Sanità alimentareItalia: vendevano cozze alla diossina rubate
ATS
23.11.2018 - 13:34
Un'organizzazione criminale rubava cozze allevate nel mare di Taranto, anche nella zona vietata per la presenza di diossina e PCB, e le vendevano senza alcuna depurazione.
Source:KEYSTONE/AP/HERIBERT PROEPPER
Un'organizzazione criminale rubava cozze allevate nel mare di Taranto, anche nella zona vietata per la presenza di diossina e PCB, e le vendevano senza alcuna depurazione. In tal modo venivano commercializzati quintali di prodotti con elevati tassi di inquinanti.
Dopo alcune denunce di mitilicoltori vittime di ingenti furti di prodotti ittici, la Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Taranto ha eseguito sette ordinanze di custodia cautelare, due in carcere e cinque ai domiciliari.
L'indagine, secondo quanto riferito dagli inquirenti, ha portato alla luce l'esistenza di un vero e proprio "mercato parallelo" di prodotti contaminati chimicamente e biologicamente che, immesso nella filiera tramite la contraffazione della tracciabilità, veniva spacciato come prodotto di alta qualità, ma pericolosissimo per la salute pubblica.
La truffa
In particolare, i militari hanno accertato l'esistenza di una organizzazione criminale che, sistematicamente, trafugava i mitili da impianti siti nel 1° e 2° seno Mar Piccolo - o li coltivavano abusivamente in impianti illegittimi - per poi distribuirli ad "acquirenti di fiducia locali" (che a loro volta li commercializzavano nei banchetti presenti sulle strade tarantine) ma anche a grandi centri di spedizione, ricavandone ingenti guadagni derivanti dal basso, ovvero inesistente, costo di produzione o acquisto in quanto prodotto dell'attività illecita del furto.
Tale sistema consentiva agli indagati di aggirare le stringenti normative sanitarie in materia che prevedono lunghi ed accurati cicli depurativi dei mitili, nonché le previste movimentazioni del prodotto, finalizzati ad abbattere la contaminazione batterica ed livelli di PCB e diossine, causando così seri rischi per la salute pubblica.
Una fitta trama di illeciti
Nello specifico, alcuni degli arrestati si occupavano di organizzare i furti e la vendita dei beni sottratti, le operazioni di trattamento, sgranatura dei pergolati di mitili (al fine di perderne la tracciabilità, data dalla colorazione della retina scelta da ogni miticoltore) nonché di consegna del prodotto confezionato in sacchi del peso di 10 kg cadauno agli "acquirenti di fiducia", previa prenotazione telefonica del quantitativo richiesto.
Ulteriori indagini hanno portato alla luce, inoltre, la vendita del prodotto in due centri di spedizione all'ingrosso di Taranto che provvedevano ad etichettare come proprio, il prodotto in questione, "sanandone" di fatto la provenienza.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Afghanistan, i talebani chiedono il riconoscimento ai Paesi musulmani
L'Afghanistan dei talebani sprofonda sempre di piu' nel baratro del disastro economico, con la disoccupazione che dilaga, e i mullah lanciano un estremo appello ai Paesi musulmani perche' riconoscano il governo dei nuovi padroni di Kabul, aprendo la strada a una normalizzazione delle relazioni internazionali e a nuove possibilita' di sviluppo
20.01.2022
La California riapre, mentre New York raggiunge l'immunita' di gregge
Dalla West alla East Coast, l'America inizia a vedere la fine dell'emergenza Covid, che proprio ha raggiunto il tragico bilancio di 600 mila vittime. La California, il primo stato Usa a chiudere a causa della pandemia, ha riaperto oggi revocando gran parte delle restrizioni, dal distanziamento all'uso della mascherina per i vaccinati, sino ai limiti di capacita' all'interno. Le mascherine rimangono comunque richieste nei mezzi di trasporto pubblico, negli ospedali e nelle carceri, come pure a scuola e negli asili.
16.06.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Afghanistan, i talebani chiedono il riconoscimento ai Paesi musulmani
La California riapre, mentre New York raggiunge l'immunita' di gregge