Embargo petrolifero alla Russia Berna deve accettare? «La pressione è in aumento»

Di Oliver Kohlmaier

4.5.2022

Impianti nel sito industriale di PCK-Raffinerie GmbH a Schwedt, Germania.
Impianti nel sito industriale di PCK-Raffinerie GmbH a Schwedt, Germania.
Keystone/dpa/Patrick Pleul

L'Unione Europea sta per imporre un embargo petrolifero alla Russia. Il prossimo passo sarà il gas naturale? E la Svizzera può permettersi di stare in disparte? Ne abbiamo parlato con un politologo.

Di Oliver Kohlmaier

4.5.2022

C'è stato un lungo dibattito all'interno dell'UE su un possibile embargo petrolifero contro la Russia. La Germania, in particolare, ha dimostrato di essere un ostacolo, con grande fastidio di molti alleati, ma ora ha rinunciato alla sua resistenza.

Da dove viene il ripensamento tedesco? E la Svizzera sta tirando avanti con le precedenti sanzioni? blue News ne ha parlato con la politologa Stefanie Walter.

La Russia sta già vendendo meno petrolio. Un embargo danneggerà in modo ancora più significativo il Paese?

Il fatto che la Russia stia vendendo ormai da mesi meno petrolio certamente danneggia la sua economia. Più gli embarghi sono efficaci, più le sanzioni durano, e meno petrolio il Paese vende. Questo naturalmente riduce la sua capacità di acquistare nuovi armamenti, per esempio. E questo è anche uno degli obiettivi finali, ossia quello di cercare di indebolire la Russia nella guerra in Ucraina.

Chi è Stefanie Walter
Stefanie Walter è professore ordinario di relazioni internazionali ed economia politica presso l'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo e suo vicedirettore. La sua ricerca si concentra sulla politica economica internazionale e sulla globalizzazione.
zVG

Stefanie Walter è una professoressa ordinaria di relazioni internazionali ed economia politica presso l'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo e sua vicedirettrice. La sua ricerca si concentra sulla politica economica internazionale e sulla globalizzazione.

La Germania ha rinunciato alla sua opposizione a un embargo petrolifero dell'UE perché ora si dice in grado di gestire il problema in un altro modo. Un cambiamento che ha solo cause economiche?

La situazione attuale dimostra che la Russia non è ancora disposta a scendere a compromessi e che è quindi importante che l'Occidente continui a lottare unita. La Germania è sottoposta a forti pressioni per partecipare a un embargo, idealmente da petrolio e gas.

Quest'ultimo è l'aspetto più difficile per Berlino. Mentre nel caso del petrolio greggio la Germania ha trovato delle alternative per coprire la maggior parte della domanda, anche in raffinerie come Schwedt, dove in precedenza era difficile. In questo caso, è stato concordato con la Polonia che i gasdotti possono essere utilizzati da lì. Ciò consente al Paese di passare ad altri pozzi petroliferi.

Tuttavia, il fatto che si passi ad altre fonti, di solito più costose, non si basa su una logica economica. Dietro ci sono chiaramente considerazioni geopolitiche.

Finora la Svizzera ha sempre aderito alle sanzioni dell'UE. Berna potrebbe però permettersi di farsi da parte?

Questa è, ovviamente, una domanda difficile. La Svizzera dipende fortemente dalle importazioni di petrolio e gas. Ecco perché una riduzione delle importazioni di petrolio russo da parte di altri paesi ha automaticamente un impatto anche qui.

Anche per Berna l'attenzione si concentra su questioni economiche, ma non solo: ci sono anche quelle di sicurezza e geopolitiche. Dove ci si colloca in questo conflitto se non si partecipa alle sanzioni? Vorrebbe dire sostenere implicitamente la Russia? Questo dubbio è stato la ragione per cui finora abbiamo aderito alle sanzioni. Ci si è detti: la Svizzera non può restare in disparte di fronte a una così palese violazione del diritto internazionale.

Penso che sia molto difficile per la Svizzera non partecipare, ma anche molto costoso farne parte.

Secondo lei, la Svizzera dovrebbe temere delle conseguenze se non dovesse partecipare stavolta? Magari anche delle sanzioni da parte dell'UE?

Questa è una bella domanda. Fondamentalmente, l'intero conflitto si sta svolgendo in un ambiente geopolitico difficile. Non si tratta solo della guerra in Ucraina. Il tutto si svolge sullo sfondo di cambiamenti geopolitici fondamentali, come il conflitto tra Stati Uniti e Cina. La questione è a che punto è l'Unione Europea in questa resa dei conti, come si posiziona in termini di politica economica e di sicurezza.

In questa situazione mista, anche la Svizzera deve chiedersi come si posiziona. Per molto tempo la Confederazione - anche grazie alla sua neutralità - ha potuto trarre grande vantaggio, come piccolo e forte paese commerciale, dal fatto di essere effettivamente in buoni rapporti con tutti.

Ora questo sta diventando sempre più difficile. A causa dei cambiamenti geopolitici, la Svizzera potrebbe trovarsi sempre più di fronte alla domanda da che parte sta, implicitamente o esplicitamente. La pressione per andare avanti sta aumentando. Naturalmente, gli altri Stati hanno tutta una serie di possibilità per costringere più o meno apertamente Berna ad aderire, o almeno a creare incentivi per farlo. Quindi penso che stare in disparte abbia conseguenze e costi politici. 

Un'altra possibile sanzione dell'UE sarebbe un embargo sul gas naturale, da cui la dipendenza è molto maggiore che dal petrolio. Pensa che un embargo sul gas sia realistico nel prossimo futuro?

La domanda interessante è per quanto tempo ci sarà questo margine di manovra, perché la Russia potrebbe essere la prima a chiudere il rubinetto del gas. Il Paese ha infatti già ordinato il divieto di esportazione verso Polonia e Bulgaria. Potrebbe essere un gioco emozionante quello di chi inizia per primo, con conseguenze simili per entrambe le parti. Anche per quanto riguarda le importazioni di gas, ho l'impressione che si stiano compiendo sforzi per diventare il più rapidamente possibile indipendenti.

Tuttavia, questo è molto più difficile che con il petrolio. Da un lato, gli europei hanno un disperato bisogno di gas russo ed è molto più difficile sostituirlo. D'altra parte, la Russia ha bisogno di valuta estera. Inoltre, il gas naturale è trasportato attraverso gasdotti che sono orientati verso ovest. La Russia non può semplicemente dire «ora stiamo consegnando alla Cina», perché manca tutta l'infrastruttura.

La dipendenza c'è da entrambe le parti, quindi la questione è chi si muoverà per primo. Una cosa è chiara: se si vuole andare il più lontano possibile e danneggiare la Russia, un embargo sul gas rappresenta un buon strumento. La domanda, tuttavia, è: può essere sostenuto? La questione è anche cosa si vuole ottenere. È certamente un obiettivo sensato per indebolire la Russia, ma è improbabile vedere un cambio di regime nel Paese.