Questi dinosauri fanno davvero paura
uri
30.4.2018

Largo ai carnivori! Chiunque si avventuri sul sito dell'ex parco a tema «Dinosaur World» potrebbe non sentirsi esattamente a proprio agio.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, potrebbero non essere soltanto le 100 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale a far venire la pelle d'oca…
Immagine: Dukas/Catersnews

... ma anche l'impressione che questo parco di divertimenti sia stato colpito da una catastrofe. Se sui 260'000 m² del parco, vi sono ben 100 statue di dinosauri, per contro non si scorge anima viva.
Immagine: Dukas/Catersnews

Questa riproduzione di King Kong alta 12 metri, caduta a terra, ricorda che, negli anni '70, il parco era conosciuto con il nome di «John Agar’s Land of Kong».
Immagine: Dukas/Catersnews

Sdraiato sulla schiena, il temibile gorilla adesso non è nient'altro che un pezzo di legno indifeso che fissa attonito il cielo blu dell’Arkansas.
Immagine: Dukas/Catersnews

Per Dax Ward, un appassionato «esploratore urbano», si tratta di uno dei luoghi abbandonati più eccitanti che egli abbia mai visto.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, al fine di proteggere questi luoghi dai vandali, Ward non svela come sia riuscito ad entrare nella proprietà.
Immagine: Dukas/Catersnews

Il parco a tema è rimasto aperto fino al 2005. Da quel momento in poi, il degrado si è impadronito, giorno dopo giorno, del posto.
Immagine: Dukas/Catersnews

La natura ha ripreso il sopravvento sull'ex parco di divertimenti. Non è raro, infatti, scorgervi castori e altri animali selvatici. Durante la notte, i coyote imperversano in quei luoghi.
Immagine: Dukas/Catersnews

Nel 2011 l'edificio principale è stato interamente bruciato. Si trattò probabilmente di un incendio doloso.
Immagine: Dukas/Catersnews

Alcuni dinosauri del parco sono apparsi nel film horror «It’s alive», uscito nel 1969.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ma oggi, i poveri "animali" sembrano aver tirato l'ultimo sospiro.
Immagine: Dukas/Catersnews

Dax Ward, che attualmente vive in Thailandia, è originario di questa regione degli Stati Uniti.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ward sostiene di aver visitato molti luoghi abbandonati, ma che questo abbia qualcosa di speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

E il fatto che sia molto vicino al luogo in cui è cresciuto lo rende ancora più speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

Largo ai carnivori! Chiunque si avventuri sul sito dell'ex parco a tema «Dinosaur World» potrebbe non sentirsi esattamente a proprio agio.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, potrebbero non essere soltanto le 100 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale a far venire la pelle d'oca…
Immagine: Dukas/Catersnews

... ma anche l'impressione che questo parco di divertimenti sia stato colpito da una catastrofe. Se sui 260'000 m² del parco, vi sono ben 100 statue di dinosauri, per contro non si scorge anima viva.
Immagine: Dukas/Catersnews

Questa riproduzione di King Kong alta 12 metri, caduta a terra, ricorda che, negli anni '70, il parco era conosciuto con il nome di «John Agar’s Land of Kong».
Immagine: Dukas/Catersnews

Sdraiato sulla schiena, il temibile gorilla adesso non è nient'altro che un pezzo di legno indifeso che fissa attonito il cielo blu dell’Arkansas.
Immagine: Dukas/Catersnews

Per Dax Ward, un appassionato «esploratore urbano», si tratta di uno dei luoghi abbandonati più eccitanti che egli abbia mai visto.
Immagine: Dukas/Catersnews

Tuttavia, al fine di proteggere questi luoghi dai vandali, Ward non svela come sia riuscito ad entrare nella proprietà.
Immagine: Dukas/Catersnews

Il parco a tema è rimasto aperto fino al 2005. Da quel momento in poi, il degrado si è impadronito, giorno dopo giorno, del posto.
Immagine: Dukas/Catersnews

La natura ha ripreso il sopravvento sull'ex parco di divertimenti. Non è raro, infatti, scorgervi castori e altri animali selvatici. Durante la notte, i coyote imperversano in quei luoghi.
Immagine: Dukas/Catersnews

Nel 2011 l'edificio principale è stato interamente bruciato. Si trattò probabilmente di un incendio doloso.
Immagine: Dukas/Catersnews

Alcuni dinosauri del parco sono apparsi nel film horror «It’s alive», uscito nel 1969.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ma oggi, i poveri "animali" sembrano aver tirato l'ultimo sospiro.
Immagine: Dukas/Catersnews

Dax Ward, che attualmente vive in Thailandia, è originario di questa regione degli Stati Uniti.
Immagine: Dukas/Catersnews

Ward sostiene di aver visitato molti luoghi abbandonati, ma che questo abbia qualcosa di speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews

E il fatto che sia molto vicino al luogo in cui è cresciuto lo rende ancora più speciale.
Immagine: Dukas/Catersnews
Jurassic Park, un film di terrore diverso dagli altri: situato a Beaver in Arkansas (Stati Uniti), «Dinosaur World» è stato a lungo il più grande parco a tema dinosauri del mondo. Oggi si potrebbe quasi pensare che sul posto sia avvenuta una catastrofe che, risparmiando qualche dinosauro, abbia sradicato la razza umana.
Aperto nel 1967 con il nome di «Farwell’s Dinosaur Park» e 10 dinosauri a grandezza naturale, il parco a tema ha subito enormi cambiamenti: alla fine degli anni '70, ha accolto la più grande riproduzione di King Kong esistente al mondo. Dal momento che il suo proprietario era amico dell'attore hollywoodiano John Agar, in quell'occasione il parco fu ribattezzato «John Agar’s Land of Kong». Inoltre John Agar ha interpretato un ruolo secondario nel remake di King Kong del 1976.
Il parco a tema è divenuto «Dinosaur World» qualche anno dopo, dopo aver accolto 100 sculture di dinosauri a grandezza naturale distribuite su circa 260'000 m². Ma l'iniziale entusiasmo del pubblico è scemato con il tempo e il parco è stato chiuso nel 2005.
Il luogo è rimasto in gran parte intatto per diverso tempo. Sembra che gli scaffali dei negozi di souvenir siano rimasti a lungo pieni di pupazzetti di dinosauri. In seguito ad un incendio, molto probabilmente doloso, nel 2011, l'edificio principale è stato interamente distrutto. E da quel momento, il tempo ha iniziato a rovinare progressivamente le sculture: scolorite, sgretolate, rotte o ribaltate, le numerose riproduzioni di dinosauri hanno subito, una dopo l'altra, i capricci del vento e delle intemperie.
Gli ambasciatori del Mesozoico non sembrano essere stati uccisi da un'eruzione vulcanica o dall'impatto di un asteroide. In mancanza di sopravvissuti, si può immaginare che la causa sia stata una guerra atomica.
Nello scattare queste foto, l’«esploratore urbano» Dax Ward (37) non ha incontrato anima viva sull'immensa superficie di «Dinosaur World». «Ho fotografato una quarantina di luoghi abbandonati, fra Thailandia, Sud Africa e Stati Uniti, ma questo è stato di gran lunga uno dei più eccitanti», ha dichiarato l'uomo al «Daily Mail».
Le immagini del giorno

Arrabbiati! Questo grosso maiale gonfiabile ha preso posto davanti al castello di Schwerin, capitale del Meclemburgo-Pomerania, in Germania. I difensori degli animali e dell'ambiente chiedono la fine delle «fabbriche per animali» dopo l'incendio di un allevamento di suini ad Alt Tellin alla fine di marzo che ha ucciso circa 55.000 scrofe e suinetti.
Immagine: Keystone

La primavera, dicevate? Un paesaggio invernale dopo le nevicate avvenute sulle Dolomiti, a Falcade, in Italia. (15 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Per il Ramadan: alcuni lavoratori palestinesi preparano l'Iftar (il pasto serale che si consuma dopo il tramonto) presso la struttura di aiuto alimentare «Takiet Ibrahim», a Hebron in Cisgiordania. (15 aprile 2021)
Immagine: Keystone

I vigili del fuoco ispezionano le auto bruciate in un autosalone di Berlino-Köpenick. In totale, 14 auto sono andate a fuoco, tra cui alcuni veicoli elettrici. Le cause dell'incendio non sono ancora state determinate. (14 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Ritrovo! Nicole e Scott Gentz, al centro, si baciano durante una cerimonia di ritorno in patria per circa 130 soldati, all'aeroporto regionale di Dubuque, in Iowa, Stati Uniti. (13 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Una faccia che si nota? James Kiriva, 35 anni, ha preso l'iniziativa di sensibilizzare la sua comunità nei confronti delle precauzioni da prendere per frenare la diffusione del coronavirus. Per farlo si aggira per il quartiere sfavorito di Kibera a Nairobi (Kenya) travestito da scheletro diffondendo il suo messaggio in inglese e in swahili. (13 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Che ci fa lei qui? A Berlino, una persona che indossa una maschera con le sembianze della cancelliera Angela Merkel partecipa a una manifestazione contro le misure anti-covid, davanti all'edificio del Reichstag. Il suo cartello precisa: «Democrazia fuori, fascismo dentro».
Immagine: Keystone

Il nonno della nazione... una bambina lascia dei fiori in omaggio al principe Filippo davanti al castello di Windsor, in Inghilterra. I funerali del consorte della regina Elisabetta II, deceduto venerdì 9 aprile all'età di 99 anni, si terranno sabato al castello di Windsor. (13 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Omissione di soccorso: due poliziotti nei pressi di un'auto gravemente danneggiata sulla statale 49 a Kolkwitz, in Germania. Un uomo ha causato un incidente cercando di sfuggire ad un controllo stradale. Il suo passeggero ha perso la vita.
Immagine: Keystone

Nudo ma mascherato: questo Naga Sadhu, un asceta nudo, indossa una mascherina durante il bagno reale del Kumbh Mela (pellegrinaggio indù sacro) ad Haridwar, in India. Durante questo pellegrinaggio indù di massa che si svolge ogni dodici anni, migliaia di pellegrini si riuniscono e fanno un bagno sacro. (12 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Poveri narcisi! Nel Baden-Württemberg, in Germania, la neve ha ricoperto il paesaggio. (12 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Queste radiografie fornite dal Kyoto University Hospital mostrano il torace di un paziente prima dell'operazione, a sinistra, e dopo l'operazione, a destra. I medici hanno annunciato di aver eseguito con successo il primo trapianto al mondo di tessuto polmonare da donatori viventi, in un paziente con grave danno polmonare da Covid-19. Sono i membri della famiglia della paziente che hanno donato questi segmenti polmonari, necessari per la sua sopravvivenza. (9 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Ad Aggstein, in Austria, le temperature sotto zero minacciano questa piantagione di albicocche. Per proteggere i fiori dal gelo, l'agricoltore ha installato una serie di camini. (9 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Ecco il primo prototipo sudcoreano del caccia KF-X di nuova generazione. Chiamato ufficialmente KF-21 Boramae, questo jet da combattimento è stato presentato presso le strutture della Korea Aerospace Industries Co. a Dingon, in Corea del Sud. (9 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Più di 100 pompieri sono stati impiegati per domare un incendio a Villach, in Austria. Il fuoco era divampato intorno alle 19 al piano superiore della casa di un uomo di 60 anni. (7 aprile 2021)
Immagine: Keystone

A Tel Aviv, alcuni israeliani scesi dalle proprie auto ascoltano le sirene che sanciscono un momento di silenzio in tutto il paese in ricordo dei 6 milioni di vittime ebraiche dell'Olocausto. (8 aprile 2021)
Immagine: Keystone

A Monaco di Baviera, in Germania, è tornata la neve: qui la statua del mineralogista e scrittore Franz Xaver von Kobell ricoperta da una coltre bianca (8 aprile 2021).
Immagine: Keystone

Ecco un sequestro di droga impressionante: 50 kg di metanfetamina e 194 kg di cannabis. La provincia indonesiana di Aceh, dove è avvenuto il sequestro, è considerata un fulcro del traffico di droga nel sud-est asiatico. (7 aprile 2021)
Immagine: Keystone

I monaci buddisti thailandesi hanno appena ricevuto la loro prima dose di vaccino Covid-19, sviluppato da AstraZeneca. Inizia una campagna di vaccinazione nei luoghi di culto in seguito alla comparsa di un nuovo cluster in un tempio buddista a Bangkok. (7 aprile 2021)
Immagine: Keystone

A Monaco, un uomo fa jogging in un parco coperto da un sottile strato di neve. Nella città bavarese la temperatura percepita è di -5 ° C. (7 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Un'auto immortalata nelle acque di Mudgeeraba in Australia. Nel sud-est del Queensland sono caduti più di 150 mm di pioggia. Queste improvvise inondazioni hanno causato la chiusura di molte strade nonché di tutte le spiagge della Gold Coast e della maggior parte delle spiagge della Sunshine Coast a causa delle pericolose condizioni per gli amanti del surf. (6 aprile 2021)
Immagine: Keystone