Gaëtan Vannay Gaëtan Vannay: «Senza giornalisti per verificare le informazioni, si può dire quello che si vuole»

Di Valérie Passello

4.4.2022

«È compito del giornalista essere sul posto per avere una narrazione professionale di ciò che sta accadendo senza che le informazioni provengano da una parte in conflitto», afferma Gaëtan Vannay.
«È compito del giornalista essere sul posto per avere una narrazione professionale di ciò che sta accadendo senza che le informazioni provengano da una parte in conflitto», afferma Gaëtan Vannay.
©NicolasRighetti/lundi13

Grande reporter, Gaëtan Vannay ha assistito a molti conflitti armati durante la sua carriera. Intervista esclusiva per blue News.

Di Valérie Passello

4.4.2022

Già capo dell'ufficio internazionale della Radio Suisse Romande, Gaëtan Vannay analizza il modo in cui ci vengono trasmesse le informazioni sul conflitto russo-ucraino, mette in guardia contro le insidie da evitare ed evoca l'importanza della presenza della stampa sul campo.

In questa guerra gli ucraini comunicano molto, mentre le informazioni sono controllate e parsimoniose da parte dei russi. Crede che da qui ci si faccia un'idea chiara di cosa sta succedendo laggiù?

Non proprio. Ci sono due tipi di disinformazione. Il volontario, cioè la propaganda, e l'involontario, che è una pessima informazione. Certo, c'è un aggressore e un aggredito, ma la propaganda proviene da entrambi i campi, e spontaneamente abbiamo la tendenza a credere di più agli attaccati. Tanto più che c'è un sentimento di vicinanza, osiamo dirlo, umanamente e geograficamente.

Gli ucraini sono estremamente bravi a spingere le loro informazioni e a prendere il comando sui social media. Per quanto riguarda i russi, la limitazione di parola imposta loro rende le cose molto complicate. Ad esempio, si è concluso da poco a Ginevra il Festival Internazionale del Cinema e Forum sui Diritti Umani (FIFDH): come membro dell'organizzazione, ho avuto grandi difficoltà a trovare interlocutori russi. La gente non parla. Questa situazione dà l'impressione di un discorso piuttosto unilaterale.

Ha menzionato la propaganda, disinformazione intenzionale. Ma cosa intende per «disinformazione» o disinformazione non intenzionale?

Ad esempio, si deve stare molto attenti alla scelta delle parole e delle immagini. Di recente ho sentito in un programma televisivo con un enorme seguito in Francia: «L'esercito russo sta radendo al suolo intere città». Il termine «rasatura» è molto forte, ci immaginiamo Aleppo in Siria, ed è importante notare il plurale. Tuttavia, al momento, non siamo ancora arrivati a quel punto. Quando si scrive «bombardamenti russi su Kyiv (o altrove)», le persone poco attente si immaginano una pioggia di missili che cadono sulla città, è necessario specificare il numero degli attacchi.

L'esperto Gaëtan Vannay
Gaëtan Vannay
KEYSTONE

Gaëtan Vannay ha conseguito il certificato di giornalismo presso l'Università di Neuchâtel nel 1995. Dopo uno stage presso RTN, è entrato a far parte di Couleur 3. Nel 2000 ha trascorso un anno in Russia, che gli ha permesso di imparare la lingua. Collabora poi con molti media, riportando ciò che sta accadendo in vari luoghi del mondo. In particolare è stato corrispondente in Gran Bretagna e poi in Russia. Nel 2009 ha assunto la guida dell'Ufficio internazionale della RSR, ma è rimasto un importante giornalista. In particolare ha ricevuto il Premio Jean Dumur per i suoi servizi in Libia e Siria nel 2011, dove è stato l'unico giornalista occidentale presente in alcune zone di combattimento. Gaëtan Vannay ha co-fondato una start-up attiva nella gestione delle informazioni sulla sicurezza attraverso le nuove tecnologie (AI, tecnologie mobili). Oggi lavora come consulente internazionale in comunicazione nell'ambito della prevenzione e risoluzione dei conflitti, collabora con il think tank americano Internews e lavora anche come formatore per giornalisti, in particolare nell'esercizio della professione in terreno ostile.

E le immagini?

Entrano in gioco due fenomeni. La scelta di ciò che mostriamo e la moltiplicazione dei media su cui possiamo vederli in modo permanente e ripetuto. Non fotografiamo né filmiamo edifici che non sono stati colpiti, ci concentriamo su ciò che è stato distrutto. Siamo quindi inondati di immagini di edifici distrutti e se prestiamo attenzione, possiamo anche notare che sono regolarmente gli stessi che vengono mostrati da diverse angolazioni e in primo piano. È un grande classico della guerra. Ricordo un servizio nel Donbass nel 2014. Da un lato, potevamo filmare edifici devastati, che davano la sensazione di un conflitto orribile in cui tutto era in fiamme e spargimenti di sangue. Ma ruotando letteralmente la telecamera di 180 gradi abbiamo potuto vedere un parco immerso nel verde dove le madri stavano tranquillamente portando a spasso i loro bambini. C'è questa ripetizione: vedremo le immagini dello stesso edificio distrutto al mattino sul nostro telefonino via social, poi consultando il nostro giornale in pausa pranzo, ne sentiremo parlare alla radio, poi rivedremo alla sera al telegiornale le stesse immagini degli stessi edifici.

Questi due fenomeni possono amplificare e influenzare la percezione della realtà. Non fraintendetemi: non sto minimizzando questa guerra, la sua distruzione, le sue conseguenze per la popolazione ucraina con queste centinaia di migliaia di persone in fuga dal Paese e le sue implicazioni geopolitiche. Mi impegno qui per la resa più accurata dei fatti da un punto di vista giornalistico.

Dall'inizio del conflitto in Ucraina, diversi giornalisti sono stati uccisi. La stampa dovrebbe rinunciare ad andarci?

Certo che no, anzi, dobbiamo andare. Quando i belligeranti prendono di mira i giornalisti nei conflitti o affogano le informazioni giornalistiche sotto torrenti di comunicazione diretta, in particolare attraverso i social network, è per imporre la propria narrativa. Senza giornalisti per verificare le informazioni si può dire ciò che si vuole. Inoltre, in Ucraina, temo che le cose non andranno bene. Ad esempio, il sindaco di Irpin, una zona di combattimento vicino a Kyiv, ha annunciato che vieterà ai giornalisti di recarsi sul posto per limitare i rischi. È un problema.

Un altro esempio: gli ultimi giornalisti presenti a Mariupol hanno dovuto lasciare la città perché era diventato troppo pericoloso per loro rimanere lì, erano ricercati dai russi. Non metto in dubbio la loro decisione. Ma dobbiamo essere consapevoli che da lì avremo solo informazioni su questa città assediata che verranno da una parte o dall'altra dei belligeranti e sarà difficile verificarle.

È compito del giornalista essere sul posto per avere una narrazione professionale di ciò che sta accadendo senza che le informazioni provengano da una delle parti in conflitto. Per questo abbiamo bisogno di professionisti del settore: per osservare, analizzare la situazione, incrociare, verificare e contestualizzare le informazioni. Quanti inviati speciali sono stati inviati dalla Svizzera in Ucraina, nel cuore del conflitto e non ai suoi margini? Pochi. Troppo pochi, visto ciò che questo conflitto rappresenta per l'Europa.

Che consiglio darebbe ai giornalisti del settore?

Nessun consiglio specifico dal campo, è troppo facile consigliare a distanza, e sul terreno non tutto dipende dal giornalista. Ci sono domande sul modello economico del giornalismo, sulla scelta editoriale. Le redazioni devono assumere il ruolo della professione, accettare di avere giornalisti in aree potenzialmente a rischio perché è il cuore del lavoro essere sul campo, in particolare nel contesto qui descritto.

L'eccessivo ricorso a liberi professionisti (nota: giornalista indipendente retribuito sull'argomento), in particolare per disimpegnarsi in termini di rischio, pone un problema. Non che siano meno competenti di un giornalista stipendiato in un media, ma il bisogno di redditività genera un bisogno di produttività che può influire sulla qualità delle informazioni e sulla loro sicurezza. Soprattutto in un contesto come questo, dove la domanda di informazioni è elevata e dove la loro raccolta e la loro elaborazione è resa difficile dal contesto.

E un giornalista da solo sul campo non può essere ovunque contemporaneamente. Per quanto riguarda alcune regioni, è un buco nero. Cosa sta succedendo tra le città dove stanno avanzando le truppe russe? Fuori dalle strade controllate dall'esercito russo? Forse la gente viene uccisa lì, forse non succede nulla, non lo sappiamo. L'attenzione è naturalmente concentrata su dove c'è la maggior parte dell'attività militare, su posizioni strategiche, su grandi città, ma data la natura e l'evoluzione del conflitto, avere una visione più ampia mi sembra essenziale.

Come può un giornalista di guerra assicurarsi di non essere strumentalizzato o influenzato dai suoi interlocutori?

In questo caso particolare che ci interessa, va ricordato che qualsiasi interlocutore incontrato è in qualche modo parte in conflitto poiché il suo Paese è attaccato, aggredito. L'interlocutore può ingannare il giornalista volontariamente o involontariamente. Per un cittadino ucraino è difficile prendere le distanze da un evento che lo riguarda direttamente. Non si tratta di mettere in discussione i sentimenti delle persone e di ciò che vivono, ma di mettere in discussione i fatti che ci presentano e il modo in cui li presentano. I sentimenti e le proprie esperienze incidono sulla descrizione di un fatto.

Come semplici spettatori a distanza, dovremmo diffidare delle informazioni?

Oggi abbiamo molta comunicazione e meno informazioni. Gli ucraini padroneggiano da molto tempo l'uso estensivo dei social network, già ben prima della guerra, anche i russi hanno una lunga esperienza di manipolazione. E non credo nel concetto di «cittadino giornalista». Le persone pubblicano direttamente sui social network, senza contestualizzazione, senza possibile verifica. Sono testimoni e non giornalisti.

Il problema è che un «post» su un social network finisce quasi per essere considerato un'informazione valida a forza di essere visto e condiviso, la fonte primaria si perde lungo il percorso. Diventa quello che io chiamo un «fatto virtuale», è pazzesco! Da qui l'importanza di verificare i fatti e di avere giornalisti sul campo. È responsabilità dei media che lo devono al loro pubblico. Se i media non lo faranno, chi lo farà?