Interagire coi non vaccinati«... allora nessuno sarebbe più autorizzato a guidare un'auto»
di Andreas Fischer
16.8.2021
Da ottobre, chiunque abbia bisogno di un test per partecipare a un evento dovrà pagarselo da solo: ma la fine dei tamponi gratuiti è giustificabile da un punto di vista etico? «blue News» ha cercato di capirlo.
di Andreas Fischer
16.08.2021, 16:00
16.08.2021, 16:11
di Andreas Fischer
I test Covid per le persone asintomatiche da ottobre saranno a pagamento. Si tratta di una decisione del Consiglio federale che ha scatenato subito un forte dibattito.
Durante un sondaggio promosso negli scorsi giorni dalle pagine germanofone di «blue News», la popolazione si è detta per lo più a favore della scelta del Governo. Ritiene però che non ci sia una risposta semplice alla domanda se si tratti di una decisione giustificabile da un punto di vista etico. Lo abbiamo quindi chiesto a due etici.
«Prima di tutto, non posso dirvi specificamente se la decisione è eticamente giustificabile o meno. Sarebbe poco professionale per me come etico. Morale ed etica devono essere rigorosamente separate»: parole di Ruth Baumann-Hölzle, direttrice dell'Istituto della Fondazione Dialog Ethik, che soppesa attentamente i suoi argomenti.
«Al momento, sottoporsi al test è obbligatorio solo per poter partecipare a determinati eventi non essenziali. Ma se venissero estesi e resi una condizione necessaria anche in aree statali, pubbliche o vitali, cioè se devo mostrare un tampone negativo per poter prendere parte a un incontro sociale o quando faccio shopping o vado in farmacia, ma le persone vaccinate non devono farlo, allora possiamo parlare di discriminazione», dice Baumann-Hölzle.
«Una domanda da porsi, con la decisione di Berna, è se i test sono ancora una reale alternativa alla vaccinazione se i costi non sono più coperti», ci dice invece la professoressa di diritto ed etica medica Andrea Büchler. «Questo poi a sua volta solleva la questione se le restrizioni di accesso siano ancora proporzionate». Finché c'era un'alternativa reale alla vaccinazione, lo erano.
Questo cambierà a partire da ottobre. Non è però facile dire se le persone non vaccinate saranno piantate in asso dalla decisione del Consiglio federale.
Büchler: «Dipende da dove esattamente ci sarà un obbligo di test. I campi di applicazione del certificato non sono ancora stati decisi in modo definitivo. Ma questo è importante: se la partecipazione a un'ampia gamma di attività viene fatta dipendere dall'essere vaccinati o testati, allora sorgono altre domande che se svolgesse un ruolo solo in determinate aree».
C'è una differenza tra cinema, concerto e ristorante - la «bella vita», come la chiama Baumann-Hölzle - e le esigenze quotidiane. Entrambi gli etici sono d'accordo su questo punto. «Ho la libera scelta di andarci, quindi ho anche la libera scelta di fare lo sforzo e sopportare i costi, questa è l'argomentazione del Consiglio federale», dice Baumann-Hölzle.
I sostenitori della decisione di Berna sono convinti che la libertà dell'individuo finisca dove inizia la libertà degli altri. Il che è fondamentalmente corretto, dice Büchler, «ed è per questo che sono state prese le misure anti-Covid».
Ma nel frattempo non è più chiaro quale sia esattamente il pericolo, pensa Büchler: «Abbiamo un pericolo che giustifica le misure quando le capacità degli ospedali non sono più sufficienti, quando la salute pubblica è in pericolo e quindi lo è la salute di ogni singola persona. Finché non è così, le persone non vaccinate mettono in pericolo prima di tutto se stesse. E questo è permesso. Le persone che non possono essere vaccinate, compresi i bambini, hanno certamente bisogno di una protezione speciale».
«... allora nessuno sarebbe più autorizzato a guidare un'auto»
«Diventa sempre difficile quando litighiamo con le persone», dice Baumann-Hölzle. «Il rischio di una vaccinazione e di una malattia è diverso a seconda dello stato di salute. Ogni persona pondera le opzioni anche in modo diverso. La vaccinazione può avere conseguenze e quindi ha bisogno di un consenso informato».
Formulare un obbligo di vaccinazione o una vaccinazione obbligatoria, anche indirettamente, è quindi possibile solo in condizioni molto specifiche, ha detto. «È sempre una questione di proporzionalità. L'argomento del pericolo esterno è difficile: se escludessimo completamente il pericolo esterno per una società, allora nessuno sarebbe autorizzato a guidare una macchina, e i prodotti del tabacco non potrebbero certamente più essere venduti. Ma accettiamo sempre un certo grado di pericolo esterno».
Andrea Büchler ha «grandi speranze per la vaccinazione e che il maggior numero possibile di persone si vaccini». Ma per quanto le vaccinazioni siano importanti, «da un punto di vista etico e legale, la decisione di vaccinarsi è una decisione personale che ogni persona deve e dovrebbe prendere da sola», dice Büchler.
«Ci sono molte ragioni diverse per non voler essere vaccinati e questo deve essere accettato. Ma se si dice: ‹Se non ti vaccini, allora non puoi andare a fare shopping o devi pagare un test costoso›, allora si sta limitando il processo decisionale personale. Ma quando si tratta di vaccinazione obbligatoria indiretta non è facile da determinare».
Le decisioni vengono prese nell'incertezza
«Uno Stato costituzionale deve obbligatoriamente giustificarsi nei compromessi con il diritto di difesa dell'individuo. Deve giustificare perché promuove la vaccinazione, presentare fatti basati sull'evidenza e rivelare i compromessi etici». Bisogna tener presente che «molte decisioni devono essere prese nell'incertezza e di fronte a dilemmi etici», dice Baumann-Hölzle.
«Ma è un dovere politico fornire informazioni trasparenti sui fatti e giustificare le decisioni. Questo è l'unico modo per conquistare le persone critiche in primo luogo». Gli incentivi alla vaccinazione come i bratwurst o le torte, d'altra parte, «non prendono sul serio le persone come soggetti, ma le trasformano in oggetti di manipolazione. In uno Stato costituzionale democraticamente legittimato, il fine non deve giustificare i mezzi».
«È importante riconoscere che pensiamo e agiamo nell'incertezza. Anche i virologi e i politici non sono immuni da questa incertezza», conclude Andrea Büchler.
In conclusione, quindi, non è così facile dire se la decisione di far pagare i test Covid da ottobre sia eticamente giustificata o meno.