In Ticino ci sono domenica 66 nuovi contagi e 12 decessi
SwissTXT / sam
5.4.2020 - 10:44

Sono 66 i nuovi contagi da COVID-19 registrati nelle ultime 24 ore in Ticino, per un totale di 2'508 casi. 12 invece i decessi, che portato a 177 il numero di persone morte nel Cantone.
Nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus sono attualmente ricoverate 362 persone: 288 in reparto e 74 in terapia intensiva, di cui 61 intubate.
Dall’inizio della pandemia, sono state dimesse dalle strutture sanitarie 340 persone, 26 delle quali nelle ultime 24 ore.
I contagi aumentano di circa il 3% al giorno
I dati sui contagi resi noti domenica mattina dallo Stato maggiore cantonale di condotta e dall’Ufficio del medico cantonale confermano la tendenza a un aumento moderato dei casi di positività.
Dal 28 marzo la crescita percentuale quotidiana non presenza più i picchi registrati nella prima metà di marzo, che facevano temere una diffusione esponenziale.
Inoltre è sempre stata limitata a percentuali variabili tra il 2 e il 6% tendenzialmente al ribasso. Negli ultimissimi giorni la situazione sembra essersi ulteriormente stabilizzata con un incremento regolare attorno al 3-4%.
Lenta, ma costante flessione del numero dei ricoverati
Il numero cumulato dei test positivi continua ad aumentare, ma la velocità dell’incremento si è fortemente ridotta.
L’evoluzione è confermata, per esempio, dai dati che ormai una settimana indicano una lenta, ma costante flessione del numero dei ricoverati nelle strutture ospedaliere che hanno in cura i malati di Covid-19.
Numeri e link utili
È utile ricordare che, per tutte le informazioni sul COVID-19 e sulle misure prese dalle autorità, la hotline cantonale ticinese è sempre in funzione dalle 7h00 alle 22h00 allo 0800 144 144. Il sito specifico che il Cantone ha aperto è consultabile in ogni momento cliccando qui.
La Hotline a livello federale risponde invece a tutte le domande 24 ore su 24 al numero +41 58 463 00 00. Il sito della Confederazione sul coronavirus COVID-19 invece è raggiungibile cliccando qui.
È pure attiva a livello ticinese la Hotline per le attività commerciali, che risponde, dalle 9.00 alle 17.00 al numero 0840 117 112.
Per domande specifiche sul lavoro ridotto è disponibile
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 12.00 e dalle ore 13.00 - 16.00 il numero di telefono 091 814 31 03.
Ticino e Grigioni giorno per giorno

Lugano: pausa pranzo, pic nic. Nella foto popolazione in pausa pranzo fra pic nic e momenti di relax alla foce del Cassarate in una delle prime giornate di tempo mite e primaverile. Assembramenti. Allentamenti misure anti Covid-19, attività all'aperto con limiti di persone.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

TIcino: droga. Nella foto un momento durante la messa in scena della lavorazione della droga.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Salorino: materiale di voto, votazioni del 7 marzo 2021. Nella foto istruzioni di voto, scheda di voto, busta per voto per corrispondenza e VoteInfo, App, applicazione sulle votazioni.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Bellinzona: Officine FFS. Nella foto veduta, scorcio esterni Officine FFS di Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Giubiasco: presentazione Centro cantonale di vaccinazione Covid-19. Nella foto una veduta interna del nuovo Centro Cantonale di Vaccinazione Covid-19 con 16 postazioni attive.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Mendrisiotto: polveri fini, smog, limite velocità autostradale fissato a 80 km/h. Nella foto autostrada A2 e segnaletica anti smog a Chiasso, entrata autostrada.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Bellinzona: Covid-19, restrizioni e allentamenti pandemia. Nella foto ristoranti convertiti a servizio Take Away. Ristorazione. Chiusura ristoranti.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Bellinzona: Officine FFS. Nella foto veduta, scorcio esterni Officine FFS di Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Bellinzona: conferenza stampa sulla situazione occupazionale alle OBe FFS con particolare attenzione all’intenzione di interrompere con il 2022 la manutenzione dei carri ed i passi che la CoPe ha intrapreso nelle scorse settimane. Nella foto un momento della conferenza stampa con in primo piano l'intervento di Thomas Giedemann, Segretario Sindacale SEV. Alle sue spalle la Commissione del Personale delle OBe e Matteo Pronzini, a sinistra, UNIA.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Chiasso: demolizione ex stabile Fernet Branca. Nella foto una veduta aerea panoramica della demolizione dell'ex Stabile della Fernet Branca a Chiasso. © Ti-Press / Elia Bianchi
Immagine: © Ti-Press / Ti-Press

