In cinque anni, Notre-Dame dovrebbe ritrovare il suo splendore di un tempo – o stando a quello che propongono alcuni architetti, resuscitare sotto una nuova veste.
Keystone
Diversi architetti del mondo intero riflettono sulla ricostruzione di Notre-Dame. Allo stesso tempo, gli esperti ricordano che non bisogna bruciare le tappe.
Dall’incendio catastrofico del 15 aprile, il dibattito sulla ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame di Parigi imperversa ovunque, non solo in Francia. Diversi architetti del mondo intero fanno a gara per proporre soluzioni di ricostruzione, con i loro progetti che mostrano quale potrebbe essere un giorno l'aspetto della chiesa. Infatti, è chiaro che Notre-Dame debba essere ricostruita, ma siamo ancora lontani dal sapere come – deve infatti restare conforme all’originale e somigliare a com'era la cattedrale prima dell’incendio o dev'essere disseminata di elementi dell'architettura moderna?
Gli architetti italiani Massimiliano e Doriana Fuksas vogliono dotare la chiesa di un tetto in cristallo illuminato di notte. Secondo gli architetti, questo progetto rappresenta un «simbolo della fragilità della storia e della spiritualità».
L'architetto francese Mathieu Lehanneur vorrebbe sostituire la guglia con una scultura che ricordi il devastante incendio. «Mi piace l'idea di immortalare questo momento storico», rivela Mathieu Lehanneur per spiegare il suo approccio «provocante».
Il Vizum Atelier di Bratislava non si spinge così lontano e vorrebbe ricostruire la guglia crollata dotandola di un fascio luminoso. Durante il periodo gotico, gli architetti cercavano di toccare il cielo con le loro cattedrali – oggi è davvero possibile, secondo i designer.
Une publication partagée par Vizum Atelier (@vizumatelier) le
Gli architetti di Aj6, a San Paolo, restano più classici: hanno l'ambizione di ricostruire il tetto bruciato e la guglia crollata con una struttura a vetrate.
Nell'attesa, più di un migliaio di esperti hanno richiesto a gran voce al presidente francese Emmanuel Macron di non bruciare le tappe nella ricostruzione della cattedrale Notre-Dame di Parigi. La «complessità» della ricostruzione di una chiesa devastata da un grande incendio non deve essere nascosta «dietro il manifesto dell'efficacia», hanno ricordato al capo di Stato in una lettera scritta sul giornale «Le Figaro». «Prendiamoci il tempo di trovare la strada giusta e solo in quel momento fissiamo una scadenza ambiziosa per un restauro esemplare», si può leggere nel testo firmato da 1170 esperti internazionali.
Tra di loro figurano Laurent Alberti, conservatore dei monumenti nazionali francesi, oltre a diversi specialisti americani. Gli esperti protestano ugualmente contro l'annuncio fatto dal governo riguardo l'autorizzazione alla deroga nei confronti delle norme di protezione del patrimonio, per accelerare i lavori di Notre-Dame. Il ministero della Cultura sottolinea in compenso che le deroghe devono restare «strettamente limitate».
In fiamme Notre Dame, la famiglia Pinault dona 100 milioni di euro
Il salvataggio della cattedrale di Notre Dame, nella tarda serata di lunedì 15 aprile, non era ancora stato completato, malgrado l'impiego di circa 400 pompieri e l'utilizzo di 18 pompe antincendio.
Immagine: KEYSTONE/AP/THIBAULT CAMUS
I parigini si sono raccolti, emozionati. In molti, in lacrime, si sono recati sui ponti che attraversano la Senna. Ciò conferma l'importanza che riveste nei cuori dei francesi la cattedrale millenaria, ben al di là del suo valore religioso.
Immagine: KEYSTONE/EPA/IAN LANGSDON
Il fuoco è divampato nei solai della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, il monumento storico più visitato in Europa.
Immagine: KEYSTONE/EPA/IAN LANGSDON
Le fiamme hanno divorato una parte del tetto della cattedrale di Notre Dame, sprigionando una densa nube di fumo giallastro.
Immagine: KEYSTONE/AP/LORI HINANT
Le impressionanti fiamme che hanno distrutto il tetto del monumento gotico medievale, nel cuore di Parigi.
Immagine: KEYSTONE/EPA/IAN LANGSDON
La guglia della chiesa, che raggiungeva i 93 metri di altezza, è crollata poco prima delle 20.
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia
Il 7 dicembre il Parlamento eleggerà i successori di Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga. blue News ripercorre alcuni momenti speciali della storia del Consiglio federale che non sono stati dimenticati.
16.11.2022
"Lenny Kravitz è stato molto scortese"
Dal balcone di Diego Rossi si ha la migliore vista sul palco di "Moon&Stars" e da lassù hanno cantato diverse star. Come ci si sente a vivere in mezzo a tutto questo durante il festival?
24.07.2022
I Maneskin a Montreux: «Qui si respira musica ovunque»
I Maneskin cavalcano l'onda del successo: lo scorso fine settimana hanno suonato davanti a 70.000 persone a Roma, martedì sera a Montreux. blue Music ci svela i loro consigli per il trucco e perché distruggono i loro strumenti sul palco.
13.07.2022
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia
"Lenny Kravitz è stato molto scortese"
I Maneskin a Montreux: «Qui si respira musica ovunque»