Visitatori potranno ammirare retro tavola con schizzi a matita
MILANO, 28 OTT - La maestosa pala d'altare 'Sacra conversazione 1520 (Pala Gozzi)' è il capolavoro di Tiziano protagonista del tradizionale appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino. L'opera, proveniente dalla Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti' di Ancona, sarà visitabile, come sempre con ingresso libero, dal 5 dicembre al 14 gennaio 2018. Grazie all'allestimento curato dall'architetto Corrado Anselmi, i visitatori potranno osservare non solo il capolavoro di Tiziano ma anche il retro della tavola, dove sono presenti schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano e raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. Dipinta nel 1520 dall'allora trentenne Tiziano per il mercante di Dubrovnik Luigi Gozzi, e destinata all'altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto ad Ancona, la "Sacra Conversazione" è il primo dipinto noto firmato e datato di Tiziano.
Dubai, lo spettacolo pirotecnico per festeggiare l'arrivo del 2022
Fuochi d'artificio illuminano il Burj Khalifa di Dubai, la torre piu' alta del mondo, mentre l'orologio batte la mezzanotte negli Emirati Arabi Uniti. Dubai festeggia cosi' l'arrivo del nuovo anno.
01.01.2022
Expo 2020 Dubai, le immagini della cerimonia d'apertura
Apre ufficialmente Expo 2020 Dubai, dopo il rinvio di un anno a causa della pandemia. Intorno alle 18 italiane e' iniziata la cerimonia d'apertura dell'edizione, sotto gli occhi delle autorita' emiratine
30.09.2021
I Maneskin a Montreux: «Qui si respira musica ovunque»
I Maneskin cavalcano l'onda del successo: lo scorso fine settimana hanno suonato davanti a 70.000 persone a Roma, martedì sera a Montreux. blue Music ci svela i loro consigli per il trucco e perché distruggono i loro strumenti sul palco.
13.07.2022
Dubai, lo spettacolo pirotecnico per festeggiare l'arrivo del 2022
Expo 2020 Dubai, le immagini della cerimonia d'apertura
I Maneskin a Montreux: «Qui si respira musica ovunque»