Delitto di AsconaLa difesa: «omicidio, non assassinio»
SwissTxt / pab
20.11.2019 - 12:26
Gli genti della scientifica sul luogo del dramma
Ti-Press / archivio
La difesa del 57enne macedone alla sbarra per aver ucciso la moglie ad Ascona si batte per una condanna per omicidio e una pena di 14 anni.
Quello di Ascona è stato un omicidio intenzionale che va punito con una pena di 14 anni di carcere, ma non un assassinio.
A sostenerlo mercoledì mattina di fronte alla Corte delle assise criminali è stato il difensore dell'uomo alla sbarra perché nel giugno del 2017 uccise la moglie, sparandole varie volte e a distanza ravvicinata in un autosilo.
L'avvocato Niccolò Giovanettina al termine della sua arringa si è opposto decisamente alla richiesta di pena (20 anni di detenzione più l'espulsione dalla Svizzera) presentata lunedì sera dal procuratore pubblico Moreno Capella.
«Inchiesta lacunosa» ?
Ciò in virtù della qualifica del reato ma, pure, di un'inchiesta definita «lacunosa» che, ha sostenuto il legale di fronte alla Corte presieduta dal giudice Mauro Ermani, non ha indagato il vero scopo di quel gesto.
Le indagini, ha sottolineato, non hanno tenuto conto «delle sfumature di quel rapporto, conflittuale da tempo e della delicata situazione psicologica dell'imputato» e neppure di quanto vissuto dal 57enne dopo essere stato allontanato da casa: «disperato, abbandonato, senza mezzi psichici per affrontare quel periodo».
Centrale, per il patrocinatore dell'imputato, è la perizia psichiatrica realizzata sul suo assistito (tardi e su richiesta del Tribunale). Un parere specialistico dal quale emerge che la mattina del 23 giugno di due anni fa, l'uomo agì d'impeto, a causa di «sentimenti di perdita inaccettabili venuti alla luce per la morte della prima moglie, mai elaborata».
La sentenza forse in serata
Il legale ha motivato la sua richiesta anche sulla base del ripercorso della vita famigliare della coppia, nata su un'unione già fragile, un matrimonio avvenuto in forma «arcaica» nato in Macedonia e non «per sola volontà dell'imputato».
L'inchiesta, sempre secondo la difesa, non ha considerato l'evoluzione di un rapporto conflittuale da anni, l'apice, l'idea che la moglie potesse avere una relazione con il cognato.
La sentenza è attesa per la serata di mercoledì ma potrebbe anche slittare ai prossimi giorni.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico