Alcuni consigli Come ridurre il rischio di cancro della pelle e di danni solari

Covermedia

23.5.2024 - 16:01

È importante controllare la pelle per individuare eventuali cambiamenti, come nuovi nei o lentiggini.

23.5.2024 - 16:01

Con l'aumento delle temperature nell'emisfero settentrionale, è fondamentale dare priorità alla protezione della pelle dal sole.

Troppi raggi UV provenienti dal sole e persino dai lettini solari possono danneggiare il DNA delle cellule della pelle e aumentare il rischio di cancro alla pelle.

La dottoressa Anjali Mahto, consulente dermatologa e fondatrice di Self London, spiega: «L'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della pelle. È fondamentale per le persone di tutte le età dare priorità alla protezione solare durante tutto l'anno, non solo durante i mesi estivi».

Secondo la dermatologa, ecco cinque modi per prevenire i danni cutanei causati dal sole:

Applicare regolarmente la protezione solare

La protezione solare è il passo più importante nella routine di cura della pelle e deve essere applicata durante tutto il giorno.

«Utilizzate una protezione solare ad ampio spettro con un SPF pari o superiore a 30 e riapplicatela ogni due ore, o più frequentemente se nuotate o sudate», consiglia l'esperta.

Cercare l'ombra

Evitare il sole nelle ore più calde della giornata aiuta a proteggere la pelle.

«Limitate l'esposizione diretta al sole, soprattutto tra le 10 e le 16, quando i raggi UV sono più forti», dice la dottoressa Mahto. «Cercate l'ombra sotto gli alberi, gli ombrelloni o indossate indumenti protettivi».

Indossare indumenti protettivi

Se dovete stare sotto al sole tutto il giorno, indossare indumenti protettivi può aiutare a ridurre il rischio di danni alla pelle.

L'esperta consiglia di «optare per indumenti leggeri, a trama fitta, che coprano il più possibile la pelle. Anche i cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con protezione UV sono essenziali».

Evitare i lettini abbronzanti

Per quanto possano essere allettanti, i lettini solari possono danneggiare la pelle.

«I lettini abbronzanti al chiuso emettono radiazioni UV nocive che aumentano il rischio di cancro alla pelle», avverte l'esperta. «Optate invece per alternative di abbronzatura senza esporvi al sole o alle radiazioni».

Eseguire controlli regolari della pelle

Controllare regolarmente la pelle può aiutare a individuare eventuali cambiamenti che potrebbero richiedere l'intervento di un medico.

«Fate attenzione ai cambiamenti di nei, lentiggini o lesioni cutanee. Rivolgetevi tempestivamente a un consulente dermatologo se notate cambiamenti preoccupanti», afferma la dottoressa Mahto.

Covermedia