Spettacolo
Bono incontra Papa Francesco
CoverMedia
20.9.2018 - 13:12
Il leader degli U2 ha affrontato con il Pontefice lo scottante tema degli abusi nella Chiesa.

Jorge Mario Bergoglio è dal 13 marzo 2013 il 266esimo papa della Chiesa cattolica. Di nazionalità argentina, è nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. È anche l'ottavo sovrano di Città del Vaticano.
Immagine: Keystone

Bergoglio ha scelto, primo nella storia a farlo, il nome di Francesco, in onore di san Francesco d'Assisi. È nato da una famiglia di origini italiane. La carriera ecclesiastica comincia nel 1958, quando entra per la prima volta nel seminario di Villa Devoto, quartiere della capitale argentina. Nel 1963 si laurea in filosofia e per alcuni anni insegna nei collegi locali.
Immagine: Keystone

Nel 1992 viene nominato dall'allora papa Giovanni Paolo II vescovo ausiliare di Buenos Aires; nel 1997 diventa quindi arcivescovo e nel 1998 viene fatto cardinale.
Immagine: Keystone

Bergoglio non è diventato papa dopo la morte del suo predecessore: papa Benedetto XVI, infatti, ha deciso di abbandonare il pontificato. Francesco è diventato così il primo gesuita a guidare la Chiesa cattolica.
Immagine: Keystone

Nel 2013 il papa si è lanciato in una serie di riforme, a cominciare da quelle della Curia, dell'Istituto per le opere di religione (lo IOR, organismo finanziario del Vaticano) e del codice penale. Ha inoltre creato una commissione con l'obiettivo di individuare le modifiche necessarie per migliorare la vigilanza sulla gestione economica dell'apparato statale.
Immagine: Keystone

Un impegno particolarmente importante, da parte di papa Francesco, è quello che ha profuso per condannare i casi di pedofilia emersi all'interno della Chiesa.
Immagine: Keystone

In questa foto è in compagnia della cancelliera tedesca Angela Merkel, dopo la messa inaugurale tenuta a piazza San Pietro, a Roma, il 19 marzo 2013. Alla celebrazione erano presenti decine di capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.
Immagine: Keystone

Papa Francesco è stato anche oggetto di pesanti accuse giunte in particolare da un giornalista argentino, Horacio Virbitsky, secondo il quale il comportamento di Bergoglio in Argentina, durante il periodo della dittatura militare a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, non sarebbe stato sempre limpido.
Immagine: Keystone

Tutte le accuse sono state tuttavia smentite con forza dalla Santa Sede e anche dalle associazioni dei familiari delle vittime della dittatura nonché dal premio Nobel per la pace Perez Esquivel. Nessuna accusa ha portato inoltre a procedimenti giudiziari nei confronti di Bergoglio.
Immagine: Keystone

In questa fotografia è ritratto assieme a dei giovani durate i mesi del Giubileo della misericordia, avviato dallo stesso papa Francesco l'8 dicembre 2015.
Immagine: Keystone

Ha pubblicato nel corso del suo pontificato due encicliche: «Lumen fidei» e «Laudato si'», quest'ultima ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi.
Immagine: Keystone

In questa immagine il papa è sulla scaletta di un aereo, all'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. È il 12 maggio 2017 e si sta imbarcando per un viaggio in Portogallo.
Immagine: Keystone

Nel corso del suo pontificato, papa Bergoglio ha visitato sette Paesi europei (Albania, Turchia, Grecia, Bosnia Erzegovina, Polonia, Svezia e, appunto, Portogallo). Sono 25 invece i viaggi apostolici effettuati al di fuori del Vecchio Continente: tra questi quelli in Brasile, Palestina, Iseaele, Bolivia, Cuba, Stati Uniti, Kenya, Egitto, Birmania.
Immagine: Keystone

Da quando è diventato papa, Francesco si è contraddistinto per uno stile poco tradizionalista e spesso al di fuori dei protocolli. Celebre rimarrà la prima parola pronunciata di fronte alla folla a piazza San Pietro dopo la fumata bianca: si è presentato con un semplice e colloquiale «buonasera». Lo stile-Bergoglio è rimasto intatto da allora.
Immagine: Keystone
Papa Francesco ha ricevuto Bono a Città del Vaticano.
Il Pontefice e il leader degli U2 hanno affrontato vari argomenti di stretta attualità durante il loro meeting privato, tenutosi ieri mercoledì 19 settembre, tra cui lo scottante tema degli abusi sessuali che hanno coinvolto vari esponenti religiosi.
«Ho condiviso le mie sensazioni di quello che è successo nella Chiesa, gli ho spiegato che ad alcuni sembra che gli abusatori siano stati più protetti delle vittime», ha dichiarato ai giornalisti presenti il cantante. «Ho potuto vedere il dolore nella sua faccia, penso fosse sincero».
Inevitabile il discorso sugli abusi in Irlanda, terra natale di Bono, dove Bergoglio si è recentemente recato in visita ufficiale.
«Abbiamo inevitabilmente discusso anche di Irlanda».
Bono ha poi presentato a Papa Francesco i risultati di One, organizzazione no profit di cui è co-fondatore, che opera nel campo dell’educazione, tematica cara anche al Capo della Chiesa che ha reso pontificia la fondazione Scholas Occurrentes, che fornisce educazione e formazione a migliaia di bambini in paesi in via di sviluppo.
«Siamo molto interessati nell’educazione e siamo toccati da quello che “Scholas” sta facendo: sono cose molto innovative con cui si sta preparando il futuro, una educazione in molti contesti diversi, stando con le persone nelle comunità», ha aggiunto la rockstar.
Curiosità da star

Omaggio a Lucia Bosè, morta a 89 anni.
Immagine: ANSA

Vin Diesel alla prima di 'Bloodshot' a Westwood, Los Angeles
Immagine: ANSA

Katy Perry saluta i vigili del fuoco australiani sul palco
Immagine: ANSA

Christina Aguilera alla prima losangelina di 'Mulan'
Immagine: ANSA

Ntsiki Biyela, prima donna di colore winemaker in Sudafrica.
Immagine: ANSA

Evan Rachel Wood alla premiere della serie Westworld.
Immagine: ANSA

Vincent Cassel alla premiere della serie Westworld.
Immagine: ANSA

Isabelle Adjani alla Settimana della Moda a Parigi.
Immagine: ANSA

Nancy Pelosi durante la Conferenza sulla sicurezza a Monaco.
Immagine: ANSA

Ivanka Trump al Global Women's Forum di Dubai.
Immagine: ANSA

Amadeus premiato in conferenza stampa
Immagine: ANSA

Francesco Gabbani al Festival di Sanremo
Immagine: ANSA

Diletta Leotta al Festival di Sanremo
Immagine: ANSA

Pierfrancesco Favino a Roma per la presentazione del film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Claudio Santamaria al photocall del film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Kim Rossi Stuart presenta il film "Gli anni più belli".
Immagine: ANSA

Leonardo DiCaprio arriva al pranzo dei nominati agli Oscar.
Immagine: ANSA

Brad Pitt a Hollywood per il pranzo dei nominati agli Oscar.
Immagine: ANSA

L'attore Joaquin Phoenix a Los Angeles.
Immagine: ANSA
CoverMedia