'aperto Bar 25. Dal 2012 è gestore del Lugosi-Bar nel quartiere di Kreuzberg, allo stesso tempo lavora anche come pubblicista da diversi anni.

Da bambino ho vissuto la Rivoluzione islamica, che ha portato alla deposizione dello scià Mohammad Reza Pahlavi nel 1979. In seguito, io e la mia famiglia abbiamo vissuto in guerra per sei anni.

Cosa ha comportato questo?

Quando sono arrivato in Germania, ero un bambino adulto. Avevo condotto una vita in cui la violenza era onnipresente e data per scontata.

Il suo romanzo d'esordio «Hund Wolf Schakal», pubblicato di recente e molto apprezzato, presenta tratti autobiografici. A volte immagina cosa sarebbe diventato se fosse rimasto in Iran?

È una di quelle domande del tipo «Chi sarei stato nel Terzo Reich?». Ed è altrettanto impossibile rispondere. È molto probabile che mi sarei schierato con il regime. Fin da piccolo ero affascinato dai soldati e dalle armi. Ma, come detto, non so come sarebbe stata la mia vita. Quello che so di sicuro è che non sarei stato un seguace.

Perché no?

Sono sempre stata una persona che fa le cose solo quando ne è totalmente convinto. Questo è un filo conduttore che ha attraversato tutta la mia vita. Ma di cosa sarei convinto è impossibile dirlo. A volte sono le piccole cose a fare la differenza.

Il tanto apprezzato romanzo d'esordio di Behzad Karim Khani sul destino di due fratelli combina la durezza della strada con la malinconia della prosa iraniana.
Il tanto apprezzato romanzo d'esordio di Behzad Karim Khani sul destino di due fratelli combina la durezza della strada con la malinconia della prosa iraniana.
Hanser Verlag

È mai tornato in Iran da quando è fuggito?

No, non sono mai tornato, ma non ho mai interrotto i contatti e ancora oggi ho dei familiari nel Paese. Non potevo tornare indietro perché avevo una lunga fedina penale in Germania e non avevo il passaporto tedesco. I miei genitori, invece, sono tornati in Iran cinque anni fa.

Cosa le dicono della situazione attuale in Iran?

I miei genitori mi dicono che le proteste attuali sono diverse e molto più ampie rispetto agli scontri precedenti. Dopo tutto, negli ultimi decenni ci sono state diverse rivolte contro il regime dei mullah. Ricordo, ad esempio, il Movimento Verde del 2009 o le proteste per il prezzo della benzina del 2017 e del 2019.

Cosa c'è di diverso oggi?

Oggi gli iraniani di tutti i ceti sociali e di tutti i popoli si stanno sollevando e stanno sfidano apertamente l'apparato di sicurezza della Repubblica islamica. Penso che la giovane generazione non solo abbia poco da perdere, ma non abbia più nulla a che fare con i valori della Rivoluzione islamica o con la guerra Iran-Iraq, che ha dato a molti iraniani anziani la loro identità. Quando dico che possono relazionarsi più con le Kardashian che con l'Ayatollah Ali Khamenei, ossia la Guida Suprema dell'Iran, è anche perché non bisogna sottovalutare l'influenza della cultura pop e di internet.

Cos'altro c'è di differente?

Un'altra cosa è che al centro delle loro richieste è qualcosa di molto essenziale: la loro dignità. Sui semplici diritti umani. E questa volta c'è un simbolo semplice, ma infinitamente potente: il velo. Ogni donna ne ha uno e toglierlo è un atto infinitamente semplice quanto serio.

Può spiegare meglio questo aspetto?

Ad esempio, una nonna che porta il nipotino di sei anni all'asilo senza velo sfida l'esistenza stessa del regime. Non ha bisogno di attaccare una stazione di polizia. Non c'è bisogno di lanciare molotov. La breve passeggiata del mattino è sufficiente. L'importanza di semplici simboli è stata dimostrata dai gilet gialli in Francia o dal movimento MeToo. Un hashtag, cinque lettere e il coraggio di farsi conoscere.

Su «Spiegel Online» ha recentemente pubblicato un saggio sull'attuale situazione in Iran. Ha detto che la società iraniana è ben istruita e che più del 70% dei laureati sono donne.

Oggi in Iran ci sono molte donne che hanno successo nei più alti circoli accademici e occupano posizioni di rilievo. Anche questo è possibile. Potete immaginare cosa pensano quando un vecchio mullah dice loro in TV che i terremoti si verificano perché le donne in Occidente non indossano il reggiseno, o sciocchezze simili.

E sono proprio le donne a essere in prima linea nelle proteste attuali.

La partecipazione delle donne crea una dinamica completamente diversa. Un poliziotto, ad esempio, si fa molti meno scrupoli a picchiare un dimostrante che tira sassi rispetto alla nonna di cui sopra.

Donne in fuga dalla polizia durante una protesta a Teheran.
Donne in fuga dalla polizia durante una protesta a Teheran.
dpa

Cosa pensa che succederà?

So che può sembrare strano per le orecchie occidentali, ma sento dire da tutti i canali iraniani, senza eccezioni, che il genio è uscito dalla bottiglia. Sento molto ottimismo, anche se c'è il timore di quanto spargimento di sangue sia capace il regime.

L'ayatollah Ali Khamenei ha recentemente dichiarato ai diplomati dell'Accademia di polizia di Teheran: «La lotta non è pro o contro l'hijab. Non si tratta nemmeno della morte di una ragazza. Molte di coloro che non indossano correttamente l'hijab sono comunque serie sostenitrici della Repubblica islamica. La discussione riguarda l'indipendenza, il prestigio, la forza e l'autorità dell'Iran islamico». Questa dichiarazione potrebbe essere un primo passo verso la fine dell'obbligo del velo e una nuova libertà?

La principale preoccupazione di Khamenei con questa dichiarazione è quella di mantenere il potere. È un tipo da Machiavelli, quindi sa molto bene come e quando posizionarsi e quando dire cosa a chi. L'unica cosa è che non ha credibilità da decenni. E gli iraniani ora vogliono vedere più di qualche riforma. Non si tratta più del velo.

Le piacerebbe viaggiare di nuovo in Iran?

Sì, l'Iran è un Paese bellissimo con persone straordinarie. Ma sono consapevole di essere un estraneo tanto lì quanto in Germania. Forse in Iran sarei ancora più estraneo che qui.

Lei è una personalità molto nota a Berlino. È stato uno dei co-fondatori del club techno all'aperto Bar 25 e dal 2012 gestisce il Lugosi Bar nel quartiere di Kreuzberg, oltre a lavorare come pubblicista. Quindi credo che lei abbia molti amici in città. Eppure si sente un estraneo?

Bisogna pensarla in questo modo: così come noi uomini non abbiamo idea di cosa significhi avere un figlio, io non riesco a immaginare cosa significhi casa. Ma allo stesso tempo non lo sento come un deficit.

Ci spieghi meglio.

Non so cosa sia casa, ma non mi manca nulla. Il che ha anche a che fare con il fatto che considero la libertà che deriva dall'essere un estraneo come un bene incredibilmente prezioso.

«Hund Wolf Schakal», Behzad Karim Khani, Hanser Berlin, 288 pagine, ca. 30 fr.