Bellinzona: città senza carnevale Rabadan a causa della pandemia Covid-19. Nella foto uno scorcio di città vecchia, Piazza Nosetto, animata unicamente dalla mostra fotografica «a carnevale ogni scatto vale» del Foto Club Turrita.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Cabbio (Valle di Muggio): cantiere per la sistemazione e valorizzazione della piazza, progetto Studio Architetto Enrico Sassi. Nella foto lavori sul cantiere appena iniziato che prevede per prima cosa il trapianto degli alberi esistenti che non verranno abbattuti, ma depositati temporaneamente di fronte alla chiesa. Questa tecnica è una prima in Ticino.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Lugano: funerali giovane vittima incidente stradale di Grancia. Nella foto i funerali della giovane vittima dell'incidente stradale di Grancia, celebrati alla Chiesa Cristo Risorto di Lugano.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Ascona: paesaggio invernale. Nella foto, la riva del lago di Ascona con le montagne innevate.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Lugano: Designer Luciano Baragiola. Nella foto Luciano Baragiola, designer, nel suo studio con il nuovo manifesto del Locarno Film Festival 74esima edizione.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Malvaglia: Bike Trial, Pascal Benaglia, nuovo responsabile Swiss Cyclking Trial. Nella foto Pascal Benaglia nella sua palestra per Bike Trial a Malvaglia.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Lugano: paesaggio invernale, turismo. Nella foto una veduta del lago Ceresio, il suo lungolago ed il pontile d´attracco. Sullo sfondo le montagne innevate.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Gandria: paesaggio invernale. Nella foto una veduta del paese dai suoi pontili d´attracco sul lago Ceresio. Sullo sfondo le montagne innevate.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Vico Morcote: paesaggio invernale. Nella foto, una veduta della Chiesa SS Fedele e Simone di Vico Morcote, affacciata sul Lago Ceresio.
Immagine: Ti-Press / Elia Bianchi

Bellinzona: entrata in vigore della prestazione ponte COVID. Nella foto, l'arrivo dei relatori con da sinistra, Raffaele De Rosa, Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Felice Dafond, Presidente dell’Associazione dei Comuni ticinesi e Roberta Pantani, Vicesindaco del Comune di Chiasso .
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Lugano: chiusura domenicale del lungolago. Il lungolago in centro città chiuso al traffico e aperto a pedoni e cisclisti durante tutta la domenica. Nella foto podisti mentre fanno jogging davanti al LAc e alla chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Melano: lancio della petizione NO terza corsia A2. Salviamo Mendrisiotto e Basso Ceresio. Nella foto una veduta panoramica aerea del tratto di autostrada A2 dove è in progetto la realizzazione di una terza corsia ed un nuovo svincolo.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Bellinzona: presidio per la liberazione di Ocalan, da 22 anni incarcerato in isolamento in Turchia. Nella foto, la ventina di menifestanti radunati in Piazza del Sole.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Cabbio (Valle di Muggio): piazza via alla Chiesa. Nella foto una veduta panoramica aerea la piazza principale del paese come si presenta prima dei lavori di risitemazione ed abbellimento.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta