Un residuo dagli anni '90Perché il gas fa salire i prezzi dell'elettricità?
Di Andreas Fischer
12.9.2022
La Svizzera produce la maggior parte della sua elettricità dalla propria energia idroelettrica e attualmente esporta le eccedenze in Europa. I prezzi per i consumatori stanno ancora aumentando drasticamente: ecco il perché.
Di Andreas Fischer
12.09.2022, 12:37
Di Andreas Fischer
Probabilmente è già circolata la voce che in molti luoghi i cittadini svizzeri dovranno scavare più a fondo nelle loro tasche per l'elettricità il prossimo anno. La scorsa settimana la Commissione federale dell'energia elettrica ElCom ha pubblicato sul suo sito web l'entità delle tariffe 2023 nei singoli cantoni e comuni nella sua panoramica dei prezzi dell'elettricità.
È già chiaro, che metà dei fornitori di energia in Svizzera aumenterà il prezzo dell'elettricità per le famiglie del 30% o più nel 2023. In alcune regioni i prezzi sono addirittura aumentati del 50%.
Una delle ragioni è che il prezzo dell'elettricità è determinato, nonostante non abbiano un ruolo nel mix elettrico svizzero, dai combustibili fossili. Esiste anche un'interdipendenza con il mercato elettrico europeo, il che significa che attualmente la Svizzera importa elettricità anche nei Paesi vicini.
Perché al momento l'elettricità svizzera è venduta all'estero?
Il Consiglio federale chiede di risparmiare l'elettricità e contemporaneamente le società d'energia svizzere vendono l'elettricità all'estero, come riporta l'«Handelzeitung». Come si spiega la contraddizione (apparente)?
La spiegazione è semplice: i bacini di riserva delle Alpi hanno una capacità limitata e non possono essere riempiti a piacimento. In estate, quindi, le centrali elettriche elvetiche producono generalmente più elettricità di quella consumata. L'eccedenza di produzione viene esportata e immessa nella rete europea.
«La Svizzera è tradizionalmente un esportatore di elettricità in estate», spiega il portavoce dei media Julien Duc dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) interpellato da blue News. L'elettricità in eccesso può essere immagazzinata solo parzialmente per un periodo di tempo più lungo, ovvero nei serbatoi. Ha dunque senso vendere la produzione in eccesso all'estero.
Secondo Duc, non c'è una contraddizione tra «la vendita di elettricità in eccesso e l'uso attento dell'energia. Le misure di risparmio mirano a garantire che i serbatoi d'acqua nazionali e di gas europei siano i più pieni possibile per l'inverno e non vengano sfruttati prima del necessario a causa dei consumi eccessivi».
Gli appelli al risparmio della Confederazione sono importanti e sensati, perché ogni kilowattora che viene ora fornito all'Europa dalle centrali idroelettriche svizzere aiuta i vicini a risparmiare gas. Al momento la Germania deve generare molto gas per compensare le perdite di produzione nelle centrali nucleari francesi. «L'attuale esportazione di elettricità sta quindi aiutando in vista del critico approvvigionamento invernale», spiega Duc.
In che misura la Svizzera dipende dai prezzi del mercato elettrico europeo?
Il rifornimento di corrente in Svizzera non funziona senza i Paesi limitrofi. Fisicamente, la Confederazione è fortemente integrata nella rete elettrica europea, infatti ad esempio le linee elettriche elvetiche servono come vie di transito per l'elettricità che scorre tra Germania e Francia.
Inoltre, c'è un surplus di produzione in estate e un deficit di produzione in inverno. In altre parole, la Svizzera esporta elettricità in estate e la importa in inverno. I fornitori di energia svizzeri devono quindi commerciare elettricità.
Il saldo annuale si manifesta in modo diverso. «Negli ultimi dieci anni abbiamo registrato in un anno un surplus di esportazioni sette volte e un surplus di importazioni tre volte», ha detto a blue News Marianne Zünd, responsabile dei media e della politica presso l'Ufficio federale dell'energia (UFE).
Per inciso, le società energetiche svizzere che partecipano al mercato elettrico europeo non hanno alcuna influenza sui prezzi, afferma Duc. «La Svizzera incassa i prezzi, non li fissa».
Come si verificano le differenze a volte notevoli nei prezzi dell'elettricità?
Il prezzo dell'elettricità è generalmente eterogeneo: dipende da dove un fornitore di energia ottiene la sua elettricità e come è il mix.
Le aziende che ottengono principalmente l'elettricità dal mercato sono più colpite dalla volatilità dei prezzi rispetto a quelle che producono l'elettricità da sole. Le aziende che hanno acquistato l'elettricità con maggiore anticipo possono anche fornire prezzi più stabili. Ora siamo in una «situazione straordinaria», secondo Duc. «I fornitori svizzeri non possono influenzare i prezzi di mercato».
