Lifestyle
Bambini e allergie: non evitiamo la sporcizia

I ricercatori dell'University College London (UCL) e della London School of Hygiene & Tropical Medicine diffidano dalla troppa igiene casalinga.
Troppa igiene non giova alla salute dei bambini.
Questo il nuovo studio emerso dai ricercatori dell'University College London (UCL) e della London School of Hygiene & Tropical Medicine che confutano la teoria secondo la quale bisogna essere eccessivamente puliti per il nostro bene.
Il documento elenca quattro punti chiave.
1. I microrganismi che si trovano nelle case moderne generalmente non sono quelli necessari per l'immunità.
2. I vaccini aiutano a rafforzare il sistema immunitario, quindi non c'è bisogno di esporsi a maggiori rischi esponendosi a pericolosi agenti patogeni.
3. Nuove prove concrete affermano che i microbi dell'ambiente naturale sono vitali per la salute e non hanno nulla a che fare con le pratiche di pulizia domestica.
4. Le persone con case pulite avevano maggiori probabilità di riscontrare problemi di salute perché i loro polmoni erano esposti ai prodotti per la pulizia.
L'autore principale del documento, il professor Graham Rook dell'UCL, ha spiegato ulteriormente i risultati.
«La pulizia della casa è giusta e la pulizia personale è giusta, ma per prevenire la diffusione dell'infezione, deve essere mirata alle mani e alle superfici più spesso coinvolte nella trasmissione dell’infezione».
Il documento è stato pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.
Covermedia