Serie Netflix Chi è Joe Exotic, il protagonista di «Tiger King»?

AllTheContent

28.5.2020

Chi è Joe Exotic, e perché fa così parlare di sé?
Chi è Joe Exotic, e perché fa così parlare di sé?
Instagram @joe_exotic

Una bella occasione per sfuggire per un po' al buio dell'emergenza sanitaria! Dalla sua uscita lo scorso marzo, la mini serie «Tiger King» sta riscuotendo un immenso successo negli Stati Uniti. Si tratta di un documentario in sette episodi che segue il percorso di Joe Exotic, un proprietario di zoo assetato di potere, un macho un po' ridicolo, le cui bravate sono recentemente balzate alle cronache…

Si tratta di una serie che va fuori dai sentieri battuti, ambientata nella giungla dell’America profonda, e che è proposta da Netflix dallo scorso marzo. Un documentario in sette episodi di una scottante attualità, perché in queste ultime settimane la vita del suo protagonista, Joe Exotic, parallelamente alla diffusione della serie ha registrato diversi colpi di scena. Chi è Joe, questo personaggio controverso che ha ispirato gli sceneggiatori ed è balzato alle cronache?

Joe Exotic, un affascinante antieroe

La mini serie «Tiger King» ripercorre la vita di Joe Exotic, il carismatico e grottesco proprietario di uno zoo, che sfoggia un'improbabile criniera ossigenata, camicie variopinte e un’ambizione smisurata. Un personaggio che colleziona grandi felini e acerrimi nemici, in un regno popolato di piccoli boss, nel profondo Oklahoma. Tra fame di potere e rivalità, quest'uomo appassionato di armi è caratterizzato da una feroce ambizione, e non esita a tirare fuori gli artigli per attaccare i suoi simili e far violenza sugli animali… Il suo combattimento più appassionato è quello contro i difensori degli animali, che sin dall'inizio hanno sottolineato la sua pericolosa personalità.

Denti lunghi, un appetito carnivoro

Il redneck dell’America profonda non dubita di niente. Si impegna in politica, fino a correre prima per le elezioni presidenziali del 2016, poi alle primarie dell’Oklahoma nel 2018. Ma ecco che a un certo punto i sogni di gloria dell'uomo senza paura si infrangono. In effetti, nel 2015, Joe ha dei violenti dissidi con colei che diventerà la sua nemica giurata, Carole Baskin, militante per i diritti degli animali e direttrice del rifugio dei felini «Big Cat Rescue». Una rivale che scatena una guerra senza esclusione di colpi, che spingerà addirittura Tiger King a commissionare l’omicidio della donna.

Catturato dalla giustizia…

Nel 2019, arriva il momento in cui Joe Exotic paga per le sue malefatte. Viene infatti riconosciuto colpevole di maltrattamento nei confronti degli animali e della progettazione del crimine contro Carole Baskin. Molto recentemente, nel gennaio 2020, ci sono stati nuovi sviluppi della saga giudiziaria, proprio mentre la serie si apprestava a essere trasmessa. L’ex proprietario di felini è stato condannato dalla giustizia statunitense a scontare 22 anni di prigione per aver progettato l'eliminazione di Carole Baskin e ucciso diverse tigri, secondo quanto riporta in particolare «NBC News». Attualmente l'uomo è detenuto nella prigione di Fort Worth, in Texas.

Un favore chiesto a Trump

Ma ciò non tiene conto del temperamento rivendicativo e manipolatore di Joe Exotic. A marzo, chiede infatti una grazia al presidente Trump, il quale fa sapere durante una conferenza stampa il 9 aprile scorso che studierà il suo caso, come riporta «CBS News» su Twitter. «Non so nulla di Tiger King», dichiara Trump che prosegue assicurando che «darà un’occhiata» a questa condanna. Per saperne di più, guarderà senza dubbio la serie, quando la crisi sanitaria avrà cessato di decimare il suo paese…

«Non si interessano alla verità»

Dal canto suo, Carole Baskin si è espressa a fine marzo, informa «The Hollywood Reporter». Anche lei è un personaggio emblematico della serie, e ha denunciato il modo in cui è stata rappresentata: una donna opaca, perseguitata dall'infamante accusa di aver assassinato in circostanze sordide il marito miliardario, bruscamente scomparso nel 1997, come dettaglia un articolo degli «Inrockuptibles». «Non si preoccupano della verità», lamenta in un lungo messaggio lasciato sul sito del suo rifugio.

Allora, la fiction è così lontana dalla realtà? La donna sta forse cercando, così come il suo nemico Joe Exotic, di proteggere i suoi interessi? Nessuno dubita che la saga possa continuare e ispirare nuovi episodi della serie, nel frattempo divenuta un vero e proprio cult…

Quali sono le condizioni dei grandi felini in Svizzera?

Tornare alla home page