Archivi desecretati Come il Consiglio federale voleva aderire all'UE 30 anni fa

tafi

3.1.2022

I consiglieri federali Jean-Pascal Delamuraz (a sinistra), René Felber (al centro) e Adolf Ogi annunciano l'obiettivo strategico dell'adesione della Svizzera alla Comunità europea (CE) attraverso la tappa intermedia del trattato sullo Spazio economico europeo (SEE) in una conferenza stampa a Berna il 22 ottobre 1991.
I consiglieri federali Jean-Pascal Delamuraz (a sinistra), René Felber (al centro) e Adolf Ogi annunciano l'obiettivo strategico dell'adesione della Svizzera alla Comunità europea (CE) attraverso la tappa intermedia del trattato sullo Spazio economico europeo (SEE) in una conferenza stampa a Berna il 22 ottobre 1991.
KEYSTONE

La Svizzera ha lottato per decenni per trovare il giusto rapporto con l'Unione europea. Nel 1991, il Consiglio federale voleva aderire alla Comunità europea, precursore dell'UE, nonostante i trattati sfavorevoli.

tafi

3.1.2022

«La questione delle future relazioni con l'Europa», spiega lo storico Sacha Zala, direttore del Centro svizzero di ricerca sui documenti diplomatici (Dodis), è «più incerta che mai, e il Consiglio federale più diviso che mai». Zala non sta affatto parlando dell'anno scorso, dell'improvvisa sepoltura dell'accordo quadro da parte del Governo.

No, Zala sta parlando di una discussione che i «Sette saggi» hanno avuto 30 anni fa. Già allora, l'integrazione europea della Svizzera era un grosso problema. Poiché i documenti del 1991, finora tenuti sotto chiave, sono stati resi pubblici il giorno di Capodanno, si può ora tracciare un quadro abbastanza dettagliato della politica estera svizzera nei primi anni '90 - con un sentimento di «déjà-vu» che ci riporta fino ai giorni nostri.

Consiglio federale profondamente diviso

Nel 1991, nel Consiglio federale si accesero feroci discussioni sul trattato sullo Spazio economico europeo (SEE). All'inizio degli anni 1990, lo SEE era destinato ad estendere il mercato interno della Comunità europea (CE), il precursore dell'UE, all'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui anche la Svizzera è membro. 

Mentre nel 1990 lo SEE sembrava essere l'unica soluzione praticabile come «terza via» tra la solitaria Svizzera e l'adesione a quella che allora era la Comunità europea, l'anno successivo il Governo era profondamente diviso sulla questione.

In marzo, l'allora presidente della Confederazione Flavio Cotti ha suggerito al suo collega Jean-Pascal Delamuraz di interrompere al più presto i negoziati sullo SEE, che a suo parere erano «umilianti», a favore di una domanda di adesione, come mostrano i documenti del Dodis resi pubblici.

I critici temevano la degradazione ad uno Stato satellite

La discussione del Consiglio federale del 17 aprile 1991 è esemplare nel mostrare le differenze d'opinione all'interno dell'Esecutivo. Il ministro delle finanze Otto Stich era convinto che un cattivo trattato non sarebbe mai potuto essere considerato come un passo nella giusta direzione. Secondo lui firmare il trattato SEE voleva dire che la Svizzera stava diventando uno stato satellite.

Il ministro degli esteri René Felber ha invece sottolineato i numerosi punti vantaggiosi che anche un accordo non equilibrato aveva per la Svizzera. Il ministro della difesa Kaspar Villiger ha dichiarato, secondo l'estratto degli archivi, che la Svizzera si stava avviando sulla strada di una colonia dotata di uno statuto di autonomia.

Bruxelles attesta alla Svizzera un «deficit di modernità»

Nei colloqui con i loro partner europei, i membri del Governo hanno ripetutamente cercato di esprimere la loro insoddisfazione nel corso dei negoziati. La pressione di Bruxelles è stata forte: il capo negoziatore della CE Horst Günter Krenzler ha persino attestato alla Svizzera un «deficit di modernità» di 30 anni - in molti settori.

Il verdetto della CE? «Deficit nel modo di prendere decisioni, nella legislazione, nel senso di solidarietà e infine nella mentalità», ha notato il capo negoziatore svizzero Franz Blankart in una trascrizione di colloqui avvenuti a giugno del 1991. Non sarebbe stato quindi possibile accettare immediatamente la Svizzera come membro a pieno titolo. Una correzione dei deficit poteva avvenire solo «in due fasi, cioè attraverso lo SEE».

Anche se ciò significava accettare risultati sfavorevoli dei negoziati SEE, il Consiglio federale dichiarò l'adesione della Svizzera all'UE come obiettivo strategico, con la tappa intermedia del trattato SEE, dopo un'ultima riunione a porte chiuse a Gerzensee, nel Canton Berna, la notte del 22 ottobre 1991.

In un memorabile referendum nel dicembre 1992, tuttavia, l'elettorato svizzero ha respinto questo trattato - e con esso la domanda di adesione che il Consiglio federale aveva deciso il 18 maggio 1992 (anche se non è stato ufficialmente ritirato fino al 2016).

Da allora le discussioni sulla relazione della Svizzera con l'UE non si sono mai fermate.

I consiglieri federali Jean-Pascal Delamuraz (a sinistra) e René Felber sono segnati dai duri negoziati che hanno dovuto condurre a Bruxelles nel maggio 1991.
I consiglieri federali Jean-Pascal Delamuraz (a sinistra) e René Felber sono segnati dai duri negoziati che hanno dovuto condurre a Bruxelles nel maggio 1991.
KEYSTONE

Redatto con materiale dell'ATS