Servizi
Swisscom
COVID-19 Koch: «Non siamo ancora al picco, bisogna continuare a proteggersi»
ATS
4.4.2020 - 16:22

«Non abbiamo ancora raggiunto il picco delle infezioni e per questo bisogna continuare a rispettare le direttive per proteggersi»: così Daniel Koch, delegato dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per il Covid-19, esortando una volta di più le persone a limitare gli spostamenti.
Commentando, nel corso di una conferenza stampa, le cifre odierne sulle infezioni – 20'278 (+975 rispetto a venerdì) casi confermati e 540 decessi (+56) – Koch ha parlato di un aumento costante, benché non eccessivo, invitando una volta di più la popolazione a un rinnovato senso di responsabilità, soprattutto per proteggere gli anziani (93% dei decessi, per una media di età di 83 anni, il 97% con patologie pregresse).
Meglio quindi rimanere a casa, prendere una boccata d'aria sul balcone o in giardino. Andrebbero evitate piazze e passeggiate a bordo lago, dove è molto più facile infettarsi, ha sostenuto Koch, secondo cui un divieto di frequentare simili luoghi sarebbe una misura sensata per evitare assembramenti.
Colpito il 2,6% del personale sanitario
Pur non potendo snocciolare cifre precise, Koch ha poi aggiunto che il 2,6% del personale sanitario è stato colpito dal coronavirus, «una piccola percentuale» secondo lo specialista che dimostra che le misure di protezione funzionano.
Per quanto attiene ai potenziali casi di positività al virus, dalla settimana prossima sarà possibile incominciare a fare le primi analisi sui dati raccolti dal sistema «sentinella», ha spiegato Koch, rifiutandosi però di fornire adesso una stima al riguardo.
Circa la possibilità, ventilata dalle organizzazioni economiche, che si ritorni al lavoro magari con l'obbligo di indossare una mascherina protettiva, Koch ha sostenuto che se ci fosse a disposizione una soluzione così semplice per attenuare le conseguenze nefaste dell'epidemia «l'avremmo già adottata».
Il delegato del governo ha poi esortato chiunque si senta malato o stia male ad andare dal medico o al pronto soccorso a prescindere dal coronavirus. Tale appello è stato rivolto soprattutto ai genitori di bambini piccoli che possono soffrire di altre malattie, anche gravi: in particolare, Koch ha dichiarato che le vaccinazioni obbligatorie non andrebbero posposte.
Diversi ospedali hanno fatto stato di una forte diminuzione di ricoveri per altre patologie, come gli infarti.
Esercito, verso congedi
Per quanto attiene all'impiego dell'Esercito per missioni di appoggio, il brigadiere Raynald Droz ha precisato che al momento 4900 soldati sono in servizio, di cui 4000 disponibili per compiti sanitari (1300 impiegati effettivamente) e 600 in aiuto ai confini e per la protezione delle ambasciate.
Le richieste di assistenza pervenute dai Cantoni sono ora 324, di cui 115 in corso e 93 concluse, ha aggiunto l'altro ufficiale.
Droz ha sostenuto che la maggior parte dei giovani mobilitati dà prova di buona volontà e ha voglia di aiutare, anche se l'attesa prima di essere effettivamente impiegati può essere snervante.
Per alleviare la pressione si è quindi deciso di concedere dal 15 di aprile, se la situazione lo consentirà, congedi per piccoli gruppi (quelli individuali sono già possibili) della durata di due giorni ogni due settimane. I giovano possono comunque contare su un centinaio di specialisti con cui confidarsi o discutere dei loro problemi.
Impiegati anche 5'000 militi della protezione civile
A dare man forte ai Cantoni sono attualmente impiegati anche 5'000 militi della protezione civile, ha affermato dal canto suo il vicedirettore dell'Ufficio federale preposto, Christoph Flury. La maggior parte è attiva nella Svizzera romanda e in Ticino, laddove il virus ha colpito più duramente.
I militi della protezione civile danno una mano anche negli ospedali o nelle case per anziani, in particolare nella logistica. A Ginevra verranno anche impiegati per far rispettare le regole di prevenzione decise dall'esecutivo, ha sottolineato Flury.
In alcuni Cantoni sono stati utilizzati per montare le strutture impiegate dove condurre i cosiddetti «drive-in test», ossia test eseguiti da personale sanitario su pazienti al volante della loro auto affinché si limiti al massimo il contatto.
Lavoro ridotto, forti richieste
In merito alle sensibili ripercussioni economiche della pandemia attuale, la Segretaria di stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, alla guida sella Segreteria di Stato dell'economia (SECO), ha parlato di una vera e propria valanga di richieste da parte degli imprenditori per beneficiare del lavoro ridotto.
Le richieste finora inoltrate riguardano oltre 1,3 milioni di lavoratori, pari a più di un quarto degli occupati in Svizzera, ha sottolineato Ineichen-Fleisch.
Particolarmente impressionante il caso del Ticino, che coinvolge oltre il 40% degli impiegati. Nell'ultima settimana sono giunte ai servizi competenti di questo Cantone 8500 richieste, quando in tempi normali se ne contavano 4 o 5, ha spiegato la Segretaria di stato.
Considerati i numeri e il fatto che molte richieste vengono ancora inoltrate compilando formulari cartacei, sono possibili ritardi nei pagamenti, ha spiegato l'ex delegata del Consiglio federale per gli accordi commerciali. «Da parte nostra – ha sottolineato – c'è comprensione, anche perché altri Cantoni sono nella situazione del Ticino».
Preoccupazione per il turismo
Ineichen-Fleisch ha anche dichiarato di essersi incontrata con i rappresentanti del settore del turismo – inteso in senso lato – che più di altri teme le conseguenze della crisi attuali sui suoi affari.
Per ora, ha detto, è ancora presto per dire che cosa di potrà fare per aiutare questo settore poiché molto dipenderà anche dalla durata della situazione attuale. Il Consiglio federale, assieme alla SECO, sta in ogni caso già pensando al dopo crisi, ha rassicurato Ineichen-Fleisch.
Numeri e link utili
È utile ricordare che, per tutte le informazioni sul COVID-19 e sulle misure prese dalle autorità, la hotline cantonale ticinese è sempre in funzione dalle 7h00 alle 22h00 allo 0800 144 144. Il sito specifico che il Cantone ha aperto è consultabile in ogni momento cliccando qui.
La Hotline a livello federale risponde invece a tutte le domande 24 ore su 24 al numero +41 58 463 00 00. Il sito della Confederazione sul coronavirus COVID-19 invece è raggiungibile cliccando qui.
È pure attiva a livello ticinese la Hotline per le attività commerciali, che risponde, dalle 9.00 alle 17.00 al numero 0840 117 112.
Per domande specifiche sul lavoro ridotto è disponibile
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 12.00 e dalle ore 13.00 - 16.00 il numero di telefono 091 814 31 03.
Le immagini del giorno

Una militante Femen svela sul suo petto l'iscrizione «Fascismo, non un passo di più» durante una manifestazione davanti alla sede del partito di estrema destra spagnolo VOX a Madrid, Spagna. (30 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Un occhio inquisitore... In Nepal, il governo ha deciso di applicare, a partire dal 29 aprile 2021, restrizioni nella valle di Kathmandu poiché il numero di casi di Covid-19 continua ad aumentare.
Immagine: Keystone

Dramma. Un ebreo ortodosso osserva alcuni oggetti personali abbandonati... Il più grande raduno in Israele dall'inizio della pandemia di Covid si è trasformato in un incubo. Un incidente ha fatto almeno 44 morti durante un pellegrinaggio ebraico ortodosso nel nord del paese. (30 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Impressionanti lavori: alcuni operai a lavoro, dopo una frana, per rendere nuovamente percorribile la ferrovia sulla riva destra del Reno, a Kestert, in Germania.
Immagine: Keystone

Questo bambino indiano sta facendo un test poiché presenta sintomi: la pandemia di coronavirus sta infuriando in India. Il numero di morti ha superato i 200.000 mercoledì 28 aprile, con più di 3.000 decessi segnalati per la prima volta in 24 ore, secondo i dati ufficiali. (29 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Orgogliosa del suo paese... Una donna sventola la bandiera cinese durante un raduno per osservare il lancio del modulo centrale Tianhe («Armonia celeste»), azionato da un razzo Lunga Marcia 5B, dal centro di lancio di Wenchang. La Cina ha lanciato il primo dei tre elementi della sua stazione spaziale, la «CSS», la cui costruzione richiederà fino alla fine del 2022 una decina di missioni. (29 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Chi vuole portarsi a casa un po' di Federer? I calzini che il campione di tennis ha indossato per il Qatar Open 2021 sono esposti alla casa d'aste Christie’s di Zurigo. I vecchi abiti dello sportivo sono stati messi in vendita. Il ricavato sarà interamente versato alla Fondazione Roger Federer, per l'educazione dei bambini. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Bel colpo! Poliziotti indonesiani dispongono per terra il prodotto di un grosso sequestro in occasione di in una conferenza stampa presso la sede della polizia nazionale a Giacarta. La polizia indonesiana ha confiscato 2,5 tonnellate di metanfetamina in cristalli provenienti da una rete internazionale di narcotraffico operante in Medio Oriente, Malaysia e Indonesia. (28 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Totalmente autonomo! Un robot prepara una paella in occasione della sua presentazione a Malaga, in Spagna. Questo robot, creato congiuntamente dalle aziende Mimkook e Be robot 5, è in grado di cucinare una paella da solo, senza la supervisione di uno chef. (28 aprile 2021)
Immagine: Keystone

I lavori di rimozione della neve sono ancora in corso in vista dell'apertura del passo dell'Oberalp tra Andermatt e Sedrun. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Alcuni ciclisti si sono goduti il bel tempo primaverile lungo la strada del passo dell'Oberalp... ma anche la vista del paesaggio ancora innevato. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Ben protetta... Una donna con una mascherina sul volto circola con il suo nutrito seguiti di cagnolini per le strade di Hanoi, in Vietnam. Il ministro della Sanità, Nguyen Thanh Long, ha recentemente messo in guardia contro un'eventuale quarta ondata di Covid-19, poiché la pandemia nei paesi vicini, Cambogia e Laos, si sta aggravando. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

La scultura «Der Manipulator» dell'artista svizzero Markus Meyle viene trasportata in volo al Guschakopf in vista dell'esposizione internazionale d'arte all'aperto «Bad Ragartz» a Bad Ragaz (San Gallo). (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

La mostra riunirà 83 artisti di 16 paesi che presenteranno le loro opere a partire dall'8 maggio.
Immagine: Keystone

Si torna a scuola! Questi bambini tornano in classe a Parigi dopo la chiusura prolungata della scuola a causa della pandemia di coronavirus. (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

In Sassonia (Germania), sono stati accesi dei piccoli fuochi in questo vigneto nella speranza di proteggerlo dalle gelate tardive. (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

L'quipaggio di SpaceX, da sinistra a destra, l'astronauta della NASA Megan McArthur, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea Thomas Pesquet, l'astronauta della NASA Shane Kimbrough e l'astronauta della Japan Aerospace Exploration Agency Akihiko Hoshide, lasciano l'Operations and Checkout Building per dirigersi verso la piattaforma di lancio, venerdì 23 aprile 2021, al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida. I quattro astronauti della SpaceX Crew dovrebbero partire questo venerdì alle 11:49, diretti alla Stazione Spaziale Internazionale per un soggiorno di sei mesi nell'orbita terrestre.
Immagine: Keystone

La cancelliera tedesca Angela Merkel testimonierà questo venerdì, 23 aprile 2021, davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta incaricata di fare luce sulla società di pagamento Wirecard, il cui crollo ha causato uno scandalo clamoroso in Germania. Angela Merkel dovrà spiegare perché ha elogiato l'ex fiore all'occhiello della tecnologica tedesca.
Immagine: Keystone

Strana creatura: Kong Ning, artista e attivista ambientalista cinese, mostra per le strade della città la sua ultima collezione di abiti ispirati al tema «Abbraccia la terra» in occasione della Giornata della Terra a Pechino. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Il britannico Giarnni Regini-Moran svolge un esercizio in occasione delle qualificazioni maschili per i Campionati europei 2021 di ginnastica artistica alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Un thailandese in attesa di sottoporsi ad un test gratuito per il COVID-19 al fine di fermare la rapida diffusione della pandemia a Bangkok, in Thailandia. Il governo thailandese ha dichiarato Bangkok e altre province zone di massimo controllo e ha rafforzato le misure sanitarie per contenere il rapido aumento delle infezioni. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone