COVID-19 in TicinoMartinetti: «I tamponi da testare arrivano ogni due ore»
SwissTXT / pab
13.4.2020
Gladys Martinetti dell'EOLAB
Ti-Press
«Il viaggio del tampone, se viene da un ospedale, comincia nel laboratorio interno. Poi via trasporto arriva da noi e come trasporto abbiamo utilizzato di tutto, dalla polizia ai tassisti. Oggi ci siamo organizzati con i nostri mezzi regolari e una ditta privata».
Gladys Martinetti, dell'EOLAB dell'Ente ospedaliero cantonale, ha spiegato ad Albachiara (trasmissione radiofonica della RSI) come funziona in Ticino l'analisi dei test del COVID-19.
«Lavoravamo senza sosta dalle 8 a mezzanotte»
L'avvento della malattia ha cambiato completamente il modo di lavorare del laboratorio, investito da una mole di lavoro «ingentissima e concentrata in pochissime settimane», che è andata ad aggiungersi «a tutte le analisi che già facevamo di routine» e che ha costretto ad adottare nuove soluzioni: «Abbiamo cominciato con sei tecnici di laboratorio, quattro capiservizio e un collaboratore scientifico, lavorando per tre settimane senza interruzione dalle 08.00 a mezzanotte. Oggi siamo una trentina e abbiamo turni più o meno vivibili distribuiti su tutta la giornata».
Nei primi giorni i campioni ticinesi dovevano passare da Ginevra, ma una volta ottenuto il permesso ora sono tutti esaminati in Ticino.
I tamponi arrivano scaglionati, ogni due ore, per avere un ritmo regolare, e i risultati escono di continuo: i primi alle 07.00 del mattino, gli ultimi a mezzanotte.
«Non ci sono falsi positivi, - spiega la specialista - ma possono esserci falsi negativi, se il tampone non è stato fatto bene o se il virus in quel momento non era presente nel nasofaringe». Talvolta, però, altri segnali (per esempio le radiografie) indicano che la malattia è conclamata: il virus può essere quindi cercato (e trovato) anche altrove, come nell'espettorato.
Test degli anticorpi
Il futuro sono i test sugli anticorpi:«È un'analisi indiretta», spiega Martinetti, che aggiunge: «Sempre di più ci sono test che stiamo già verificando e validando. C'è già un progetto sul personale ospedaliero, ma si pensava di farla anche su una parte della popolazione ticinese» per verificare in quanti si siano effettivamente ammalati di COVID-19, magari in modo asintomatico.
«Si pensa che quando non ci sono più i sintomi la persona non sia più infettiva, ma non sappiamo ancora bene quanto gli anticorpi siano protettivi. Le analisi sierologiche, ripetute a scadenze regolari nel tempo, permetterebbero di vedere quanto a lungo rimangono gli anticorpi e se sono come quelli dell'influenza, dove la protezione si affievolisce dopo un po'».
Serpiano: inaugurazione nuovo percorso di Murat Pelit. Nella foto la partenza del percorso, da sinistra Nadia Fontana Lupi, Martino Cattaneo responsabile settore sentieri, Murat Pelit e Linda Mazzolini direttore hotel serpiano.
Bellinzona: consegna firme contro la costruzione del centro sovracomunale di compostaggio del luganese. Nella foto, il comitato interpartitico del «no».
Bellinzona: Rumorometro, campagna di sensibilizzazione agli automobilisti sull'impatto fonico della loro guida. Nella foto, il Rumorometro in azione in via Zorzi a Bellinzona.
Cerimonia di insediamento del Municipio di Bellinzona. Nella foto da sinistra, Mauro Minotti, Henrik Bang, Simone Gianini, Renato Bison, Mario Branda, Fabio Käppeli e Giorgio Soldini.
Serpiano: Covid-19, riapertura terrazze bar e ristoranti. Nella foto i responsabili del ristorante - bar La Tana del Sauro, preparano la terrazza affacciata sullo splendido panorama del lago Ceresio e luganese.
Chiasso: Elezioni comunali 2021, spoglio delle schede. Nella foto le cassette contenenti le schede elettorali al termine del conteggio pronte per essere trasportate a Bellinzona.
Losone: Chiesa San Giorgio, presentazione restauri affreschi quattrocenteschi. Nella foto,da sinistra, Lara Caldelari, ufficio Beni Culturali del Canton Ticino, l'architetto Renato Doninelli, il Presidente del Consiglio Parrocchiale di Losone e la restauratrice Silvia Gallina con uno degli affresci quattrocenteschi appena restaurato.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay
Stabio: incidente della circolazione. Nella foto, i pompieri al lavoro dopo l'incidente avvenuto oggi in tarda mattinata a Stabio, all'imbocco della superstrada.
Immagine: Ti-Press / Elia Bianchi
Nella foto il materiale di voto per le Elezioni comunali che si terranno il 18 aprile a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari
Bellinzona: azione contro la revisione del diritto penale in materia di crimini sessuali. Nella foto, un momento della manifestazione in Piazza Governo a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay
Bellinzona: seduta Gran Consiglio. Nella foto, il Consigliere di Stato Christian Vitta e il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi dutante la seduta di Gran Consiglio.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay
Bellinzona: azione contro la revisione del diritto penale in materia di crimini sessuali. Nella foto, un momento della manifestazione in Piazza Governo a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay
Biasca: scorcio del progetto vincitore del concorso realizzazione stabili scolastici comunali nel comparto Bosciorina.
Viganello: Villa Costanza. Nella foto una veduta esterna di Villa Costanza.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Arosio - Alto Malcantone: incendio nei boschi. Nella foto incendio boschivo in zona Monte Ferraro nei pressi del centro abitato di Arosio.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Stabio: Pasquetta al tempo del Covid-19, pic-nic fuori porta...di casa. La bella giornata e la possibilità di poter usufruire di un servizio take away di un grotto locale, ha permesso a nonni, nipoti e famiglie di passare il lunedi di pasquetta con il tradizionale picnic. Questa volta fuori la porta di casa, in giardino.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta
Lugano: Pasqua in Città, turismo e restrizioni Covid-19, obbligo di portare la mascherina. Nella foto controlli sull'obbligo di indossare la mascherina fra la popolazione locale e i turisti in gita sul lungolago pedonale chiuso al traffico per dare spazio alle bancarelle del mercatino di Pasqua . Agenti di polizia al lavoro.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta
Mendrisio: pandemia Covid-19 e restrizioni, edizione particolare delle Processioni storiche 2021. Nella foto al posto delle tradizionali processioni storiche la popolazione può ascoltare e vedere in più punti del borgo antico il racconto dei volontari che da sempre vi lavorano . Il contributo video è registrato e proiettato sui muri del nucleo storico del borgo animando così un'edizione speciale delle storiche processioni.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta
Mendrisio: assembramenti parco Villa Argentina nell'epoca della pandemia Covid-19, restrizioni. Nella foto giovani adunati nel parco di Villa Argentina, nei pressi dell'Accademia di Architettura.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta
Bellinzona: apertura della stagione 2021 alla Fortezza di Bellinzona. Nella foto, la mostra interattiva su Raffaello al castello di Sasso Corbaro.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari
Mendrisio: edizione particolare «Covid-19 2021» delle Processioni della settimana Santa. Nella foto, le vie del Borgo con l'esposizione dei trasparenti e, nelle vetrine dei commercianti, i costumi dei figuranti nel secondo anno di annullamento delle processioni a causa pandemia.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico