PandemiaEcco come la Svizzera affronta la fine di tutte le misure anti-Covid
Di Gil Bieler
30.3.2022
Questa settimana, le ultime misure anti-Covid saranno probabilmente abbandonate dal Consiglio federale, che deciderà oggi, mercoledì. A che punto è la Svizzera nella pandemia e come si è sviluppata la situazione da quel «liberi tutti» del 16 febbraio? Una panoramica.
Di Gil Bieler
30.03.2022, 07:00
Di Gil Bieler
La fine di tutte le misure di protezione si avvicina. Il Consiglio federale deciderà oggi come procedere con la pandemia. Si prevede che le ultime minime restrizioni saranno abbandonate e che la Svizzera tornerà a una «situazione normale» il 1. aprile, venerdì.
Da quel momento in poi, anche la vita quotidiana dovrebbe svolgersi di nuovo in maniera «normale»: le mascherine non saranno più obbligatorie sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie, e coloro che risulteranno positivi al test del SARS-CoV-2 non dovranno più isolarsi. Anche l'app SwissCovid sarà disattivata. O almeno questo è quello che prevede la tabella di marcia presentata dal Consiglio federale a metà febbraio.
«È stata dura, ardua, ci è costata molta energia», ha detto in quel momento il ministro della sanità Alain Berset a proposito della pandemia, ma la Svizzera può ora guardare avanti con ottimismo. Il Governo ha sospeso la maggior parte delle misure il giorno dopo.
Come si è sviluppata la situazione epidemiologica da quel momento in cui si sono decisi gli allentamenti più importanti? Una breve panoramica.
Il numero dei casi
Quando il Consiglio federale ha presentato il piano degli allentamenti il 16 febbraio, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) contava 19.180 infezioni da SARS-CoV-2 in Svizzera e nel Liechtenstein. Successivamente, però, queste cifre sono aumentate bruscamente, e a metà marzo c'erano più di 40.700 casi in un giorno. Nel frattempo, la curva punta di nuovo verso il basso, ma l'ultima cifra dice ancora di 14'393 casi martedì, ieri.
Naturalmente, i numeri dei casi quotidiani sono solo un'istantanea. La media di sette giorni è quindi un po' più ampia ed è di circa 23.500 casi. Questo è quasi una volta e mezzo il numero di casi che si sono verificati durante gli ultimi allentamenti, quando c'erano 16.159 casi.
La tendenza del numero delle nuove infezioni è quindi in aumento. Ma non è possibile ottenere un quadro esatto dell'incidenza dell'infezione: «A causa dell'alta percentuale di test positivi, ci si deve aspettare un numero maggiore di casi non segnalati, il che rende difficile valutare la situazione», ammette l'UFSP.
Gli esperti suppongono anche che ci siano molte più persone infette di quelle riportate ufficialmente. La ragione è che, secondo la task force Covid, la variante Omicron BA.2, ancora più infettiva, ha superato la variante BA.1, precedentemente dominante, alla fine di febbraio.
«Al momento, circa il nove per cento delle persone in Svizzera sono infettate ogni settimana», ha detto la presidente della task force Tanja Stadler nella sua ultima conferenza stampa. Ritiene che le persone infettate siano quattro volte di più rispetto alle cifre ufficiali.
Ospedali
La buona notizia è che la situazione nelle unità di terapia intensiva non è cambiata sensibilmente dalle ultime distensioni: il 16 febbraio, il 26% dei letti di terapia intensiva era ancora vacante, attualmente è il 23,8%. La quota di pazienti Covid è addirittura diminuita leggermente dal 21,7% al 18%.
Se il Consiglio federale - come sottolinea sempre - fa dipendere la decisione degli allentamenti dalla situazione negli ospedali, potrà quindi anche togliere le ultime misure.
Il numero di ricoveri ospedalieri è tuttavia aumentato: mentre la media di sette giorni il 16 febbraio era ancora di 96,7 ricoveri al giorno, l'ultima cifra parla di 101,14. E nel suo ultimo confronto settimanale, l'UFSP suppone che la tendenza continuerà ad aumentare. Il picco potrebbe però essere stato raggiunto a marzo.
Morti
Le morti più frequenti associate all'infezione da Covid sono quelle di persone anziane. L'età mediana è di 86 anni, che significa: la metà dei deceduti aveva più di 86 anni, l'altra metà era più giovane. In totale, la Svizzera ha contato finora 13.018 morti di SARS-CoV-2.
La task force è sicura del rischio di mortalità. Nell'ondata Omicron, il cosiddetto tasso di mortalità dei casi è sceso significativamente di un fattore 40, secondo l'ultimo rapporto. Questo significa che «meno di una persona su 1000 casi ora muore». La ragione di questo sviluppo incoraggiante è la maggiore immunità contro i corsi gravi della malattia, che è stata raggiunta grazie alla vaccinazione.
Vaccinazione
La campagna di vaccinazione non ha esattamente guadagnato slancio dopo le ultime distensioni. In particolare, la percentuale della popolazione completamente vaccinata è salita solo leggermente, dal 68,8% al 69,13%. Nel frattempo, il 41,19% della popolazione totale è stato vaccinato, un aumento dello 0,85% rispetto alla metà di febbraio. Il Governo però, ci conferma l'UFSP, non sta conducendo nessuna campagna per incoraggiare la popolazione a vaccinarsi.
La disponibilità a farsi vaccinare è maggiore tra gli anziani. Il 94,3% degli ultraottantenni è completamente vaccinato, il 79,30% ha già ricevuto il richiamo.
Quali gruppi di popolazione saranno chiamati per un secondo richiamo e quando è in discussione. Né l'UFSP né la Commissione federale per le vaccinazioni raccomandano questa quarta vaccinazione - in altri paesi, tuttavia, i richiami vengono dati già oggi.
La responsabile della task force Tanja Stadler ha detto in un'intervista a blue News: «Mi aspetto che per le persone anziane, per esempio, una quarta vaccinazione sia vicina in autunno». E guardando al futuro, ha spiegato: «All'interno, continuerò a indossare una mascherina, perché è stato dimostrato che questa è la migliore protezione per sé stessi e per gli altri».