In un sondaggio ElCom, la maggior parte delle aziende ha dichiarato di ottenere più del 90% della propria elettricità dal mercato. Secondo il portavoce di AES, il 70% dei fornitori svizzeri di elettricità sono «società di distribuzione pura che trasportano elettricità ai clienti tramite le loro reti, ma non gestiscono centrali elettriche e quindi non producono elettricità».
Le ragioni principali dell'aumento dei prezzi sono i prezzi record sul mercato all'ingrosso in cui viene acquistata l'elettricità. Secondo ElCom, solo un terzo circa dell'energia per il 2023 è stato acquistato prima del forte aumento dei costi.
Secondo l'AES, i prezzi erano già aumentati notevolmente alla fine dello scorso anno a causa dell'aumento del costo del carburante e della CO2 e delle interruzioni delle centrali elettriche, in particolare in Francia. La guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica con minori importazioni di gas e carbone dalla Russia e l'attuale siccità hanno ulteriormente aggravato la situazione dei prezzi sui mercati.
Come funziona il mercato europeo dell'energia elettrica?
A differenza del gas, l'elettricità non può essere immagazzinata su larga scala. Pertanto, produzione e consumo devono essere equilibrati. Nel mercato elettrico europeo si applica il cosiddetto principio dell'ordine di merito: il prezzo dell'energia elettrica per tutti i partecipanti al mercato è determinato dalla centrale più costosa che viene accesa ed è necessaria per coprire la domanda.
Quando la domanda è bassa, è sufficiente, ad esempio, elettricità a basso costo dall'energia eolica. Al momento tuttavia, è necessario utilizzare costose centrali elettriche a gas per soddisfare la domanda e il prezzo dipende da esse. Il prezzo dell'energia elettrica è quindi legato al prezzo del gas. Poiché il prezzo del gas è aumentato notevolmente sullo sfondo della guerra in Ucraina, anche l'elettricità è diventata molto più costosa.
Ciò significa anche: «Le aziende energetiche che producono energia rinnovabile, carbone o nucleare, ad esempio, lo fanno a costi di produzione costantemente bassi, ma guadagnano una quantità folle di denaro in base agli attuali meccanismi del mercato elettrico europeo», ha affermato recentemente il ministro dell'economia tedesco Robert Habeck.
Che effetto avrebbe una riforma del principio dell'«ordine di merito» sui prezzi dell'elettricità in Svizzera?
Se l'UE farà qualcosa per l'aumento dei prezzi dell'elettricità, ciò avrà un impatto anche sulla Svizzera. Sarebbe positivo un disaccoppiamento dei prezzi dell'elettricità e del gas. Di conseguenza, i consumatori pagherebbero meno per l'elettricità a basso costo proveniente dal sole e dal vento.
Questa idea sta trovando un crescente sostegno a Bruxelles. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha già annunciato nelle prossime settimane una riforma strutturale del mercato elettrico europeo e delle misure d'emergenza.
Tuttavia alcuni esperti, come l'economista Georg Zachmann del think tank Bruegel di Bruxelles, prevedono che la sua attuazione sarà complicata. «Puoi sospendere definitivamente il meccanismo del prezzo dell'ordine di merito solo se centralizzi radicalmente il mercato», afferma Zachmann.
Il disaccoppiamento è possibile solo se lo Stato può intervenire praticamente in tutti i rapporti contrattuali. Una simile riforma sarebbe lunga e politicamente irrealistica, anche a causa dei diversi interessi dei Paesi e delle compagnie energetiche.
Il portavoce di AES la vede allo stesso modo: «Un adeguamento del principio dell'ordine di merito, come è attualmente in discussione, significherebbe un allontanamento dal principio di mercato o una restrizione significativa del mercato». Tuttavia, ciò è possibile solo se lo Stato ne assume il controllo, poiché altrimenti la sicurezza dell'approvvigionamento non può essere garantita.
Perché i prezzi dell'elettricità si basano sulla centrale più costosa?
Il sistema dell'ordine di merito è stato progettato negli anni '90. I prezzi elevati dovrebbero creare incentivi per l'espansione delle energie rinnovabili: erano costose all'epoca, ma non erano disponibili in modo affidabile. Il gas, d'altra parte, era economico e in continuo flusso, quindi poteva essere utilizzato a piacimento per soddisfare la domanda. Ora la situazione si è ribaltata.
«Oggi si presume – spiega Duc – che in definitiva l'equilibrio tra domanda e offerta garantisca la sicurezza dell'offerta. Se c'è una domanda corrispondente, allora un numero sufficiente di produttori parteciperà al mercato».
Per ora è evidente che in una situazione di crisi questo non funziona o funziona solo insufficientemente nel breve termine. «Nel medio termine, tuttavia, il mercato garantirà un nuovo equilibrio tra domanda e offerta e i prezzi si normalizzeranno nuovamente».
Redatto con materiale delle agenzie di stampa Keystone-ATS, dpa e AFP.