Lifestyle Demenza: i lavoratori più qualificati ne soffrono meno

Covermedia

2.11.2021 - 10:29

Medici e dirigenti sono più protetti dal declino cognitivo rispetto ad autisti e braccianti.

L'University College di Londra ha trovato un legame tra lavori mentalmente stimolanti e l'insorgenza della demenza.

Secondo una nuova ricerca, medici e direttori sono meglio protetti dalla demenza rispetto agli autisti e ai raccoglitori di frutta.

Gli esperti dell'University College di Londra hanno scoperto che svolgere lavori mentalmente più stimolanti può posticipare l'insorgenza della demenza, riducendo il livello di proteine ​​dannose che impediscono alle cellule cerebrali di formare nuove connessioni.

I ricercatori ritengono che il rischio di demenza sia superiore del 50% nelle persone con lavori poco stimolanti, inclusi camionisti, saldatori e cassieri, piuttosto che in categorie che annoverano avvocati, editori o dipendenti pubblici.

«I nostri risultati supportano l'ipotesi che la stimolazione mentale nell'età adulta possa posticipare l'insorgenza della demenza», ha affermato l'autore principale dello studio, il professor Mika Kivimaki dell'UCL.

«Abbiamo scoperto che i livelli di demenza all'età di 80 anni, osservati in persone che avevano sperimentato alti livelli di stimolazione mentale, erano già stati osservati all'età di 78,3 anni in coloro che avevano sperimentato una bassa stimolazione mentale. Questo suggerisce che il ritardo medio nell'insorgenza della malattia è di circa un anno e mezzo, ma probabilmente c'è una notevole variazione tra le persone».

I ricercatori affermano che la stimolazione mentale potrebbe fare la differenza riducendo i processi chiamati assonogenesi e sinaptogenesi, che creano proteine ​​dannose che impediscono alle cellule cerebrali di formare nuove connessioni.

I risultati si basano su studi condotti nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Europa e hanno esaminato una serie di fattori in oltre 100.000 partecipanti, tra cui malattie croniche, disabilità e mortalità.

I risultati dell'UCL sono pubblicati su The BMJ.