Spettacolo
L’intervista: Matteo Renzi ospite della terza puntata
CoverMedia
4.10.2018 - 11:13

Matteo Renzi è nato l’11 febbraio 1975 a Firenze. È stato presidente del Consiglio italiano dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016. Il debutto in politica risale però alla metà degli anni Novanta, quando si spese per la vittoria dell’allora candidato della coalizione di centrosinistra Romano Prodi.
Immagine: Keystone

In questa immagine è in compagnia della moglie Agnese e dei coniugi Barack e Michelle Obama, nel corso di una cena di Stato presso la Casa Bianca, a Washington, il 18 ottobre 2016.
Immagine: Keystone

Renzi parla dal palco della «Leopolda». Si tratta dell’iniziativa politica che gli ha permesso di scalare il Partito democratico fino a diventarne leader. La sua strategia si è basata sulla richiesta di un profondo cambiamento generazionale negli organismi dirigenti del movimento politico italiano, il che gli ha conferito il soprannome di «rottamatore» e lo ha portato via via ad entrare in conflitto con la «vecchia guardia» democratica.
Immagine: Keystone

In qualità di capo del governo italiano è succeduto ad un altro membro dello suo stesso partito, Enrico Letta. Anche il passaggio delle consegne è stato piuttosto turbolento: poche settimane prima di far approvare dalla direzione del Partito democratico un documento in cui si chiedevano le dimissioni di Letta, Renzi aveva rassicurato pubblicamente il collega circa la solidità del proprio sostegno.
Immagine: Keystone

L’esperienza di governo di Renzi si è conclusa nel dicembre 2016. L’esecutivo e il Partito democratico avevano sostenuto il «sì» ad un referendum con il quale si proponeva una corposa riforma della Costituzione italiana. La netta prevalenza dei «no» ha comportato le dimissioni del politico fiorentino e la nascita dell’attuale governo, presieduto da Paolo Gentiloni.
Immagine: Keystone

In questa foto è ritratto con la moglie alle urne per il voto al referendum, il 4 dicembre 2016, che sarà fatale per il suo governo.
Immagine: Keystone

Questa immagine è stata scattata all’indomani della giornata referendaria: Matteo Renzi ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale ha preso atto del voto e ha spiegato di voler rimettere il proprio mandato nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Immagine: Keystone

Paolo Gentiloni (a sinistra) ha preso il posto di Renzi nel segno della continuità: l’attuale capo del governo era già stato ministro degli Affari esteri nell’esecutivo del leader del Partito democratico. Il passaggio di consegne è avvenuto il 12 dicembre 2016 a Palazzo Chigi (la sede del governo italiano a Roma).
Immagine: Keystone

Il 19 febbraio 2017 Matteo Renzi ha tenuto una conferenza all’Hotel Parco dei Principi di Roma per delineare il futuro del Partito democratico. Una parte di quest’ultimo, però, ha scelto una strada diversa: numerosi vecchi dirigenti (e non solo) hanno abbandonato il movimento e ne hanno fondato uno nuovo.
Immagine: Keystone

Il suo intervento al tradizionale convegno della Leopolda nel novembre del 2017.
Immagine: Keystone

Renzi nello studio della trasmissione televisiva Porta a Porta, da anni una delle principali tribune politiche italiane, trasmessa da Raiuno.
Immagine: Keystone

In questa immagine, il leader democratico parla ad una conferenza a sostegno del candidato del Partito democratico alle elezioni regionali della Lombardia, Giorgio Gori.
Immagine: Keystone

Le elezioni in Lombardia si terranno il prossimo 4 marzo. Per il Partito democratico di Matteo Renzi si tratterà di un importante banco di prova, anche se la regione è storicamente difficile per i partiti di centro-sinistra italiani. Il presidente uscente, non a caso, è Roberto Maroni, del partito di destra Lega Nord.
Immagine: Keystone

Matteo Renzi è nato l’11 febbraio 1975 a Firenze. È stato presidente del Consiglio italiano dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016. Il debutto in politica risale però alla metà degli anni Novanta, quando si spese per la vittoria dell’allora candidato della coalizione di centrosinistra Romano Prodi.
Immagine: Keystone

In questa immagine è in compagnia della moglie Agnese e dei coniugi Barack e Michelle Obama, nel corso di una cena di Stato presso la Casa Bianca, a Washington, il 18 ottobre 2016.
Immagine: Keystone

Renzi parla dal palco della «Leopolda». Si tratta dell’iniziativa politica che gli ha permesso di scalare il Partito democratico fino a diventarne leader. La sua strategia si è basata sulla richiesta di un profondo cambiamento generazionale negli organismi dirigenti del movimento politico italiano, il che gli ha conferito il soprannome di «rottamatore» e lo ha portato via via ad entrare in conflitto con la «vecchia guardia» democratica.
Immagine: Keystone

In qualità di capo del governo italiano è succeduto ad un altro membro dello suo stesso partito, Enrico Letta. Anche il passaggio delle consegne è stato piuttosto turbolento: poche settimane prima di far approvare dalla direzione del Partito democratico un documento in cui si chiedevano le dimissioni di Letta, Renzi aveva rassicurato pubblicamente il collega circa la solidità del proprio sostegno.
Immagine: Keystone

L’esperienza di governo di Renzi si è conclusa nel dicembre 2016. L’esecutivo e il Partito democratico avevano sostenuto il «sì» ad un referendum con il quale si proponeva una corposa riforma della Costituzione italiana. La netta prevalenza dei «no» ha comportato le dimissioni del politico fiorentino e la nascita dell’attuale governo, presieduto da Paolo Gentiloni.
Immagine: Keystone

In questa foto è ritratto con la moglie alle urne per il voto al referendum, il 4 dicembre 2016, che sarà fatale per il suo governo.
Immagine: Keystone

Questa immagine è stata scattata all’indomani della giornata referendaria: Matteo Renzi ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale ha preso atto del voto e ha spiegato di voler rimettere il proprio mandato nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Immagine: Keystone

Paolo Gentiloni (a sinistra) ha preso il posto di Renzi nel segno della continuità: l’attuale capo del governo era già stato ministro degli Affari esteri nell’esecutivo del leader del Partito democratico. Il passaggio di consegne è avvenuto il 12 dicembre 2016 a Palazzo Chigi (la sede del governo italiano a Roma).
Immagine: Keystone

Il 19 febbraio 2017 Matteo Renzi ha tenuto una conferenza all’Hotel Parco dei Principi di Roma per delineare il futuro del Partito democratico. Una parte di quest’ultimo, però, ha scelto una strada diversa: numerosi vecchi dirigenti (e non solo) hanno abbandonato il movimento e ne hanno fondato uno nuovo.
Immagine: Keystone

Il suo intervento al tradizionale convegno della Leopolda nel novembre del 2017.
Immagine: Keystone

Renzi nello studio della trasmissione televisiva Porta a Porta, da anni una delle principali tribune politiche italiane, trasmessa da Raiuno.
Immagine: Keystone

In questa immagine, il leader democratico parla ad una conferenza a sostegno del candidato del Partito democratico alle elezioni regionali della Lombardia, Giorgio Gori.
Immagine: Keystone

Le elezioni in Lombardia si terranno il prossimo 4 marzo. Per il Partito democratico di Matteo Renzi si tratterà di un importante banco di prova, anche se la regione è storicamente difficile per i partiti di centro-sinistra italiani. Il presidente uscente, non a caso, è Roberto Maroni, del partito di destra Lega Nord.
Immagine: Keystone
L’ex Presidente del Consiglio si racconta tra pubblico e privato nel salotto di Maurizio Costanzo.
Terzo appuntamento stagionale con L’intervista, il talk show condotto da Maurizio Costanzo.
Ospite della puntata che andrà in onda stasera, giovedì 4 ottobre, sarà l’ex Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Il leader del PD esporrà il suo punto di vista sull’attuale scenario politico e sulla maggioranza, composta dai 5S di Di Maio e la Lega di Salvini.
Nel corso dell’intervista, ci sarà anche spazio per una finestra sulla vita privata di Renzi, sposato con Agnese e padre di tre figli.
«I miei figli sono persone straordinarie, Francesco ed Emanuele seguono meno la politica, a 17 e 15 anni sono più “normali”… Ester a 12 anni, invece, se le fai una battuta sulla politica è in grado di risponderti. Quindi, quando hanno provato a fare ad Ester una battuta sulla politica, hanno avuto il ritorno con gli interessi», ha dichiarato il politico in un estratto, ottenuto da TvZap.
Renzi, inoltre, presenterà il suo nuovo progetto Firenze Secondo Me, un documentario da lui realizzato sulla città di cui è stato sindaco, e che, come anticipato da Costanzo, presto andrà in onda sulle reti Mediaset.
«Sono grato a Lucio Presta che ha accettato questa follia - ha dichiarato l’ex premier -, a me sembrava quasi un sogno»
L’Intervista andrà in onda stasera alle 23.40 su Canale 5.
Curiosità da star

Omaggio a Lucia Bosè, morta a 89 anni.
Immagine: ANSA

Vin Diesel alla prima di 'Bloodshot' a Westwood, Los Angeles
Immagine: ANSA

Katy Perry saluta i vigili del fuoco australiani sul palco
Immagine: ANSA

Christina Aguilera alla prima losangelina di 'Mulan'
Immagine: ANSA

Ntsiki Biyela, prima donna di colore winemaker in Sudafrica.
Immagine: ANSA

Evan Rachel Wood alla premiere della serie Westworld.
Immagine: ANSA

Vincent Cassel alla premiere della serie Westworld.
Immagine: ANSA

Isabelle Adjani alla Settimana della Moda a Parigi.
Immagine: ANSA

Nancy Pelosi durante la Conferenza sulla sicurezza a Monaco.
Immagine: ANSA

Ivanka Trump al Global Women's Forum di Dubai.
Immagine: ANSA

Amadeus premiato in conferenza stampa
Immagine: ANSA

Francesco Gabbani al Festival di Sanremo
Immagine: ANSA

Diletta Leotta al Festival di Sanremo
Immagine: ANSA

Pierfrancesco Favino a Roma per la presentazione del film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Claudio Santamaria al photocall del film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Kim Rossi Stuart presenta il film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Leonardo DiCaprio arriva al pranzo dei nominati agli Oscar.
Immagine: ANSA

Brad Pitt a Hollywood per il pranzo dei nominati agli Oscar.
Immagine: ANSA

L'attore Joaquin Phoenix a Los Angeles.
Immagine: ANSA
CoverMedia