La domanda di Pasqua Perché esistono il male e le guerre se c'è un Dio amorevole?

Di Kathrin Zeilmann / dpa

9.4.2023

Papa Francesco durante una messa a Roma. La guerra in Ucraina solleva domande alle quali non ci sono risposte facili.
Papa Francesco durante una messa a Roma. La guerra in Ucraina solleva domande alle quali non ci sono risposte facili.
Andrew Medichini/AP/dpa

Una guerra di aggressione piena di crudeltà che porta con sé infinite sofferenze e orrori in dimensioni sempre nuove. E ora arriva la Pasqua, la festa suprema di una religione che parla di un Dio amorevole e benevolo che vince il male. E allora perché esiste il male?

Di Kathrin Zeilmann / dpa

9.4.2023

È una questione antica che filosofi, teologi e innumerevoli persone di fede hanno cercato per risolvere, per lo più invano: come è possibile che un Dio che il cristianesimo descrive come amorevole e gentile permetta il male e la sofferenza?

In particolare, in questi giorni, l'attenzione è rivolta all'Ucraina, dove vengono alla luce sempre più atrocità nella guerra di aggressione russa. Il male in questo caso può essere definito molto chiaramente: la Russia, che ha dato il via al conflitto. Quindi qual è il senso di tutto questo? I cristiani si trovano chiaramente confrontati con un dilemma.

«Dio è amore», dice il Nuovo Testamento. Ma è così? C'è un Dio capriccioso seduto lassù da qualche parte con un telecomando in mano, che dirige le persone nel mondo come piccoli robot? O forse non è poi così potente? Che senso ha allora pregarlo?

«So che i defunti sono nelle mani di Dio»

Thomas Hieke, professore di Antico Testamento presso l'Università Johannes Gutenberg di Magonza, non ritiene opportuno chiedere perché Dio permetta una guerra come quella in Ucraina: bisogna essere cauti con una simile richiesta. Dio, a suo dire, ha domande molto più grandi per noi e, nel caso del conflitto in corso, per il comportamento dell'Occidente: «Da un punto di vista umano, la morte delle persone è una tragedia infinita, terribile, una perdita insostituibile. Ma so che i defunti sono nelle mani del Signore».

Le persone in lutto e i sofferenti, invece, sono «una clamorosa accusa alla pigrizia dei responsabili della politica e degli affari al più alto livello». La fame di energia a buon mercato era maggiore della volontà di portare avanti la transizione energetica e di non dipendere dalla Russia.

L'Antico Testamento, in particolare, è caratterizzato dalla domanda sul perché della sofferenza e dell'ingiustizia. «Tutto ciò viene negoziato e discusso». Guerre di grandi popoli contro piccoli popoli, oppressione, battaglie: questo è quello che si trova nell'Antico Testamento.

La Bibbia non offre una risposta concreta o una soluzione, se non quella di «rivolgersi a Dio nel proprio bisogno e perseguire la giustizia». La speranza fondamentale della Bibbia è che Dio metta tutto a posto, sempre e comunque. «E se non in questa vita, in un'altra». Questa non dovrebbe essere una consolazione a buon mercato, ma dovrebbe dare speranza.

La misura in cui questa speranza è ancorata all'umanità è dimostrata dal fatto che le storie, le preghiere e i comandamenti dell'Antico Testamento sono stati copiati più e più volte. A quei tempi, si trattava di un processo che richiedeva molto tempo. «Le persone quindi copiavano solo ciò che era veramente prezioso e importante per loro».

Alla fine la colpa è solo di chi soffre?

Lo studioso del Nuovo Testamento Thomas Söding, in un articolo pubblicato a marzo sulla rivista «Christ in der Gegenwart», sottolinea che la domanda sul perché si soffra spesso porta a risposte giudicanti. Quindi, alla fine, la colpa è semplicemente di coloro che soffrono? Abbiamo a che fare con un Dio che punisce? La colpa è forse anche trasmessa attraverso le generazioni?

«L'abolizione della teodicea perversa, secondo la quale Dio punisce gli increduli, gli incauti, gli stolti, come si vede nella loro sofferenza, è il primo passo che deve essere compiuto, più e più volte, perché nella memoria individuale e culturale è radicato il pregiudizio che le vittime stesse debbano essere colpevoli della loro miseria», scrive Söding. Gesù stesso ha criticato aspramente questo meccanismo.

Il noto teologo cattolico Johann Baptist Metz, morto nel 2019, ha sottolineato, nel suo scritto «Misticismo degli occhi aperti», che il primo sguardo di Gesù non è stato sul peccato, ma sulla sofferenza. Metz, che tornò alla sua compagnia come soldato 16enne nella Seconda guerra mondiale – e trovò i suoi compagni morti – ha sempre lottato con la questione della sofferenza.

E anche con la grande domanda di come possa esserci ancora una teologia dopo Auschwitz. La sua risposta è stata che il cristianesimo ha bisogno di una mistica «di occhi dolorosamente aperti» per la sofferenza. L'essenza del cristianesimo è la compassione.

«Cambiate il cuore di chi fa il male»

Anche nelle funzioni dei prossimi giorni santi e pasquali, le domande sulla sofferenza saranno centrali in molti luoghi. Dopo tutto, lo sguardo va alla croce su cui, secondo la tradizione, il Figlio di Dio ha sofferto.

La Conferenza episcopale tedesca (DBK) ha pubblicato un'intercessione aggiuntiva per la liturgia del Venerdì Santo di quest'anno a causa della guerra in Ucraina. Essa recita: «Dio onnipotente ed eterno, tu sei più forte degli oppressori di questo mondo, (...) perciò salva nei nostri giorni tutte le vittime dell'ingiustizia e della guerra. Trasforma i cuori di coloro che fanno il male e fa' che la pace sia vittoriosa».

La contraddizione tra la miseria e la sofferenza nel mondo – siano esse causate da guerre, malattie, disastri naturali o crimini – non può essere risolta. I libri su questo argomento si trovano sugli scaffali delle biblioteche. Ogni giorno le persone di fede si pongono queste domande o dicono addio alla fede perché non fornisce loro risposte soddisfacenti.

È naturale pensare che Dio debba evitare il peggio, perché è un Dio buono, dice Hieke. Una risposta si trova nel Libro di Isaia: «I miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le vostre vie sono le mie vie. Dice il Signore».