Una situazione tragica La sconfitta a Wimbledon contro Nadal è quasi costata la vita a Kyrgios

fon

19.6.2023

Nick Kyrgios ha ripreso in mano la sua vita.
Nick Kyrgios ha ripreso in mano la sua vita.
Imago

Quattro anni fa, Nick Kyrgios ha attraversato le ore più buie della sua vita. Dopo l'eliminazione al torneo di Wimbledon, aveva persino pensato al suicidio. Al suo risveglio, si è trovato in una clinica psichiatrica a Londra.

fon

19.6.2023

Non hai tempo? blue News riassume per te

  • Nick Kyrgios è tornato in campo dopo un lungo infortunio al ginocchio ed è pronto per la stagione sull'erba.
  • Il documentario sul mondo del tennis «Break Point» ha fatto luce sui momenti difficili che l'australiano ha dovuto affrontare.
  • Nel 2019, l'uscita da Wimbledon contro Rafael Nadal gli è quasi costata la vita, ma alla fine si è rivelato un campanello d'allarme con effetti positivi.

Già più di un anno fa, la stella del tennis australiano Nick Kyrgios ha aperto per la prima volta le porte della sua anima. In quel momento si stavano disputando gli Australian Open, dove aveva vinto il titolo in doppio con l'amico Kokkinakis.

Tuttavia, gli anni precedenti non erano sempre stati così sereni per il tennista di Canberra. In un post su Instagram, datato gennaio 2022, Kyrgios ha raccontato delle difficili fasi che ha attraversato nel corso della sua vita da professionista. Il 28enne ha parlato di gravi depressioni e pensieri suicidi.

«È stato uno dei periodi più bui della mia vita. Ero solo, depresso, negativo, bevevo alcol in modo eccessivo, assumevo droghe, allontanavo famiglia e amici», aveva scritto nel suo post. «Se guardate attentamente, potete notare una ferita auto inflitta sul mio braccio destro. Avevo pensieri suicidi e lottavo letteralmente per alzarmi dal letto, figuriamoci giocare davanti a milioni di persone», aveva proseguito l'australiano.

Wimbledon 2019 come punto più basso assoluto

Come mostra il documentario sul tennis «Break Point», disponibile su Netflix, il tentato suicidio dell'australiano è collegato alla sconfitta subita contro Rafael Nadal a Wimbledon nel 2019. Kyrgios perse quella partita in quattro set. Per due volte le sue mani tremarono durante il tiebreak.

«Quando mi sono risvegliato il giorno dopo, mi trovavo in una clinica psichiatrica a Londra. Mio padre sedeva accanto a me con il volto coperto di lacrime. È stato un grande segnale d'allarme. Mi sono detto: "Non posso continuare così"›».

Nel frattempo, Kyrgios ha superato quel momento difficile, cosa di cui è molto grato. «Sono orgoglioso di poter dire che sono cambiato completamente e vedo tutto con occhi diversi».

Anche dal punto di vista sportivo le cose sono migliorate. L'anno scorso è arrivato in finale a Wimbledon, sconfitto solo da Novak Djokovic. Successivamente, un infortunio al ginocchio lo ha tenuto lontano dai campi per un po'. Ma giusto in tempo per la stagione su erba, Kyrgios è appena rientrato in campo. Tuttavia, a Stoccarda ha perso al primo turno contro il cinese Wu Yibing.

Kyrgios vuole aiutare le persone in difficoltà

Ormai per Kyrgios non si tratta solo di successo sportivo. L'australiano gioca per divertirsi, come ogni tanto dimostra in modo esagerato mettendo in scena qualche buffonata durante le partite.

Adesso ciò che conta di più per lui è aiutare le persone che sono in difficoltà a superare la depressione. Egli stesso ha spesso avuto l'impressione di non poter parlare con nessuno. Per molto tempo non si è aperto e non si è rivolto ai suoi amici più cari e alla famiglia. È stato un grande errore, ammette.

Pertanto, Kyrgios si è rivolto anche ai suoi fan e al pubblico con un chiaro appello: «So che la vita quotidiana può essere estremamente stressante e talvolta sembrare impossibile. Capisco che tu possa sentirti debole o spaventato quando ti apri, ma ora ti dico che va bene, non sei solo».


Hai bisogno di aiuto? Qui ne puoi parlare.

Questi servizi sono disponibili 24 ore su 24 per le persone in crisi suicida, con pensieri suicidali o per coloro che le circondano.

Linea di consulenza del Telefono Amico: Telefono 143, www.143.ch
Linea di consulenza Pro Juventute (per bambini e adolescenti): Telefono 147, www.147.ch

Altri indirizzi e informazioni: www.parlare-puo-salvare.ch