Questi dinosauri fanno davvero paura
uri
30.4.2018 - 00:00

Largo ai carnivori! Chiunque si avventuri sul sito dell'ex parco a tema «Dinosaur World» potrebbe non sentirsi esattamente a proprio agio.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, potrebbero non essere soltanto le 100 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale a far venire la pelle d'oca…
Immagine: Dukas/Catersnews

... ma anche l'impressione che questo parco di divertimenti sia stato colpito da una catastrofe. Se sui 260'000 m² del parco, vi sono ben 100 statue di dinosauri, per contro non si scorge anima viva.
Immagine: Dukas/Catersnews

Questa riproduzione di King Kong alta 12 metri, caduta a terra, ricorda che, negli anni '70, il parco era conosciuto con il nome di «John Agar’s Land of Kong».
Immagine: Dukas/Catersnews

Sdraiato sulla schiena, il temibile gorilla adesso non è nient'altro che un pezzo di legno indifeso che fissa attonito il cielo blu dell’Arkansas.
Immagine: Dukas/Catersnews

Per Dax Ward, un appassionato «esploratore urbano», si tratta di uno dei luoghi abbandonati più eccitanti che egli abbia mai visto.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, al fine di proteggere questi luoghi dai vandali, Ward non svela come sia riuscito ad entrare nella proprietà.
Immagine: Dukas/Catersnews

Il parco a tema è rimasto aperto fino al 2005. Da quel momento in poi, il degrado si è impadronito, giorno dopo giorno, del posto.
Immagine: Dukas/Catersnews

La natura ha ripreso il sopravvento sull'ex parco di divertimenti. Non è raro, infatti, scorgervi castori e altri animali selvatici. Durante la notte, i coyote imperversano in quei luoghi.
Immagine: Dukas/Catersnews

Nel 2011 l'edificio principale è stato interamente bruciato. Si trattò probabilmente di un incendio doloso.
Immagine: Dukas/Catersnews

Alcuni dinosauri del parco sono apparsi nel film horror «It’s alive», uscito nel 1969.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ma oggi, i poveri "animali" sembrano aver tirato l'ultimo sospiro.
Immagine: Dukas/Catersnews

Dax Ward, che attualmente vive in Thailandia, è originario di questa regione degli Stati Uniti.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ward sostiene di aver visitato molti luoghi abbandonati, ma che questo abbia qualcosa di speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

E il fatto che sia molto vicino al luogo in cui è cresciuto lo rende ancora più speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

Largo ai carnivori! Chiunque si avventuri sul sito dell'ex parco a tema «Dinosaur World» potrebbe non sentirsi esattamente a proprio agio.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, potrebbero non essere soltanto le 100 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale a far venire la pelle d'oca…
Immagine: Dukas/Catersnews

... ma anche l'impressione che questo parco di divertimenti sia stato colpito da una catastrofe. Se sui 260'000 m² del parco, vi sono ben 100 statue di dinosauri, per contro non si scorge anima viva.
Immagine: Dukas/Catersnews

Questa riproduzione di King Kong alta 12 metri, caduta a terra, ricorda che, negli anni '70, il parco era conosciuto con il nome di «John Agar’s Land of Kong».
Immagine: Dukas/Catersnews

Sdraiato sulla schiena, il temibile gorilla adesso non è nient'altro che un pezzo di legno indifeso che fissa attonito il cielo blu dell’Arkansas.
Immagine: Dukas/Catersnews

Per Dax Ward, un appassionato «esploratore urbano», si tratta di uno dei luoghi abbandonati più eccitanti che egli abbia mai visto.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, al fine di proteggere questi luoghi dai vandali, Ward non svela come sia riuscito ad entrare nella proprietà.
Immagine: Dukas/Catersnews

Il parco a tema è rimasto aperto fino al 2005. Da quel momento in poi, il degrado si è impadronito, giorno dopo giorno, del posto.
Immagine: Dukas/Catersnews

La natura ha ripreso il sopravvento sull'ex parco di divertimenti. Non è raro, infatti, scorgervi castori e altri animali selvatici. Durante la notte, i coyote imperversano in quei luoghi.
Immagine: Dukas/Catersnews

Nel 2011 l'edificio principale è stato interamente bruciato. Si trattò probabilmente di un incendio doloso.
Immagine: Dukas/Catersnews

Alcuni dinosauri del parco sono apparsi nel film horror «It’s alive», uscito nel 1969.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ma oggi, i poveri "animali" sembrano aver tirato l'ultimo sospiro.
Immagine: Dukas/Catersnews

Dax Ward, che attualmente vive in Thailandia, è originario di questa regione degli Stati Uniti.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ward sostiene di aver visitato molti luoghi abbandonati, ma che questo abbia qualcosa di speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

E il fatto che sia molto vicino al luogo in cui è cresciuto lo rende ancora più speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews
Jurassic Park, un film di terrore diverso dagli altri: situato a Beaver in Arkansas (Stati Uniti), «Dinosaur World» è stato a lungo il più grande parco a tema dinosauri del mondo. Oggi si potrebbe quasi pensare che sul posto sia avvenuta una catastrofe che, risparmiando qualche dinosauro, abbia sradicato la razza umana.
Aperto nel 1967 con il nome di «Farwell’s Dinosaur Park» e 10 dinosauri a grandezza naturale, il parco a tema ha subito enormi cambiamenti: alla fine degli anni '70, ha accolto la più grande riproduzione di King Kong esistente al mondo. Dal momento che il suo proprietario era amico dell'attore hollywoodiano John Agar, in quell'occasione il parco fu ribattezzato «John Agar’s Land of Kong». Inoltre John Agar ha interpretato un ruolo secondario nel remake di King Kong del 1976.
Il parco a tema è divenuto «Dinosaur World» qualche anno dopo, dopo aver accolto 100 sculture di dinosauri a grandezza naturale distribuite su circa 260'000 m². Ma l'iniziale entusiasmo del pubblico è scemato con il tempo e il parco è stato chiuso nel 2005.
Il luogo è rimasto in gran parte intatto per diverso tempo. Sembra che gli scaffali dei negozi di souvenir siano rimasti a lungo pieni di pupazzetti di dinosauri. In seguito ad un incendio, molto probabilmente doloso, nel 2011, l'edificio principale è stato interamente distrutto. E da quel momento, il tempo ha iniziato a rovinare progressivamente le sculture: scolorite, sgretolate, rotte o ribaltate, le numerose riproduzioni di dinosauri hanno subito, una dopo l'altra, i capricci del vento e delle intemperie.
Gli ambasciatori del Mesozoico non sembrano essere stati uccisi da un'eruzione vulcanica o dall'impatto di un asteroide. In mancanza di sopravvissuti, si può immaginare che la causa sia stata una guerra atomica.
Nello scattare queste foto, l’«esploratore urbano» Dax Ward (37) non ha incontrato anima viva sull'immensa superficie di «Dinosaur World». «Ho fotografato una quarantina di luoghi abbandonati, fra Thailandia, Sud Africa e Stati Uniti, ma questo è stato di gran lunga uno dei più eccitanti», ha dichiarato l'uomo al «Daily Mail».
Le immagini del giorno

perché non andare in ufficio con gli sci? Quest'uomo attraversa la Paradeplatz di Zurigo dopo le forti nevicate che hanno provocato la sospensione di tutti i servizi di tram e autobus in città e nella valle della Limmat. (15 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Non solo in Svizzera... Anche in Spagna, la neve sta dando molto lavoro alle autorità. Qui, operazioni di rimozione della neve al passo di Palomera in Cantabria, nel nord del paese. (15 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

La creatrice di Ouna, Stelina Lorieux, posa con le mutandine mestruali del suo marchio a Veysonnaz. L'imprenditrice si appresta a inviare i primi modelli ai suoi clienti. In Svizzera, il mercato della biancheria mestruale sta iniziando a svilupparsi.
Immagine: Keystone

Un diplomato non vedente cerca il volto di un suo amico in un album stampato in 3D e in Braille in occasione di una cerimonia di diploma in una scuola per ciechi della città di Daegu, nel sud-est della Corea del Sud. L'album contiene anche le voci dei diplomati. (15 gennaio 2021)

Una valanga ha sepolto la strada cantonale tra Seedorf e Bauen nel cantone di Uri. La linea ferroviaria è quindi chiuso fino a nuovo ordine. (14 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Una donna si dà da fare con la pala in seguito alle forti nevicate a Valens (San Gallo). Sul versante nord delle Alpi sono caduti fino a 80 centimetri di neve fresca. (14 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Catturato per sempre...La polizia e l'Agenzia per la conservazione delle risorse naturali di Aceh espongono un leopardo impagliato, confiscato al suo proprietario a Banda Aceh, in Indonesia. Possedere e detenere specie protette come animali da compagnia costituisce una violazione della legge. (14 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Un acquario contenente pesci vivi è stato lasciato davanti a un centro di riciclaggio a Urtenen-Schönbühl. La polizia bernese ha lanciato un appello per la ricerca di testimoni per ritrovare il proprietario, che evidentemente non ama molto gli animali. (13 gennaio 2021)
Immagine: Kapo Bern

In questa foto del 2014, fornita dall'ufficio dello sceriffo della contea di Cook a Chicago, compare Louis Capriotti. L’uomo è stato arrestato con l'accusa federale di aver minacciato di uccidere il presidente eletto Joseph Biden e altri democratici in occasione della prossima investitura a Washington.
Immagine: Keystone

Evviva, la neve! Un ragazzo scende da un pendio in un parco di Ginevra. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Bellezza glaciale: nella valle del Roncal, nel nord della Spagna, un operaio libera la strada mentre impressionanti lastre di ghiaccio pendono dalla parete rocciosa dietro di lui. Dopo nevicate estreme, un’ondata di freddo ha colpito il Paese. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Degli studenti aspettano al freddo di poter entrare nella biblioteca dell'UNIL a Losanna, per studiare per gli esami. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Alcuni allenatori sportivi partecipano a una manifestazione contro la politica del governo sul coronavirus davanti alla sede del partito democratico al potere a Seoul, in Corea del Sud. I manifestanti protestano contro l'inasprimento delle regole di distanziamento sociale e per chiedere al governo di autorizzare la riapertura delle palestre. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Questa immagine scattata con un drone mostra una chiesa danneggiata dal vulcano Taal a Batangas, nelle Filippine. È trascorso un anno dall'eruzione del vulcano, che aveva provocato l'evacuazione di migliaia di abitanti. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Habib Sy Rafik al Idrus mostra una foto di sua moglie Panca Widia Nursanti, che viaggiava a bordo del Boeing 737-500 di Sriwijaya Air precipitato al largo dell'Indonesia con 62 persone a bordo. Alcune immagini diffuse dalla marina mostrano il fondale marino disseminato di detriti dove i soccorritori hanno ripescato numerosi pezzi di fusoliera e resti umani. (12 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Alcuni residenti tentano di raggiungere la loro automobile in questa strada inondata di Fushe Kosove, in Kosovo. Dopo piogge abbondanti e rovesci di neve, numerose strade del Paese sono rimaste bloccate e alcuni ponti danneggiati. (11 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

In questo parco della regione di Nuova Delhi, in India, agenti sanitari in tuta di protezione hanno appena abbattuto degli uccelli a causa dell’influenza aviaria. (11 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Uno studente si fa misurare la temperatura da un docente al suo arrivo alla scuola Rube Dario di Barcellona, in Spagna. Le scuole riaprono dopo le festività di Natale, in mezzo alle nevicate provocate dalla tempesta Filomena (11 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Alcuni soldati indonesiani trasportano un sacco mortuario al porto di Tanjung Priok a Giacarta. Un aereo della compagnia Sriwijaya Air in volo da Giacarta a Pontianak, sulla porzione indonesiana dell’Isola del Borneo, ha perso il contatto con i controllori di volo sabato, poco dopo le 14:40 ora locale (le 8:40 in Svizzera), qualche minuto dopo il decollo. Dei rottami e porzioni di corpi sono stati ritrovati nella zona dell’incidente. (11 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

In questa strada malese è meglio frenare in tempo. Dopo settimane di pioggia, alcune zone del paese sono sott'acqua. Circa 36.000 persone hanno già dovuto lasciare le loro case. Molte strade sono percorribili solo in barca e i meteorologi prevedono ulteriori precipitazioni. (6 gennaio 2021)
Immagine: Mohd Khairul Fikiri Osman/BERNAMA/dpa

Un abbraccio sterile: in una casa di cura a Brasilia, gli abbracci sono possibili solo attraverso questa plastica. Il Brasile resta uno dei punti caldi della pandemia di coronavirus. (6.12.2021)
Immagine: Eraldo Peres/AP/dpa

Una foto aerea scattata con un drone mostra un'auto che guida su una strada che attraversa il paesaggio invernale vicino alla stazione sciistica di Winterberg, Germania, 7 gennaio 2021. A causa della pandemia Covid-19, tutti gli impianti di risalita, hotel e ristoranti sono chiusi. Nonostante il divieto di entrare nelle piste da sci, molti turisti di giorno visitano Winterberg. La polizia sta chiudendo parcheggi e strade di accesso per il fine settimana e sta intensificando i controlli sull'obbligo di indossare la mascherina e il distanziamento sociale.
Immagine: Keystone

Un'immagine scattata da un elicottero mostra il cratere lasciato da una frana il 30 dicembre scorso ad Ask, in Norvegia. Diverse persone sono state trovate morte, tre sono ancora disperse (6 gennaio 2021).
Immagine: Keystone

Soli a Maiorca: i turisti evitano l'isola spagnola delle Baleari a causa della pandemia. E probabilmente è meglio per il momento, perché il tasso di incidenza negli ultimi 14 giorni è di 608 casi per 100.000 abitanti. (6 gennaio 2021)
Immagine: Clara Margais/dpa

I resti delle vittime dei Khmer rossi sono esposti al Choeung Ek Genocidal Center, alla periferia di Phnom Penh, in Cambogia. Il paese ha annullato le celebrazioni del 42º anniversario della liberazione dei cittadini cambogiani dal regime dei khmer rossi a causa della pandemia di coronavirus. (7 gennaio 2021)
Immagine: Keystone

Per nulla piacevole: una bambina subisce un test di screening del covid-19 effettuato tramite tampone presso il centro sanitario di Giacarta, in Indonesia (7 gennaio 2021).
Immagine: Keystone