MusicaL'Ucraina vince l'Eurovision, la Svizzera 17esima
SDA
15.5.2022 - 08:38
Il gruppo ucraino Kalush Orchestra ha vinto l'Eurovision Song Contest
Keystone
Il gruppo ucraino Kalush Orchestra ha vinto ieri sera a Torino l'Eurovision Song Contest: la band ha vinto per se stessa, ma soprattutto per il suo Paese. La Svizzera, rappresentata dall'appenzellese Marius Bear, è arrivata 17esima.
Keystone-SDA
15.05.2022, 08:38
15.05.2022, 08:40
SDA
I Kalush, con il brano Stefania, sono riusciti in un doppio intento: trionfare all'Eurovision Song Contest (spinti dal televoto che li ha portati dal quarto posto delle giurie fino in vetta) e tenere alta l'attenzione sul loro Paese. Davanti ai 200 milioni di spettatori, quelli che porta in dote la finale dell'Eurovision Song Contest, la band ucraina – data per favorita alla vigilia – ha fatto sentire la voce di una nazione martoriata.
«Questa vittoria è per tutti gli ucraini. Slava Ukraini!», ha urlato il cantante Oleh Psjuk subito dopo l'annuncio della vittoria. «Per favore aiutate l'Ucraina e Mariupol, aiutate Azovstal, ora», aveva detto alla fine dell'esibizione – accolta dall'ovazione del pubblico -, rischiando anche la squalifica dato che il regolamento della manifestazione non accetta messaggi politici sul palco.
Poco prima dell'inizio della lunga serata anche il presidente Volodymyr Zelensky, in un videomessaggio su Telegram, aveva invitato l'Europa a votare per l'Ucraina. «Molto presto nella finale dell'Eurovision, il continente e il mondo intero ascolteranno le parole della nostra terra. Credo che, alla fine, questa parola sarà «Vittoria»! Sosteniamo i nostri connazionali, sosteniamo l'Ucraina!», è stato l'invito del presidente.
E alla fine l'Eurovision, pur professandosi una manifestazione non politica – come è stato più volte sottolineato in questi giorni anche dai tre padroni di casa Laura Pausini, Mika, Alessandro Cattelan – si fa portatrice di valori positivi.
La pace, in qualche modo, è diventato il leit motiv della settimana, declinato in vari modi. Da Mika e Pausini che giovedì hanno duettato su Fragile e People Have the Power ai Rockin' 1000 che stasera hanno aperto la finale da piazza San Carlo con Give Peace a Chance di John Lennon.
Per gli annali, al secondo posto la Gran Bretagna, terza la Spagna alla fine di una serata che ha divertito, emozionato, fatto ballare. Che all'atteso momento delle votazioni (gestite da Mika e Alessandro Cattelan, con Laura Pausini che li ha raggiunti successivamente a causa di un calo di pressione) ha diviso e unito, anche con l'ormai tradizionale sgambetto di San Marino all'Italia con soli 3 punti concessi a Mahmood e Blanco, che non vanno oltre il sesto posto (sono solo settimi per le giurie).
Dopo essere stato votato al 12esimo posto dalla giuria, l'appenzellese Marius Bear ha subito una battuta d'arresto nel voto del pubblico. Quest'ultimo ha dato a lui e alla sua canzone «Boys Do Cry» zero punti. Con 78 punti, la Svizzera si è così classificata al 17esimo posto, un risultato migliore di quanto previsto dalle agenzie di scommesse.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico