Ecco alcuni consigli Una guida esperta per dominare lo stress da esame

Covermedia

22.5.2024 - 16:01

Pianificare in anticipo una tabella di marcia può rendere meno stressante lo studio.

22.5.2024 - 16:01

Sapere di avere un esame imminente può generare ansia, preoccupazione e pressione, ma esistono vari modi per gestire questi sentimenti.

Il dottor Tom MacLaren, psichiatra consulente presso Re:Cognition Health, ha offerto consigli pratici per aiutare gli studenti a gestire lo stress da esame.

Pianifica il tuo programma di studio

La prima cosa da fare è pianificare il lavoro da svolgere, in modo da renderlo più organizzato e meno scoraggiante.

«Creare un calendario di studio può aiutarvi a organizzare il vostro tempo in modo efficace», dice l'esperto. «Suddividete le vostre materie in parti gestibili e assegnate delle fasce orarie specifiche per il ripasso. Assicuratevi di includere delle pause per evitare il burnout».

Praticare la mindfulness e le tecniche di rilassamento

La pratica della consapevolezza può aiutare a ridurre i sentimenti di ansia.

Il dottor MacLaren spiega: «Incorporate nella vostra routine quotidiana tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga. Queste pratiche possono aiutare a ridurre l'ansia e a migliorare la concentrazione».

Dormire a sufficienza

Il sonno è essenziale quando si tratta di potenza cerebrale.

«Puntate a 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte per garantire che la vostra mente e il vostro corpo siano ben riposati», consiglia. «Evitate di rimanere alzati fino a tardi per studiare, perché questo può compromettere la memoria e le funzioni cognitive».

Seguire una dieta equilibrata

Mangiare un'ampia gamma di alimenti sani aiuta ad alimentare il corpo e a ridurre l'ansia.

«Sebbene sia facile optare per spuntini di studio come patatine e dolciumi, è importante rifornire il corpo di alimenti nutrienti che forniscano energia sostenuta per tutto il giorno», raccomanda il dottor MacLaren. «Evitate l'eccesso di caffeina e di zuccheri, che possono portare a crolli di energia e a un aumento dell'ansia».

Rimanere attivi

L'esercizio fisico è un modo efficace e piacevole per alleviare lo stress.

«L'esercizio fisico regolare non è utile solo per la salute fisica, ma anche per il benessere mentale. Incorporate attività come camminare, fare jogging o ballare nella vostra routine per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione», afferma il consulente psichiatra.

Cercare supporto

Se siete alle prese con il vostro carico di lavoro, è sempre meglio chiedere aiuto che sentirsi sopraffatti.

«Non esitate a rivolgervi ad amici, familiari, insegnanti o consulenti per avere supporto e guida», insiste il dottor MacLaren. «Parlare delle proprie preoccupazioni può aiutare ad alleviare lo stress e a fornire una prospettiva».

Covermedia